|
A - I n f o s
|
|
A-Infos un servizio di informazione multilingue da per e su gli/le anarchici
**
News in all languages
Last 30 posts (Homepage)
Last two
weeks' posts
Agli archivi di A-Infos
The last 100 posts, according
to language
Greek_
中文 Chinese_
Castellano_
Català_
Deutsch_
Nederlands_
English_
Français_
Italiano_
Português_
Russkyi_
Suomi_
Svenska_
Türkçe_
The.Supplement
Le prime righe degli ultimi 10 messaggi:
Castellano_
Catalan_
Deutsch_
Nederlands_
English_
Francais_
Italiano_
Polski_
Portugues_
Russkyi_
Suomi_
Svenska_
Türkçe
Le prime righe degli ultimi 10 messaggi
Prime righe dei messaggi in tutte le lingue nelle ultime 24 ore
Links to indexes of First few lines of all posts of
last 30 days | of 2002 |
of 2003 |
of 2004 |
of 2005 |
of 2006 |
of 2007 |
of 2008 |
of 2009 |
of 2010 |
of 2011 |
of 2012 |
of 2013 |
of 2014 |
of 2015 |
of 2016 |
of 2017 |
of 2018 |
of 2019 |
of 2020 |
of 2021 |
of 2022 |
of 2023
Iscriversi a A-Infos newsgroups
(it) Sicilia Libertaria: Il Ponte per le necessità militari di Italia ed Europa (ca, de, en, pt, tr)[traduzione automatica]
Date
Thu, 9 Mar 2023 08:11:56 +0200
I lettori di Sicilia libertaria hanno potuto leggere sullo scorso numero
l'intervento di Antonio Mazzeo e Luigi Sturniolo sulle recenti (ma in realtà
consolidate nel tempo) esternazioni di Lucio Caracciolo, direttore di Limes, in
favore dello Ponte sullo Stretto di Messina. Esse introducono un tema non nuovo,
ma sicuramente più proiettato verso scenari geopolitici di quanto non lo fossero
le motivazioni tradizionali adottate dai signori del Ponte, e cioè lo sviluppo
dell'isola, il benessere dei Siciliani, la fine dell'isolamento, ecc. Questi
argomenti sono ancora vivi negli interventi dei vari Schifani, Salvini e
compagnia brutta, ma Caracciolo va oltre, invita a non considerare come
importanti gli aspetti ingegneristici, economici e ambientali, rispetto alla
valenza strategica, geopolitica e militare dell'infrastruttura.
Veniamo così proiettati in un ragionamento che ci impegna da anni a riflettere
sulla funzione della Sicilia nel Mediterraneo, nella quale viene incastonato
l'elemento ponte come manufatto necessario alle forze armate e quindi ad una
maggiore occupazione militare dell'Isola nel contesto strategico che ha ormai
assunto (e assumerà ancor di più) il Mediterraneo "allargato", e in esso, la
Sicilia come frontiera dell'Italia e dell'Europa, luogo da armare
all'inverosimile, da salvaguardare da occupazioni militari (e umane), a difesa di
un'Italia che "senza la Sicilia non esiste".
Certo che ricordarsi dell'importanza della Sicilia solo per accentuarne il
destino di base militare, non fa altro che confermare e far riaffiorare le
politiche colonialiste ed estrattiviste che ben conosciamo e che caratterizzano
la storia e la vita di chi in quest'isola-frontiera ci vive (se non emigra prima).
Ecco perché la questione Ponte l'abbiamo voluta interna a questo speciale del
giornale dedicato al ruolo di "hub", di snodo delle strategie del capitalismo
internazionale, riservato alla Sicilia. Come i poli industriali, come le nuove
centrali di stoccaggio e passaggio di gas, o di altre fonti energetiche, anche il
Ponte si inserisce nel contesto quale infrastruttura del dominio, necessaria -
secondo Caracciolo, che esprime visioni e posizioni interne alle altre sfere dei
Servizi e dei ministeri degli esteri e della difesa - al potenziamento militare,
non solo difensivo, ma anche esplicitamente offensivo, del territorio siciliano,
secondo una ben nota narrazione che confonde e scambia abilmente i concetti di
difesa e offesa, di pace e di guerra.
A maggior ragione la nostra opposizione al Ponte va a coniugarsi con le battaglie
antimilitariste per liberare l'isola dalle tante ipoteche guerrafondaie che ne
condizionano ogni possibile sbocco pacifico e autodeterminante.
In altre occasioni abbiamo affrontato questo aspetto, quando abbiamo fatto notare
come l'eventuale Ponte avrebbe comportato un rafforzamento militare delle due
sponde, a causa della sua delicata posizione, e come sarebbe stato un evidente,
oltreché facile, obiettivo militare dei "nemici". Temi questi che, alla luce
degli scenari internazionali già in atto, e di quanto prospettato da Caracciolo,
non possono che essere confermati e accentuati. Una Sicilia hub militare sarebbe
un grande obiettivo da Capo Peloro a Capo Passero a Capo Spartivento. No Ponte
quindi come No Muos, come No guerra.
Tuttavia, contemporaneamente, va avanti la macchina del fango istituzionale,
velocizzatasi con il ritorno al governo della destra-destra, e rafforzata dalla
conferma al governo regionale della medesima coalizione. Il Ponte, quindi, come
leitmotiv da dare in pasto ai siciliani affamati di lavoro, di servizi pubblici e
sociali, di infrastrutture, e stanchi di emigrare, di doversi rivolgere ai
mafiosi, di elemosinare un reddito, di votare...
Matteo Salvini un giorno si e uno anche ci sbatte in faccia la soluzione di tutti
i nostri mali; "i siciliani sono isolati", il ponte "toglierebbe 140 mila
tonnellate di anidride carbonica in emissione in aria" (anche se le merci
continuerebbero a viaggiare sui tir, visto lo smantellamento progressivo della
rete ferroviaria e lo scarso decollo delle "autostrade del mare"). Per poi
azzardarsi a fare l'ennesima previsione: la prima pietra sarà posata entro il
2024. Non ci dice però quando sarà posata l'ultima, con quali progetti e quali
soldi verrebbe costruita l'opera, e non sa di essere finito in un terreno melmoso
dove son già naufragati alcun suoi "illustri" predecessori: Ciccio Rutelli,
presidente del consiglio nel 2001 annunciò l'apertura del ponte al 2 giugno 2012;
Silvio Berlusconi qualche anno dopo annunciò il proprio cronoprogramma: inizio
dei lavori nel 2005, ultimazione nel 2011, apertura del ponte nel 2012. Parlare
di date porta sfiga. Tuttavia i fatti che ci riguardano sono due: la linea
Caracciolo, quindi un Ponte come elemento strategico in una Sicilia condannata
definitivamente a fungere da zona di conflitto in un'area di "scontro di civiltà"
qual è il Mediterraneo allargato; la linea del gran capitale, quindi un Ponte
come ennesima occasione per le grosse imprese private di mungere la vacca statale
all'inverosimile, sul modello di tante altre grandi opere inutili e nocive.
Entrambe le due linee sono convergenti, in quanto gli interessi economici e
predatori hanno bisogno della forza militare per essere espressi e garantiti,
come spieghiamo molto bene negli altri interventi di questa pagina. Questa
convergenza si abbatte sulla Sicilia e sui siciliani, intesi come popolo
lavoratore, in perfetta continuità storica, politica, economica, in una parola
colonialista, e fa assumere all'opposizione a tali strategie un carattere
anticolonialista nel senso proprio di anticapitalista, antimilitarista e antistatale.
Un discorso a parte meriterebbe la questione più schiettamente tecnica, sulla
fattibilità o meno dell'opera, sui diversi progetti, sulla loro incompiutezza,
sull'interesse reale a portarli avanti, sui costi reali, sulla sismicità e
fragilità dei territori, sulle conseguenze disastrose per l'ambiente,
sull'insostenibilità di una tale infrastruttura dal punto di vista economico,
sull'indebitamento dello Stato nei confronti dei privati e scaricato sulle
popolazioni, sulle narrazioni, tossiche o fiabesche, attorno alla presunta Ottava
meraviglia del Mondo. Tutti argomenti che abbiamo affrontato con puntualità e
costanza su queste pagine almeno negli ultimi venticinque anni e sui quali saremo
costretti a tornare.
Quel che adesso importa, perché l'offensiva è già in atto, è integrare
l'opposizione al ponte con le lotte di liberazione della Sicilia, a partire dalla
più importante lotta contro il MUOS, la militarizzazione e la guerra, dandosi un
orizzonte in cui un'isola (senza ponte) al centro del Mediterraneo, deve dotarsi
di prospettive di pace, di scambio, di incontro, di meticciato culturale e umano,
e deve rigettare con ogni mezzo ogni progetto che va contro tale prospettiva.
Pippo Gurrieri
https://www.sicilialibertaria.it/
________________________________________
A - I n f o s Notiziario Fatto Dagli Anarchici
Per, gli, sugli anarchici
Send news reports to A-infos-it mailing list
A-infos-it@ainfos.ca
Subscribe/Unsubscribe https://ainfos.ca/mailman/listinfo/a-infos-it
Archive http://ainfos.ca/it
- Prev by Date:
(it) Italy, UCADI #167: RIFONDAZIONE PIDDISTA (ca, de, en, pt, tr)[traduzione automatica]
- Next by Date:
(it) Spaine, CGT Valencia convoca uno sciopero generale femminista su 8M (ca, de, en, pt, tr)[traduzione automatica]