A - I n f o s

A-Infos un servizio di informazione multilingue da per e su gli/le anarchici **
News in all languages
Last 30 posts (Homepage) Last two weeks' posts Agli archivi di A-Infos

The last 100 posts, according to language
Greek_ 中文 Chinese_ Castellano_ Català_ Deutsch_ Nederlands_ English_ Français_ Italiano_ Português_ Russkyi_ Suomi_ Svenska_ Türkçe_ The.Supplement
Le prime righe degli ultimi 10 messaggi:
Castellano_ Català_ Deutsch_ Nederlands_ English_ Français_ Italiano_ Polski_ Português_ Russkyi_ Suomi_ Svenska_ Türkçe


Le prime righe degli ultimi 10 messaggi
Prime righe dei messaggi in tutte le lingue nelle ultime 24 ore
Links to indexes of First few lines of all posts of last 30 days | of 2002 | of 2003
| of 2004 | of 2005 | of 2006 | of 2007 | of 2008 | of 2009 | of 2010 | of 2011 | of 2012 | of 2013 | of 2014 | of 2015 | of 2016 | of 2017 | of 2018
Iscriversi a A-Infos newsgroups

(it) FAI, #363 - In ricordo della famiglia Grossi (ca) [traduzione automatica]

Date Mon, 15 Oct 2018 07:16:22 +0300


"Invio n. 140 del 29.09.1929, Casellario Politico Centrale (Roma). L'Embajda d'Italia a Buenos Aires per il Ministero dell'Interno (Roma): La testa Gazzera riporta che l'avvocato sovversivo Carmine Cesare Grossi, in data 25.06 di questo anno, è andato a Montevideo, vicino al anarchica Tognetti, nel corso di una tour di conferenze contro il governo della nazione. Grossi è pericoloso. Dobbiamo rafforzare la sorveglianza ". ---- Nel 1926, il fascismo del regime di Mussolini afferrato Napoli, maligno, oltre l'Italia, ha minacciato di essere trasmessa come la peste dalla maggior parte del mondo, in modo che dovuto lottare con determinazione. ---- Gli attacchi condotti dai "camicie nere", il fascio è venuto al punto che Carmine Cesare Grossi, nato il 21 maggio 1887, che, nonostante la sua ancora giovane età, era già un noto avvocato penalista avvocato a Napoli, ha fatto abbandonare l'Italia andare in esilio in Argentina con tutta la sua famiglia. La sua compagna, Maria Olandese, e i suoi figli Renato, Ada e Aurelio, sono ancora bambini. Sia Cesare (tutti lo chiamavano con il suo secondo nome) che Maria erano socialisti puri, intesi come socialisti utopisti, quindi socialisti libertari.
Arrivarono a Buenos Aires nel novembre 1926, una città in cui avrebbero vissuto per quasi 10 anni. Cesare lavorerà come editore e redattore nel quotidiano L'Italia del Popolo, organo dell'antifascismo italiano in Argentina, fondato in opposizione al giornale fascista Il Popolo d'Italia, nonché nella principale rivista letteraria Nosotros.

La famiglia Grossi a Puerto Nuevo, Buenos Aires, l'11 agosto 1936, il giorno della partenza per il Belgio

D'altra parte, farebbe parte di diversi comitati e circoli antifascisti che denunciarono attivamente in tutta l'Argentina e, anche in Uruguay, il regime di Mussolini e la nascita e l'espansione del nazionalsocialismo in Germania. Nel frattempo, i Grossi, oltre a seguire tutte le notizie provenienti dall'Europa, sono stati informati con particolare interesse di ciò che stava accadendo in Spagna e, più specificamente, in Catalogna. Fu così che venne il momento in cui, mentre il fascismo e il nazionalsocialismo dilagavano nel continente, in Spagna la Seconda Repubblica fu proclamata - in teoria, sociale e operaia - come risultato delle elezioni del 31 aprile. dominio comune, la Seconda Repubblica era un momento di conflitto, pieno di errori e contraddizioni che darebbero luogo a fatti esecrabili, sostanzialmente diversi da quelli sofferti prima della sua proclamazione. Infine, l'ala dell'ala destra dell'esercito, con l'approvazione delle altre potenze, stava propiziando un colpo di stato che sarebbe esploso nella notte del 17 luglio 1936, portando a una guerra civile in cui, secondo l'ideologia dei suoi autori, ci sarebbe un programma perverso di genocidio sistematico contro le persone insubordinate.
È risaputo che i militari rivoltati contro il governo non avrebbero raggiunto i loro obiettivi così rapidamente come inizialmente si aspettavano. A Barcellona, a partire dal 18 luglio, il popolo d'armi paralizzerà questa insurrezione militare, causando anche il rovesciamento del potere politico, militare ed economico dello Stato. La cosa precedente, porterebbe a un modello di società basato sulle esposizioni anarchiche del FAI e del CNT, che erano le organizzazioni che avevano una maggiore influenza nel movimento operaio, attraverso il quale i principi inerenti al comunismo libertario. Pertanto, un processo di collettivizzazione sarebbe avviato sia nel settore agricolo che nel settore imprenditoriale, nella misura in cui i rispettivi datori di lavoro avevano cessato di avere la forza repressiva dello Stato. Molti furono i proprietari terrieri e gli imprenditori che abbandonarono le loro proprietà, avendo perso il sostegno istituzionale di cui godevano prima dello scoppio della rivoluzione sociale. I lavoratori stessi prenderanno le redini dei loro posti di lavoro, mettendo in pratica l'autogestione. Alcuni esempi, tra molti altri, furono le collettivizzazioni dei tram di Barcellona, la birreria Damm, la Hispano-Suiza, la CAMPSA, ecc. I lavoratori stessi prenderanno le redini dei loro posti di lavoro, mettendo in pratica l'autogestione. Alcuni esempi, tra molti altri, furono le collettivizzazioni dei tram di Barcellona, la birreria Damm, la Hispano-Suiza, la CAMPSA, ecc. I lavoratori stessi prenderanno le redini dei loro posti di lavoro, mettendo in pratica l'autogestione. Alcuni esempi, tra molti altri, furono le collettivizzazioni dei tram di Barcellona, la birreria Damm, la Hispano-Suiza, la CAMPSA, ecc.

Decisione e partenza dall'Argentina
Prima di passare a riassumere il soggiorno di Grossi a Barcellona (1936-1939) è necessario notare che tutti i movimenti di Cesare e anche quelli di Maria ei suoi figli non appena erano adolescenti, essi hanno osservato con frequenza e dettagli richiesti dalla polizia politica del regime di Mussolini, l'OVRA (Organizzazione per la sorveglianza e la repressione di antifascismo) con estensione sugli stranieri in tutti i paesi che hanno avuto relazioni diplomatiche con l'Italia o le corrispondenti centri di spionaggio accuratamente mimetizzato. C'è un gran numero di file, lettere e dispacci riguardanti i Grossi, datati dall'inizio del 1927 fino al 1943, compresi.

Il Grossi in Belgio, all'inizio di settembre 1936

In realtà, a titolo di esempio, espediente n ° 46, del 1936/09/17, inviato dall'ambasciata italiana a Buenos Aires, indirizzata al Ministero degli Affari Esteri (Roma), il Ministero dell'Interno (Roma) e copiare dalla conoscenza del Consolato italiano di Anversa (Belgio), si legge: "ha riferito che, secondo le informazioni riservate trasmesse alla Direzione della pubblica Sicurezza, il 11 di questo mese, l'avvocato Carmine Cesare Grossi e la sua famiglia sono arrivati ad Anversa a bordo della nave belga "Pionner", proveniente da Buenos Aires. Il cosiddetto avvocato ha svolto, durante la traversata, una propaganda sovversiva attiva. I Grossi hanno soggiornato al Max Hotel di Anversa e sembra che nel prossimo futuro si dirigeranno verso la Spagna. Non è ancora noto.
Firmato: The Ambassador
(Annotazione a mano: Comunicare a Napoli) ".
La famiglia Grossi decise di lasciare la loro residenza a Buenos Aires dopo un'assemblea di famiglia tenuta a seguito delle notizie che avevano ricevuto dalla Spagna. E 'stato di circa 20 luglio 1936. Di conseguenza, Buenos Aires abbandonare come già aveva fatto nel 1926, quando hanno lasciato Napoli e tutte le sue attività e di tutto quello che avevano raggiunto nella loro nuova vita in Argentina. Si imbarcarono per andare a Barcellona l'11 agosto 1936, passando per Anversa, città da cui sarebbero arrivati da Buenos Aires. Da quella città fiamminga portuale, si recarono a Bruxelles e, dopo un breve soggiorno, si recarono a Parigi in treno. Alcuni giorni dopo, un altro treno li avrebbe portati alla "Rosa de Fuego", dove sarebbero arrivati il 30 settembre.
"La Plaza de Catalunya è come un grande porto dove sono gli stranieri che vengono a intervenire nella lotta per la liberazione della Spagna dall'invasione dei reazionari, il 'marocchina' e l'host fascisti italiani" (Cesare Grossi).
È così che nascerà Radio Libertà - si trova in Avenida Diagonal, 594, nello stesso edificio in cui si trovava il Ministero della Propaganda. Cesare Grossi ha diretto e scritto per la stazione i testi che hanno correlato in modo affidabile le notizie dai fronti; i fatti della guerra meticolosamente dettagliati e analizzati. Sua figlia, Ada, nata il 10 aprile 1917, verbalizzò i testi di suo padre, diventando noto come "la voce della sanguinosa Spagna". La stazione raggiunse l'Italia, dove fu ascoltata clandestinamente. Tanto che le autorità fasciste hanno dato ordine di intercettare le trasmissioni, ma Radio Libertà ha cambiato frequentemente le ore, è riuscita a farsi sentire da migliaia e migliaia di persone sia in Italia che in Spagna, pieno di soldati al servizio di Fascio, passando per la Francia. Da quella stazione, i soldati italiani furono incoraggiati a disertare e ad unirsi alla lotta del popolo spagnolo. È noto che vi furono numerose defezioni in Spagna e che, in Italia, molti rifiutarono di unirsi a nuove sostituzioni. Le trasmissioni provocarono tumulti in Italia e, conseguentemente, l'arresto e la punizione di numerose persone.
Tra le altre cose, Radio Libertà narrato in dettaglio la sconfitta dei fascisti a Guadalajara, con menzione speciale di Cipriano Mera, l' architetto indiscusso l'unica battaglia principale che ha vinto la Seconda Repubblica. Questo tipo di notizie che si sono opposti alla tendenziosa e di parte da diffondere nei media italiani, ha scatenato l'ira del regime di Mussolini che, dopo pochi anni, avrebbe vendicarsi di Cesare Grossi immaginabile forma più perversa e crudele ...
Radio Libertà ha anche denunciato gli eccessi e i crimini degli stalinisti. Tra questi, il caso dell'omicidio di Guido Picelli, fondatore di Gli Arditi del Popolo, comandante del Battaglione Picelli, integrato nelle Brigate Garibaldi.

Funerale di Guido Picelli

Cesare Grossi era un amico personale di Guido Picelli, che aveva conosciuto fin dai tempi delle Barricate di Parma (1922). Conosceva di prima mano le esperienze amare e desolate di Picelli durante la sua permanenza in Unione Sovietica e di come l'NKVD lo avesse giurato. Infatti, il 5 gennaio 1937, agenti di Orlov si infiltrarono nel suo battaglione sparandogli alle spalle, uccidendolo, quando Guido stava mettendo una mitragliatrice davanti a Mirabueno (Guadalajara).
La denuncia del suo omicidio, attraverso Radio Libertà, e la presenza dei Grossi ai funerali di stato che si sono svolti a Barcellona, non sta solo rivelando le sue attività rivoluzionarie, ma anche una delle chiavi di ciò accadrebbe mesi dopo a Radio Libertà e Cesare Grossi, durante gli eventi del 37 maggio.
Cesare Grossi, Maria Olandese e Ada Grossi formarono la delegazione italiana ai funerali di stato, a cui parteciparono centinaia di migliaia di persone. Erano posizionati a destra di Paolina, la vedova di Guido Picelli. A sinistra di questo, accanto a due uomini ancora non identificati, c'era Vladimir Antónov-Ovséyenko, allora console generale dell'URSS a Barcellona. Sei mesi dopo il funerale di Picelli, lo stesso Stalin lo avrebbe chiamato a Mosca, usando un trucco come scusa. Alcuni mesi dopo essere apparsa al Cremlino, Antónov-Ovséyenko, osservato da vicino, fu arrestato, mandato in prigione, torturato e, infine, fucilato nel febbraio 1938.
Maria Olandese, nato il 1 ° dicembre 1889, che è stato un eccezionale soprano drammatico, volontario in diversi ospedali, aiutando i feriti provenienti dal fronte. Inoltre, organizzava concerti in quegli ospedali, nonché spettacoli d'opera in altri centri della città per i combattenti che andavano in prima fila o restituivano il permesso a Barcellona. Sua figlia Ada, pianista e migliorando studente -soprano canto lirico, allora studente Frau Dolores presso il Conservatorio di Musica di Barcellona- accompagnato al pianoforte o la madre, o cantare con lei quando le loro responsabilità Radio Libertà o al Conservatorio gli hanno permesso di partecipare. Quando è stato il caso,
Mentre il padre, la madre e la figlia stavano combattendo dalla parte posteriore, i fratelli Renato, nato il 14 gennaio 1916, e Aurelio, nato il 24 gennaio 1919, si sono uniti insieme nelle file dell'Esercito del Popolo, nel gennaio del 1937 , in un'unità, secondo le loro idee, in cui la maggior parte dei combattenti erano membri del CNT. Aurelio dovette modificare la sua data di nascita per poter entrare. Non aveva ancora 18 anni, ma i fratelli volevano combattere insieme. Non hanno concepito l'idea di separare. Il maggiore, Renato, era un violinista e studente di ingegneria e il più giovane, Aurelio, uno studente di pianoforte e canto. Entrambi erano radiotelegrafisti, un lavoro che avevano imparato a Buenos Aires e perfezionato a Barcellona. pertanto, sono destinati alla prima linea con quella specialità. Per la sua nazionalità italiana e il suo accento argentino marcata quando si parla in castigliano o catalano nella sua infanzia, erano conosciuti come i fratelli (gergo argentino usato per riferirsi a italiano) "Tanos". Hanno combattuto nelle province di Malaga, Murcia, Albacete e Teruel, dove una bomba avrebbe lasciato Aurelio cieco nel suo occhio destro a causa di una scheggia di granata mentre Renato, dall'esplosione vicina, cadono in stato di shock. Avrebbero potuto evitare quella sventura scappando da lì, ma volevano salvare l'attrezzatura radiotelegrafica a tutti i costi. Altrimenti, i suoi compagni sarebbero stati lasciati indifesi. Si sono distinti per quell'atto di eroismo sul fronte e,

Tragedia e tradimento
Con l'arrivo della primavera 37, il mese di maggio creerà un clima di convulsione nella parte posteriore di Barcellona. Furono emanate leggi pro-governative che avevano ripristinato il potere al governo e allo stato. D'altra parte, quattro anarchici della CNT erano già entrati nel governo: Federica Montseny, Juan García Oliver, Juan Peiró e Juan López, che non aiutavano affatto. Al contrario, era un modo propizio per la controrivoluzione e, anche, per la sconfitta nella guerra. Va anche considerato che Largo Caballero era stato costretto a dimettersi e che Negrín aveva occupato il suo incarico, probabilmente il personaggio più sinistro dell'ultima fase della Seconda Repubblica: il servo incondizionato di Mosca e dei suoi agenti in Spagna. Dal 3 all'8 maggio, lo Stato, così come la Generalitat, recupereranno tutte le competenze in Spagna, Barcellona e Catalogna. La tragedia è stata presagettata. Una delle prime misure è stato il recupero del palazzo Telefonica fino ad allora controllato da una commissione formata dal CNT e l'UGT dal espresso Assault Guardia mandato, che si tradurrà in combattimenti sanguinosi e barricate di sollevamento in tutta la città. In quel contesto, ogni persona considerata antisovietica era sotto i riflettori. Andrés Nin, fondatore e leader del POUM, è stato torturato e ucciso da agenti della polizia sovietica. Mosca lo considerava un trotzkista. C'era altro di cui parlare. Altri omicidi brutali furono quelli degli anarchici italiani Camillo Berneri e Francesco Barbieri. Entrambi erano stati, il 4 maggio, presso la sede di Radio Libertà, collaborando con i Grossi. Sono stati rapiti tardo pomeriggio del 5 ° -a, da una pattuglia di circa 15 uomini con bracciali della UGT e diretto da un "Mosso d'Esquadra" - in appartamento hanno condiviso con i compagni. Da lì, sono stati portati in un appartamento nelle vicinanze usato come "ceco". Più tardi, la stessa notte del 5, furono portati in Plaza de Cataluña per eseguirli. Poi sparsero i loro cadaveri in modo malevolo, quasi irriconoscibili dalle percosse ricevute e dagli spari con cui erano stati uccisi. Non appena possibile, al compagno Umberto Marzocchi fu consigliato di affidargli il pericoloso e doloroso compito di identificare i loro cadaveri. A Marzocchi, grande amico di entrambi,
Il 6, a metà mattina, il sequestro di Radio Libertà coincise con il rapimento fisico di Cesare Grossi da parte di una pattuglia di stalinisti. Una chiamata urgente a tutti di Barcellona, che si è svolta a macchia d'olio attraverso tutti i livelli della città, da una radio compagno, testimone oculare (riteneva che fosse il corrispondente portoghese molto nobile e coraggiosa, la cui posizione è stata la stazione per il Portogallo situata nello stesso quartier generale, sebbene fosse consapevole che, in seguito, avrebbero anche rapito il suo, come fecero, quindi con la stazione per la Germania, incaricato di un tale di nazionalità, anche un combattente volontario nella retroguardia di Barcellona), gli ha permesso di incontrarsi e di essere liberato in extremis da Cesare, colpito ripetutamente per aver opposto resistenza e, con ogni probabilità, poco prima che fosse giustiziato. Ma non era possibile impedire alla radio di rimanere nel potere sovietico e quindi perdere il 100% del suo contenuto rivoluzionario. Gli agenti di Stalin a Barcellona trasformarono Radio Libertà in uno schiavo inginocchiato davanti a Mosca. Negrin, ancora una volta, ha avuto l'opportunità di strofinarsi le mani.
Questi fatti brutali non sono riusciti ad alterare lo spirito internazionalista, socialista libertario, cinque membri della famiglia Grossi. Anzi, al contrario, avrebbe riaffermare la loro animosità naturale verso il centralismo autoritario del comunismo sovietico, il comunismo istituzionalizzato, che temeva in un modo che potrebbe essere descritto come nauseante le conseguenze di collettivizzazione e qualsiasi passo avanti in Spagna, dove il crudele la realtà è che mentre entrambi hanno combattuto contro il fascismo e contro Mosca, il Grossi queste parole ripetute e diffuse per tutta la vita, proiettando loro come finalizzato alla riflessione degli eventi storici pensato. Fino a poco tempo fa, Aurelio, l'ultimo dei Grossi, morto il 6 aprile, sarebbe ancora il notaio italiano di quello scenario esecrabile. Una perversione portata ai limiti estremi del genocidio contro un popolo eroico che stava combattendo contro ogni forma di autoritarismo.

Aurelio che canta, febbraio 1945, il giorno dopo l'uscita di Campo de Melfi

Esilio, dolore e coraggio La
guerra sarebbe persa nel modo in cui noi sappiamo bene. I fascisti finirebbero per occupare tutta la Spagna. Entrarono a Barcellona il 26 gennaio 1939. La resistenza repubblicana era scarsa. La città sarebbe sotto il comando militare del generale Yagüe e ci sarebbe stato un esodo di circa 46.000 persone, estendendolo fino al 10 febbraio. I valichi di frontiera con la Francia sarebbero stati testimoni di un flusso costante di uomini, donne, bambini e anziani sconfitti, in condizioni subumane il cui aspetto rifletteva paura e rabbia, oltre a un dolore incommensurabile. Tutto questo, mescolato con la fame, la miseria e la coscienza collettiva, che non ci sarebbe stato ritorno ai perduti.
La famiglia Grossi avrebbe saputo, ancora una volta, l'esilio sotto il bombardamento degli aerei Fiat italiani. Quando arrivarono, a piedi, al confine francese, sarebbe stato anche l'inizio della separazione di Cesare, Maria, Renato, Ada e Aurelio. Gli uomini sarebbero stati internati nel campo di concentramento di Gurs (Pirenei atlantici) e donne nell'Argelès-sur-Mer (Pirenei occidentali). In questo campo i recinti maschili e femminili erano separati da una recinzione metallica. Ha incontrato uno ad uno i requisiti di un vero campo di concentramento. Era un luogo inabitabile, crudele e disumano. Tuttavia, non ha raggiunto il grado di perversione del campo di concentramento di Gurs, il più infame in Francia.
"Gurs, unisciti a drôle de syllabe / comme un sanglot / qui ne sort pas de la gorge", Louis Aragon (Gurs, una strana sillaba / come un singhiozzo / non può uscire dalla gola).
Nel campo di Argelès, Ada avrebbe incontrato il suo compagno, lo spagnolo Enrique Guzmán de Soto (13 novembre 1917), attraverso il recinto di cui sopra. Senza l'interposizione di quella rete metallica, erano lì solo quando lei, con il lavoro di un interprete in campo femminile, accompagnava l'infermiera, situata nell'area maschile, a un tirocinante. Enrique, l'unico spagnolo in infermeria, ha coperto le funzioni di assistente chirurgico lì. Era, quindi, uno studente avanzato di medicina. Era stato un membro della Gioventù libertaria, dopo la FAI e la CNT, quando è andato a combattere davanti. Ha sempre combattuto con Cipriano Mera, che lo ha chiamato affettuosamente Quique. Era un uomo molto intelligente, generoso e coraggioso, che avrebbe passato lunghi anni della sua vita in prigione. Ada e Henry hanno avuto due figli, Ettore, accidentalmente è morto nel 2010, e Sylvia, nove anni più giovane di suo fratello, che sarebbero venuti al mondo dopo che suo padre aveva lasciato la pena di Ocana, l'ultima delle prigioni dove si trovava. Durante tutta la sua vita, Enrique avrebbe ricordato con immutabile emozione che solo sua nonna materna e Mera lo avevano chiamato Quique.
La Grossi, sono stati deportati dalla Francia verso l'Italia, dove lo stesso Mussolini ha potuto completare la sua vendetta contro il rivoluzionario avvocato internazionalista Cesare Carmine Grossi, predare su Renato, suo figlio maggiore, che avrebbe sofferto per tutta la vita peggiore ritorsioni che si possa immaginare. Renato, oltre ad aver caduto in uno stato depressivo accusata a causa della perdita della guerra, ha subito in Gurs, come suo padre e suo fratello minore, Aurelio, abusi senza fine. In questo campo, gli sarebbe stato ordinato di entrare nell'Ospedale Psichiatrico di Lannemezan (Alti Pirenei). Da lì, fu deportato in Italia e ammesso direttamente in diversi centri di sperimentazione psichiatrica. Tempo dopo, Mussolini ha ricevuto una richiesta di trasferimento e confinamento di Renato Melfi (Basilicata) dove avevano deportato Maria e Aurelio. Un'applicazione di natura umanitaria indirizzata personalmente al Duce, così che Renato potesse essere, almeno, con sua madre e suo fratello. La risposta è stata il ritorno di tale richiesta, attraverso il Ministero degli Interni, con la parola "NO" scritto a mano in stampatello, e una "M" come firma. La calligrafia e la firma di Benito Mussolini, che determinerebbe l'incapacità mentale di Renato Grossi. I documenti originali sono presso l'Archivio Centrale dello Stato (ACS), Roma, Casellario Politico Centrale (Lettera a Benito Mussolini, il 16/08/1941, ACS, Divisione di Politico confinamento di Mininistero degli Interni, b.722,
Dopo quegli anni di infami pratiche psichiatriche, il recupero di Renato era impossibile, nonostante tutti gli sforzi e i sacrifici della famiglia per curarlo o, almeno, per provare qualche miglioramento. Ridotto praticamente allo status di automa, è rimasto in vita fino al 12 agosto 2001.

Maria Olandese e Aurelio Grossi a Napoli, primavera 1945,
pochi mesi dopo la liberazione del campo di Melfi

In Italia, mentre il confine francese era ammanettato, i Grossi erano separati. Maria andò direttamente al confino a Melfi. Aurelio, al carcere di Poggioreale (Napoli) e, più tardi, a Melfi. Cesare, nel carcere di Poggioreale e, più tardi, a Ventotene.
La famiglia Grossi non si incontrerà più fino alla fine della seconda guerra mondiale. Ada, che aveva seguito Enrique in Spagna, non poteva ottenere un visto per recarsi in Italia. Una volta reintegrata la "democrazia", il comunista Pietro Nenni, ministro degli Affari esteri della Repubblica italiana tra il 1946 e il 1947, che era stato un membro della brigata nella guerra spagnola, lo ha ripetutamente negato. Il padre è riuscito ad arrivare a Ada, via Enrico De Nicola, all'inizio del 47. Poco dopo, a metà marzo dello stesso anno, con Ada ed Ettore, poco più di un bambino, e di Napoli, si sarebbe fermato Enrique a Madrid. Sarebbe stato imprigionato a Carabanchel e poi a Ocaña.
Tutto ciò che potrebbe anche essere scritto sui Grossi in queste o in altre pagine, non sarebbe in grado di mettere in relazione, per quanto estese e dettagliate, le esperienze che sarebbero state protagoniste. Aurelio, l'ultimo membro della famiglia, che ci ha lasciato il 6 aprile, all'età di 98 anni, è stato l'unico combattente volontario italiano nella Rivoluzione e nella guerra spagnola che è rimasto in vita. Il 21 dicembre 2016, ha ricevuto dalle mani di Luigi De Magistris, Sindaco di Napoli, la nomina e assegnazione del Eroe del Comune di Napoli per la sua lotta instancabile per la libertà in Spagna e in Italia. Era accompagnato dalla nipote Sylvia, membro della CNT di Vigo, e da suo nipote Aitor, un anarchico, residente a Parigi, figlio di Sylvia. ora, sono gli unici discendenti e testimoni diretti rimasti di quella nobile famiglia di combattenti; coloro che hanno perso tutto a favore di una lotta internazionalista per la libertà dei popoli, della giustizia sociale per il ritorno della dignità che gli Stati hanno tolto loro.

Tre generazioni di Grossi, Capri, settembre 1955

Questo testo è stato scritto con l'intento di onorare l'unica famiglia straniera, pieno, combattuto volontariamente nella guerra civile, dai suoi inizi alla sconfitta finale, il che significherebbe la vittoria del fascismo in Spagna.
Con tutto il mio cuore: Possa la terra essere luce per tutti voi!

TF (in collaborazione con SG)

https://www.nodo50.org/tierraylibertad/363articulo5.html#inicio
________________________________________
A - I n f o s Notiziario Fatto Dagli Anarchici
Per, gli, sugli anarchici
Send news reports to A-infos-it mailing list
A-infos-it@ainfos.ca
Subscribe/Unsubscribe http://ainfos.ca/mailman/listinfo/a-infos-it
Archive http://ainfos.ca/it