|
A - I n f o s
|
|
A-Infos un servizio di informazione multilingue da per e su gli/le anarchici
**
News in all languages
Last 30 posts (Homepage)
Last two
weeks' posts
Agli archivi di A-Infos
The last 100 posts, according
to language
Greek_
中文 Chinese_
Castellano_
Català_
Deutsch_
Nederlands_
English_
Français_
Italiano_
Português_
Russkyi_
Suomi_
Svenska_
Türkçe_
The.Supplement
Le prime righe degli ultimi 10 messaggi:
Castellano_
Catalan_
Deutsch_
Nederlands_
English_
Francais_
Italiano_
Polski_
Portugues_
Russkyi_
Suomi_
Svenska_
Türkçe
Le prime righe degli ultimi 10 messaggi
Prime righe dei messaggi in tutte le lingue nelle ultime 24 ore
Links to indexes of First few lines of all posts of
last 30 days | of 2002 |
of 2003 |
of 2004 |
of 2005 |
of 2006 |
of 2007 |
of 2008 |
of 2009 |
of 2010 |
of 2011 |
of 2012 |
of 2013 |
of 2014 |
of 2015 |
of 2016 |
of 2017 |
of 2018 |
of 2019 |
of 2020 |
of 2021 |
of 2022 |
of 2023
Iscriversi a A-Infos newsgroups
(it) Sicilia Libertaria: Le parole dell'inganno, la Sicilia come hub energetico (ca, de, en, pt, tr)[traduzione automatica]
Date
Tue, 14 Mar 2023 08:14:26 +0200
Delle parole vuote che il potere fa circolare per irretire le persone molte di
queste sono in inglese. E ce n'è una, in ambito energetico, che è sinonimo di
guai. È la parola hub. Purtroppo è il termine che sempre più spesso si accompagna
alla Sicilia. Politicanti, imprenditori e ambientalisti (ci torneremo) hanno
scoperto, bontà loro, che la Sicilia è in mezzo al Mar Mediterraneo e che, bontà
loro, è un ponte tra l'Africa e l'Europa. Così stanno provando a disegnare
un'isola che possa diventare il loro approvvigionamento energetico. Vogliono
prendere senza dare, sfruttando la storica condizione di debolezza (imposta anche
quella) e la complicità degli apparati locali, interessati a spartirsi la torta
o, più spesso, a mendicare qualche briciola.
Partiamo dalle fonti fossili. Nei primi giorni di gennaio la raffineria di Priolo
è passata dalla russa Lukoil alla cipriota Goi Energy, in quel processo di
finanziarizzazione dell'economia che fa sì che la storica industria pesante del
siracusano sia scivolata nelle mani di un fondo internazionale che, come insegna
la vicenda di GKN nel fiorentino, non si farà scrupoli a usare i diecimila
lavoratori, tra diretto e indotto, come merce di scambio con lo stato. Non va
meglio se si pensa a Gela, dove la storiella dell'hub energetico è diventata
l'occasione, come abbiamo raccontato nello scorso Speciale, per far diventare la
cittadina siciliana la capitale italiana del gas. Un gas, però, di cui neanche
una goccia resta in Sicilia. Lo stesso avviene a Mazara del Vallo, dove il
gasdotto Transmed (intitolato a Enrico Mattei perché la piaggeria non è mai
troppa) è diventato l'impianto italiano più importante a livello energetico dato
che nel 2022 ha condotto dall'Algeria tra i 23 e 24 miliardi metri cubi di gas,
cioè circa un terzo del consumo nazionale annuale. Anche in questo caso quasi
tutto il gas è andato nel Nord Italia. E c'è di più: il 10 gennaio Eni e Snam
hanno annunciato la nascita di SeaCorridor, "la società a governance paritetica",
si legge nel comunicato di lancio dell'iniziativa, che favorirà "potenziali
iniziative di sviluppo nella catena del valore dell'idrogeno anche grazie alle
risorse naturali del Nord Africa".
La Sicilia dunque, come già avviene a Gela col gasdotto libico GreenStream, si
conferma un hub nel senso che rafforzerà il colonialismo energetico italiano:
l'idea è di appropriarsi delle risorse dell'Africa - vale la pena ricordare che
per ottenere l'idrogeno l'elemento fondamentale è l'acqua - per trasformarle in
combustibile da usare, soprattutto nel Nord Italia, ed esportare. Sì, perché in
contemporanea il governo Meloni ha annunciato la ripresa di un vecchio piano
rimasto finora nei cassetti, cioè la volontà di estendere l'idea dell'hub
all'intera Italia, facendola diventare zona di transito dall'Africa all'Europa
del più climalterante dei combustibili fossili, con la Sicilia che giocherebbe in
questo disegno un ruolo di primo piano. Quel che è peggio è che lo stesso
meccanismo predatorio si intende replicarlo con le energie rinnovabili.
Da un paio di anni l'ufficio regionale che rilascia le autorizzazioni (la
Commissione tecnica di verifica dell'impatto ambientale) è stato subissato di
richieste per impianti eolici e fotovoltaici: dai 400 del 2019 si è arrivati ai
600 del 2022. Si tratta prevalentemente di grandi impianti che ripetono le
meccaniche fossili (o per meglio dire capitalistiche) di appropriazione delle
risorse naturali, in questo caso sole e vento, per farne oggetto di profitto per
pochi. Perché gli impianti rinnovabili, come da tempo fa notare il ricercatore
siciliano Samadhi Lipari, a fronte di un'innegabile ed evidente riduzione
considerevole dell'impatto ambientale (che comunque non è nullo) rispetto alle
fonti fossili necessitano di un minor numero di forza/lavoro e, al momento,
prevedono una tassazione molto più bassa. Secondo il rapporto R.E.Gions 2030, in
due sole regioni, Puglia e Sicilia, sono concentrati finora oltre il 70% di nuovi
progetti sulle fonti rinnovabili. E, al contrario di quel che si crede, la
Regione Siciliana "presenta un buon numero assoluto di autorizzazioni uniche
rilasciate". E dire che la Regione un piano per impedire i mega-impianti ce
l'avrebbe anche. L'aveva redatto Alberto Pierobon, l'assessore regionale
all'Energia silurato poi da Musumeci nel 2021. Il documento prevedeva uno stop
alle strutture troppo grandi, privilegiava gli impianti sui tetti e individuava
260 miniere e 200 discariche abbandonate per quelli a terra. Di quel piano, però,
non si è saputo più nulla. Così interi territori si trovano in balia di aziende
dalle sedi all'estero o, come nel caso del trapanese, di legami con la mafia,
basta citare la vicenda del "re dell'eolico" Vito Nicastri, condannato per
concorso esterno in associazione mafiosa perché considerato il prestanome del
boss Matteo Messina Denaro.
Di fronte alle centinaia di progetti rinnovabili, dunque, l'attenzione del mondo
ambientalista dovrebbe restare alta. Invece alcune associazioni hanno deciso di
fare da sponsor e da apripista a questo accaparramento di risorse. A tal
proposito racconto un aneddoto che mi riguarda. Un anno fa mi ritrovai invitato
da Legambiente a un incontro online che denunciava la situazione di stallo di 12
mega-impianti rinnovabili. Ne approfittai per segnalare che le nuove
infrastrutture, certamente necessarie, avrebbero comunque dovuto sviluppare
un'energia decentrata e dal basso perché altrimenti le opposizioni dei territori
avrebbero continuato a esserci e sarebbero state pure giustificate. Fui criticato
in maniera netta da Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente, che
propinò in diretta la solita storiella "che colpa ne abbiamo noi se il sole e il
vento sono in Sicilia e se le industrie sono al Nord?". Non è un caso che proprio
Legambiente, Wwf e FAI abbiano recentemente diffuso un appello in cui chiedono al
governo di accelerare ulteriormente con le autorizzazioni alle rinnovabili, nel
nome della crisi climatica in corso e nel "rispetto del paesaggio". Ovvero:
quando le parole vuote vengono fatte circolare da chi dovrebbe stare al tuo fianco.
Andrea Turco
https://www.sicilialibertaria.it/
________________________________________
A - I n f o s Notiziario Fatto Dagli Anarchici
Per, gli, sugli anarchici
Send news reports to A-infos-it mailing list
A-infos-it@ainfos.ca
Subscribe/Unsubscribe https://ainfos.ca/mailman/listinfo/a-infos-it
Archive http://ainfos.ca/it
- Prev by Date:
(it) Mexico, FAM-IFA - Regeneración #10: L'anarchia è evoluzione (ca, de, en, pt, tr)[traduzione automatica]
- Next by Date:
(it) France, UCL AL #336 - Marzo AL è in edicola! (ca, de, en, fr, pt, tr)[traduzione automatica]