|
A - I n f o s
|
|
a multi-lingual news service by, for, and about anarchists
**
News in all languages
Last 30 posts (Homepage)
Last two
weeks' posts
Our
archives of old posts
The last 100 posts, according
to language
Greek_
中文 Chinese_
Castellano_
Catalan_
Deutsch_
Nederlands_
English_
Francais_
Italiano_
Polski_
Português_
Russkyi_
Suomi_
Svenska_
Türkurkish_
The.Supplement
The First Few Lines of The Last 10 posts in:
Castellano_
Deutsch_
Nederlands_
English_
Français_
Italiano_
Polski_
Português_
Russkyi_
Suomi_
Svenska_
Türkçe_
First few lines of all posts of last 24 hours
Links to indexes of first few lines of all posts
of past 30 days |
of 2002 |
of 2003 |
of 2004 |
of 2005 |
of 2006 |
of 2007 |
of 2008 |
of 2009 |
of 2010 |
of 2011 |
of 2012 |
of 2013 |
of 2014 |
of 2015 |
of 2016 |
of 2017 |
of 2018 |
of 2019 |
of 2020 |
of 2021 |
of 2022 |
of 2023 |
of 2024
Syndication Of A-Infos - including
RDF - How to Syndicate A-Infos
Subscribe to the a-infos newsgroups
(it) Brazil, OSL: "È chiaro che non c'è possibilità di scommettere sulla spontaneità" - A Embat - intervista all'OSL (ca, de, en, fr, pt, tr)[traduzione automatica]
Date
Fri, 27 Sep 2024 10:16:37 +0300
Embat - Organizzazione Libertaria della Catalogna - ha realizzato
un'intervista con l'OSL, nella quale abbiamo potuto spiegare meglio la
nostra proposta organizzativa e la costruzione del socialismo
libertario. Abbiamo ora pubblicato la traduzione in portoghese della
seconda parte dell'intervista, nella quale riportiamo elementi della
situazione, della storia e delle lotte in Brasile. A breve pubblicheremo
anche la terza ed ultima parte. La prima parte può essere letta qui.
PARTE 2: AMBIENTE BRASILIANO, STORIA E LOTTE
Tra le proteste del 2013 e il primo anno del ritorno al governo del PT,
dopo il golpe e Bolsonaro, mentre il CAB cresceva fino alla scissione,
come valuta questi ultimi 10 anni? Cosa è cambiato nella politica e
nella società brasiliana?
Gli ultimi 10 anni hanno comportato un cambiamento importante in termini
di situazione politica e sociale in Brasile. In termini generali, ci
sono stati, da un lato, alcuni tentativi di spostarsi verso una sinistra
più radicalizzata, a sinistra del Partito dei Lavoratori (PT), e anche
la perdita di sostegno e una crescente moderazione del PT e del PT
(partite politiche e forza sociale legata al PT). D'altro canto, si è
verificata una considerevole radicalizzazione della destra, formando una
nuova estrema destra - il bolsonarismo (una forza politica e sociale
legata a Jair Bolsonaro).
Questo processo è iniziato con il deterioramento degli anni del governo
del PT (2003-2013), caratterizzati dalla conciliazione di classe, quando
divenne economicamente e socialmente impossibile continuare quello che
veniva chiamato il "gioco vantaggioso per tutti" (mantenere i profitti
di cui sopra e fornire alcuni miglioramenti per quelli di seguito).
Questo esaurimento ha radici nell'economia internazionale, quando gli
effetti della crisi del 2008 si sono diffusi a livello globale e il boom
delle materie prime in Brasile ha cominciato a indebolirsi. E anche nel
modo in cui il governo del PT ha affrontato questi effetti: politiche
economiche, articolazioni politiche, stampa, ecc.
Il fatto è che il periodo tra il 2013 e il 2016 è stato segnato da una
grande insoddisfazione popolare e, allo stesso tempo, da importanti
mobilitazioni popolari. Ci sono stati un numero record di scioperi, una
maggiore organizzazione giovanile, ma anche proteste di piazza,
occupazioni, ecc. In molti casi, ciò ha significato un aumento più
radicalizzato delle lotte, che si sono spostate a sinistra del PT e del
PT, riuscendo a mantenere una certa indipendenza rispetto ad essi.
La più importante di queste mobilitazioni è avvenuta nel giugno 2013,
quando il Movimento Passe Livre (MPL) di San Paolo, con un orientamento
ideologico autonomista/libertario, ha promosso azioni contro l'aumento
dei prezzi di autobus, metropolitana e treni. Il movimento è stato
alimentato da un contesto crescente di lotte sui trasporti, che venivano
promosse in altre località (in particolare nelle città di Porto Alegre,
Goiânia, Natal e Rio de Janeiro). Divenne massificato e nazionalizzato;
esso riscosse grande appeal popolare e, in diverse circostanze, assunse
una certa radicalità.
In diverse regioni, queste manifestazioni iniziarono ad essere
ferocemente contestate da forze politiche spesso opposte. È vero che
c'erano diverse forze di sinistra, sia quelle più moderate che quelle
più radicalizzate. Ma c'era anche la presenza di un'ala destra, che in
quel periodo scese in piazza (cosa fino ad allora rara) e che si
radicalizzò progressivamente. Cresceva un certo spirito di antipolitica,
contestato anche dalle forze in gioco a destra e a sinistra.
Questa lotta si concluse vittoriosamente e aprì le porte a una nuova
situazione nel Paese. Da un lato, gli anni 2014 e 2016, come abbiamo
detto, hanno visto significativi processi di lotta, come le
manifestazioni contro i Mondiali (2014), le occupazioni delle scuole
secondarie e delle università (2015-2016), oltre a numerosi scioperi e
mobilitazioni. Ma, d'altro canto, questo è stato un periodo fondamentale
di stimolo per la destra: il processo di golpe contro la presidente
Dilma Rousseff è avanzato e si è concretizzato; L'operazione Lava Jato,
attraverso un processo legale , ha stimolato questo sentimento
antipolitico in senso anti-PT e anti-sinistra; una politica nazionale
più aperta e aggressivamente neoliberista è stata promossa dal governo
Michel Temer.
Nel contesto di questo confronto, la destra si è spostata principalmente
verso l'estrema destra, in un processo di radicalizzazione fascista
culminato con l'elezione di Bolsonaro nel 2018; La sinistra ha visto
indeboliti i suoi progetti più radicalizzati e, in maniera egemonica, ha
risposto spostandosi verso il centro, (ri)raggruppandosi attorno al
PTismo e proponendo modalità di dialogo con il centro e il centrodestra.
Durante gli anni del governo Bolsonaro (2019-2022), abbiamo attraversato
la pandemia di COVID-19 con un governo negazionista, che si è rifiutato
di acquistare vaccini e che si è rivelato responsabile di una parte
considerevole dei 700.000 decessi che abbiamo avuto in Brasile. Inoltre,
in termini economici questo governo ha compiuto notevoli progressi nei
progetti di liberalizzazione, che hanno comportato l'aumento della
povertà e il peggioramento delle condizioni di vita dei lavoratori; in
termini politici, incoraggiò il rafforzamento della presenza militare in
politica e avanzò progetti autoritari, flirtando con colpi di stato e
misure eccezionali; in termini ideologici e morali, con ampio aiuto da
parte delle chiese evangeliche (soprattutto neo-pentecostali), ha
contribuito a normalizzare le assurdità neofasciste nella società
brasiliana.
La vittoria di misura di Lula nel 2022, risultato di un ampio fronte che
univa la sinistra alla destra moderata, non ha cambiato molto la
situazione. In questo momento il governo Lula sta tentando, senza
successo, di ritornare alle formule conciliative dei primi anni 2000; è
costantemente messo alle strette dall'estrema destra e dalla destra
tradizionale ("centrão"), che è molto forte nella legislatura nazionale.
In termini sociali, la grande disputa attualmente sollevata è tra il
bolsonarismo (estrema destra) e il PTismo (centrosinistra, sempre più
verso il centro). Non ci sono prospettive di cambiamenti significativi
in termini economici, politici e culturali.
Cosa hai imparato da tutto questo?
Negli ultimi 10 anni, parlando più specificatamente dell'anarchismo
brasiliano, ci sono stati momenti di flusso e riflusso. Abbiamo avuto
una certa influenza in questi processi di lotta (a seconda della
regione, maggiore o minore), ma non siamo stati neanche lontanamente in
grado di essere decisivi a livello nazionale. E tanto meno hanno un
impatto più significativo nella situazione brasiliana. Possiamo
evidenziare alcune lezioni apprese durante questo periodo.
In primo luogo, è diventato chiaro che il malcontento e la mobilitazione
popolare non si spostano necessariamente a sinistra, tanto meno in
direzione rivoluzionaria e libertaria. In altre parole, come ci insegna
anche la storia, nei processi di radicalizzazione delle lotte tutte le
forze sono in conflitto, compresa l'estrema destra. Ancora una volta è
chiaro che non è possibile scommettere sulla spontaneità. Le masse non
scenderanno in piazza per costruire automaticamente progetti di
sinistra, rivoluzionari e libertari, anche se sono incoraggiate a farlo
da collettivi con queste posizioni.
In secondo luogo, la sinistra radicale e rivoluzionaria (intendendo qui
l'anarchismo come parte di essa) ha bisogno di condizioni reali non solo
per stimolare le mobilitazioni e le rivolte popolari, ma per dare loro
una direzione precisa. Queste lotte hanno bisogno di essere costruite
quotidianamente, e la produzione di una cultura politica libertaria
sembra essere fondamentale a questo scopo. Quando parliamo di
anarchismo, quanto accaduto in Brasile rafforza anche la nostra lettura
che, per questa costruzione e questa direzione in senso libertario, e
per i movimenti e le mobilitazioni che costantemente emergono per
puntare verso un progetto socialista e libertario di trasformazione, non
c'è non c'è modo di rinunciare a un'organizzazione politica.
Per noi questo significa un partito/organizzazione anarchico unitario e
coerente, con la capacità di influenzare la realtà in modo efficace e di
contestare concretamente la direzione di lotte, mobilitazioni e
situazioni di questo tipo. Un'organizzazione politica anarchica capace
di durare nel tempo, registrare e discutere accumulazioni e incorporarle
in una pratica politica coerente e influente. Riteniamo che sia questa
organizzazione che può fornire le risposte necessarie non solo a
situazioni di questo tipo, ma per far avanzare le trasformazioni
strutturali della società. È il partito/organizzazione anarchico - nella
misura in cui abbia una presenza influente nei settori più dinamici
delle classi oppresse, nonché un programma e una linea
strategico-tattica adeguati - che ha le condizioni per stimolare e
contribuire alla costruzione di un progetto di potere popolare autogestito.
In terzo luogo, divenne chiaro il rischio che la sinistra brasiliana
rimanesse confinata nei limiti del PTismo. Da decenni il PT esercita
un'ampia egemonia nella sinistra del nostro Paese, sia in termini
politici che sociali. Quando guardiamo alla traiettoria storica di
questo partito, vediamo un progressivo movimento di burocratizzazione,
separazione dalle basi e spostamento verso il centro. Il PT è emerso nel
1980, con una posizione di sinistra, per lo più legata alla
socialdemocrazia classica, sebbene presentasse la presenza di settori
più radicalizzati e una considerevole base popolare di massa (sindacati,
movimenti sociali, ecc.). Ciò che si è verificato nel corso degli anni
'80 e '90, e che si è accentuato molto negli anni 2000, è stata la
spaccatura tra i settori più di sinistra e un crescente movimento verso
il centro. Questo processo ha comportato non solo il distanziamento
delle basi, ma uno sforzo attivo per minare vecchie e nuove iniziative
per articolare e mobilitare queste basi, a favore di un progetto di
potere burocratico e centralizzato.
In quarto luogo, la necessità di lavorare alla costruzione di una nuova
sinistra radicale, a sinistra del PTismo, e, come parte di essa,
contestarne la direzione in senso libertario. Il 2013 ha evidenziato una
diffusa insoddisfazione tra la popolazione per la situazione in Brasile.
Si noti che coloro che hanno dato una risposta "anti-sistema", "contro
tutto ciò che c'è là fuori" (una frase spesso usata da Bolsonaro), erano
l'estrema destra, mobilitando la nozione fascista di "rivoluzione in
ordine". A nostro avviso c'era (e c'è tuttora) spazio affinché una
sinistra radicale contestasse questa diffusa insoddisfazione. E non ci
sembra ragionevole combattere l'estrema destra neofascista con
moderazione e conciliazione di classe.
In quinto luogo, abbiamo notato in questo processo un progresso nel
dibattito su razza, etnia, genere e sessualità, e lo consideriamo molto
positivo. Tuttavia, notiamo anche che, insieme a questo processo, c'è
stata un'enorme crescita dell'influenza postmoderna e identitaria in
Brasile, sia a destra che a sinistra, cosa che per noi è profondamente
problematica.
A sinistra (e anche nell'anarchismo), questo identitarismo postmoderno -
che ha una grande influenza dal liberalismo statunitense ed europeo - ha
promosso l'individualismo, la frammentazione e la dispersione delle
lotte (ogni settore/settore combatte solo per la "propria" causa ); ha
danneggiato i dibattiti collettivi e ha disconnesso le importanti
questioni menzionate (genere, sessualità, razza, etnia, ecc.) da una
base di classe e da una prospettiva classista e rivoluzionaria di lotta.
Ciò ha portato a confusione su chi siano gli alleati, i potenziali
alleati, gli avversari e i nemici; trattare il diverso come nemico; e
affrontare la differenza in modo autoritario.
Sia chiara la nostra posizione su questo quinto punto. La nazionalità,
la sessualità di genere, l'etnia di razza sono questioni molto
importanti. Ciò che critichiamo è l'influenza postmoderna e liberale nel
suo trattamento, che riteniamo necessario combattere rafforzando una
prospettiva socialista, libertaria, classista, internazionalista e
rivoluzionaria. E altro ancora. La realtà non può essere compresa in
modo completamente soggettivo (come l'idea che non esiste una realtà
materiale e oggettiva, ma solo prospettive, esperienze e narrazioni
diverse). E le identità non possono essere separate dalla realtà
materiale (strutturale, situazionale, ecc.) in cui si producono.
In Europa, l'attenzione è attirata dalla crescita delle chiese
evangeliche in Brasile e dalla loro penetrazione nelle classi popolari,
trascinandole su posizioni profondamente reazionarie. Come può
un'organizzazione rivoluzionaria affrontare questa situazione?
Recentemente è emersa una ricerca che mostra che in Brasile vengono
aperte 17 chiese evangeliche al giorno; Nel Paese ci sono già più chiese
che ospedali e scuole messi insieme. Queste chiese hanno occupato spazi
in aree dove lo Stato arriva solo con la repressione, e anche spazi che,
decenni fa, avevano una presenza della sinistra e dei movimenti
popolari. Oggi qualunque forza politica che operi nelle periferie delle
grandi città deve fare i conti con le chiese evangeliche, come nel caso
del nostro attivismo comunitario.
Le espressioni di sinistra degli evangelici - come, ad esempio, la
teologia della missione integrale (che svolge un ruolo simile a quello
che ha svolto/svolge tra i cattolici la teologia della liberazione) -
sono molto indebolite. Tra questo pubblico prevalgono sempre più
posizioni moralmente conservatrici ed economicamente liberali.
Quando si tratta di usi e costumi, gli evangelici tendono ad essere
conservatori o addirittura reazionari, ad esempio, opponendosi
apertamente al diritto all'aborto. Sulle questioni economiche, dato il
cosiddetto neo-pentecostalismo evangelico, legato alla cosiddetta
"teologia della prosperità" (il settore in più rapida crescita tra gli
evangelici), c'è un forte indottrinamento neoliberista. Questo perché ci
sono valori propagati da queste chiese che rafforzano questa visione del
mondo, come, ad esempio, incoraggiare l'arricchimento nella vita e
difendere l'imprenditorialità individuale come via di salvezza.
Tuttavia, queste posizioni non sono del tutto egemoniche. Ci sono anche
settori che sostengono le politiche di assistenza sociale e le agende
economiche più legate alla socialdemocrazia; che, ad esempio, ha votato
per Lula alle ultime elezioni. Tuttavia, con il rafforzamento
dell'estrema destra in Brasile, le chiese evangeliche si sono
progressivamente spostate a destra e hanno costituito, anche se senza
grande omogeneità, un importante pilastro di sostegno al bolsonarismo.
Il governo del PT credeva che sarebbe stato possibile attrarre questo
settore offrendo benefici e sostegno politico, ma è diventato sempre più
chiaro che questa non è una soluzione possibile. Prima o poi la maggior
parte di questo settore dovrà essere affrontata duramente.
Ovviamente, tra i vescovi e i pastori delle grandi chiese evangeliche,
sono innumerevoli i "mercanti di fede" che approfittano di questa
crescita per sfruttare i fedeli, arricchirsi personalmente ed espandere
il proprio potere economico e politico. Ora, questa crescita degli
evangelici attira anche l'attenzione, un ruolo che le chiese stanno
svolgendo, soprattutto nelle aree urbane periferiche: rispondere ad
alcuni bisogni che il capitalismo contemporaneo ha prodotto, e che
ruotano intorno al lavoro, all'ospitalità, alla socialità, al
superamento delle difficoltà quotidiane, ecc. Ad esempio, quando questi
evangelici spiegano perché vanno in chiesa, parlano di questioni come:
trovare un lavoro, avere accesso a persone che li ascoltino, fare
amicizia, avere spazi ricreativi (istruzione, sport, ecc.) per la
famiglia, costruire sperare in un domani migliore, rafforzare le reti di
sostegno reciproco (ascolto, prestito di denaro, abuso di droghe, ecc.),
stabilire regole nella vita (alcol, lavoro, criminalità, ecc.).
Un socialdemocratico potrebbe dire che queste sono funzioni che
dovrebbero essere svolte dallo Stato, e nella misura in cui lo Stato
accede a queste regioni solo per la repressione, le chiese evangeliche
hanno occupato questo spazio. Ma osservando la storia e la società
brasiliana, c'è un'altra possibilità di risposta. Ci sono stati diversi
momenti nella nostra storia in cui i movimenti popolari hanno risposto a
queste esigenze, come nel caso del sindacalismo rivoluzionario
all'inizio del XX secolo o delle Comunità Ecclesiastiche di Base (CEB),
legate alla teologia della liberazione, negli anni '70 e '80. .
Informazioni In quest'ultimo caso, è interessante notare che la già
citata burocratizzazione del PT ha fatto sì che gli spazi abbandonati in
periferia venissero occupati da chiese evangeliche e altre istituzioni.
Guarda come questi stessi bisogni possono avere risposte
contraddittorie. Oggi, un lavoratore che frequenta una chiesa evangelica
per alleviare la sua sofferenza quotidiana e alimentare la speranza di
miglioramento sarà indotto a pensare che, presto, potrà diventare ricco
come il credente che gli sta accanto. All'inizio del secolo, un
lavoratore che cercasse iniziative sindacali rivoluzionarie a questo
scopo sarebbe stato incoraggiato a costruire questa soggettività attorno
alla possibilità di una rivoluzione sociale e del socialismo. Questo
vale per tutte le domande.
Diciamo questo perché ci sembra fondamentale capire perché queste chiese
crescono e trovare alternative capaci di rispondere a queste esigenze,
ma con un contenuto profondamente diverso. In altre parole, occorre
avere la capacità di costruire una cultura politica di classe,
attraverso movimenti popolari, che ricostruisca il tessuto sociale in
queste periferie attraverso la solidarietà, e che dia a questo processo
un contenuto classista e trasformativo - questo deve essere un aspetto
centrale per un progetto energetico popolare. Questa questione non si
risolverà solo criticando le chiese evangeliche, poiché è essenziale
fornire risposte a queste esigenze del capitalismo contemporaneo. Questa
è una delle grandi sfide del nostro progetto comunitario per le
periferie urbane.
Potresti darci una panoramica storica e contemporanea del sindacalismo
in Brasile? Il movimento è controllato dalle correnti post-staliniste e
trotskiste?
Per comprendere il movimento sindacale brasiliano, è importante tornare
alle origini del sindacalismo in Brasile, avvenute all'inizio del XX
secolo. In quel momento gli anarchici acquisirono protagonismo
attraverso il sindacalismo rivoluzionario, che garantiva l'indipendenza
di classe e l'autonomia organizzativa ai lavoratori.
Nel corso degli anni '30, durante il governo Getúlio Vargas, si sviluppò
un processo di collegamento dei sindacati allo Stato. In breve, quello
che è successo è stato il seguente. Da un lato, dopo forti pressioni, il
governo ha ceduto ad alcune richieste storiche della classe operaia
brasiliana in materia di diritti dei lavoratori (tra gli altri: salario
minimo, giornata lavorativa di otto ore, ferie retribuite, riposo
settimanale). Ma ha dichiarato pubblicamente che si trattava di
un'iniziativa del governo stesso. D'altro canto, ha attuato una
struttura sindacale (unità sindacale, tassazione sindacale obbligatoria
e investitura), che ha reso i sindacati organismi statali che potevano
essere controllati dallo Stato. In altre parole, il governo Vargas ha
limitato notevolmente le possibilità sindacali.
Altri fattori - come la linea internazionale stalinista del Partito
Comunista, che promosse un sindacalismo riformista basato sulla
conciliazione di classe - contribuirono a stabilire nel Paese un
consenso secondo cui il sindacato, in termini organizzativi, era una
struttura legata allo Stato e che serviva solo ad affrontare le
questioni economiche, attraverso la negoziazione mirata a conciliare
capitale e lavoro. Questa struttura sindacale, ereditata dagli anni '30,
continua in larga misura a guidare il modo in cui i sindacati, anche
oggi, sono organizzati in Brasile.
Attualmente, a grandi linee, si può dire che ci sono due grandi settori
nel movimento sindacale del Paese. Uno, che difende il sindacato legato
allo Stato e che ha la funzione di conciliare (spesso anche difendere)
le rivendicazioni dei datori di lavoro e dei lavoratori. E un'altra, che
difende l'indipendenza di classe e che il sindacato è uno strumento
attraverso il quale i lavoratori denunciano e fomentano il conflitto di
classe. Ovviamente, all'interno di questi due grandi settori, ci sono
posizioni diverse, che vanno dai sindacati che difendono le politiche
neoliberiste a quelli che difendono la rivoluzione socialista.
Per comprendere le principali correnti che operano oggi nel movimento
sindacale, è essenziale comprendere la questione dell'unità sindacale,
istituita negli anni '30. L'unità sindacale stabilisce che ogni
categoria ha (e può avere) un solo sindacato, autorizzato dall' Stato
per rappresentare i lavoratori di quella categoria. Non è come in
Spagna, dove ogni lavoratore può scegliere il sindacato o la federazione
sindacale che lo rappresenterà. In Brasile i lavoratori devono
iscriversi all'unico sindacato autorizzato a rappresentare la loro
categoria. Ciò porta a una disputa, sindacato per sindacato e in
ciascuna categoria, e solo in seguito la direzione eletta approverà a
quale federazione sindacale aderirà il sindacato.
Per fare un esempio pratico, un insegnante di scuola statale non può
scegliere di aderire al CSP-Conlutas centrale (che difende
l'indipendenza di classe), così come un insegnante di spagnolo può
scegliere di aderire alla CGT o a Solidaridad Obrera. In Brasile - se
sei di San Paolo, ad esempio -, questo insegnante può solo iscriversi
all'APEOESP, che è il sindacato degli insegnanti dello stato di San
Paolo. Da questo, questo insegnante può competere per le attività
quotidiane del sindacato in modo da poter assumere determinate posizioni
e aderire a un centro sindacale. Nel caso dell'APEOESP, il più grande
sindacato dell'America Latina, è affiliato alla Central Única dos
Trabalhadores (CUT), che è gestita principalmente da un movimento
interno al PT.
Ciò lascia ai sindacalisti brasiliani solo due opzioni. Uno di questi
partecipa a singoli sindacati e investe nelle controversie interne.
Oppure investire nella creazione di una struttura sindacale parallela.
Ci sono state e ci sono alcune iniziative in questo secondo senso, ma si
sono rivelate profondamente limitate, in termini di numero di lavoratori
occupati e, soprattutto, di capacità di avanzare rivendicazioni sul
posto di lavoro. Nella nostra analisi, l'opzione di creare un
sindacalismo parallelo, almeno in questo momento storico, allontanerebbe
dalla base reale dei lavoratori e riunirebbe solo poche decine di
lavoratori attraverso criteri troppo ideologici, al punto che i
sindacati non hanno la capacità di affrontare la realtà concreta dei
lavoratori comuni.
Ad esempio, in questa situazione di riflusso nel movimento sindacale, è
improbabile che un lavoratore della metropolitana aderisca ad un
sindacato parallelo, che non è in grado di negoziare salari, condizioni
di lavoro, ecc., e che non fornisce sostegno politico e legale contro il
licenziamento. . Ciò è ancora peggio quando parliamo di lavoratori
precari, la cui più fragile stabilità fa sì che, anche se lo volessero,
affronterebbero enormi difficoltà per aderire a un sindacato parallelo.
Ad esempio, un addetto alle pulizie in outsourcing, dopo una lunga
giornata lavorativa, spesso segnata dalla repressione del datore di
lavoro, se si assenta dal lavoro per un'attività di questo sindacato
parallelo, potrebbe perdere il suo paniere alimentare di base o una
giornata di lavoro, potrebbe essere trasferiti in luoghi più insalubri o
addirittura essere licenziati.
Oggi, il campo che difende l'indipendenza di classe (trotskisti, alcuni
settori anarchici, marxisti autonomi, ecc.) è piuttosto minoritario. I
più grandi sindacati brasiliani sono il CUT - che ha una linea
socialdemocratica/social-liberale, guidata principalmente dal PT - e
Força Sindical - che è controllato da settori della destra e dalla
burocrazia sindacale padronale. Centri intermedi sono l'Unione Generale
dei Lavoratori (UGT) - che ha una linea di difesa delle politiche
neoliberiste -, la Centrale dei Lavoratori del Brasile (CTB) - che è
controllata a maggioranza dal Partito Comunista del Brasile (PcdoB), una
scissione di del Partito Comunista Brasiliano (PCB) e che segue la linea
del PC albanese. Ci sono anche altre organizzazioni più piccole. Tra
questi, l'unico centro sindacale che difende l'indipendenza di classe, e
che è guidato principalmente da trotskisti, è il Central Sindical e
Popular Conlutas (CSP-Conlutas). Un'altra organizzazione in questo
senso, che non è centrale e ha molti meno sindacati/membri, è
l'Intersindical "Vermelha" (Instrumento de Luta...).
I post-stalinisti, in generale, hanno uno scarso inserimento nel
movimento sindacale brasiliano. Per la loro flessibilità etica e
strategica, tendono ad avvicinarsi alle categorie in modo più
pragmatico, spesso legandosi alla CUT, ma senza quasi nessuna forza
sociale in grado di influenzare le politiche del centrale, tanto meno
l'intero movimento sindacale brasiliano. .
Cosa pensi dell'anarcosindacalismo e del sindacalismo rivoluzionario?
Sarebbe possibile andare verso una tendenza autonoma del sindacalismo?
All'interno di questo complesso quadro sindacale, la nostra scommessa,
cercando di adattare elementi del sindacalismo rivoluzionario, è stata
quella di costruire lotte nei sindacati esistenti e condurre la disputa
al loro interno. In tutti i sindacati in cui operiamo, abbiamo cercato
di convincere i lavoratori che il modello di sindacalismo basato
sull'indipendenza e sul conflitto di classe è quello che porta a
vittorie concrete e che ci permette di accumulare forza sociale per poi
rompere con il sistema sindacalismo di Stato e guidare trasformazioni su
larga scala.
Comprendiamo che è necessario creare una struttura reale, con una base
forte e che possa rispondere alla situazione, sostenere i lavoratori
affiliati contro i padroni e competere per l'egemonia con i centri e le
tendenze che difendono la burocrazia sindacale. Naturalmente questo non
dipende esclusivamente dalla nostra volontà, non avviene dall'oggi al
domani ed è possibile solo con una pianificazione strategica a medio e
lungo termine, che possa stabilire, passo dopo passo, i compiti necessari.
Quando guardiamo alla storia dell'anarchismo, dell'anarcosindacalismo e
del sindacalismo rivoluzionario, troviamo molti riferimenti a ciò che
stiamo facendo. Sappiamo che, a seconda del paese e della regione, la
differenziazione tra anarcosindacalismo e sindacalismo rivoluzionario
cambia molto ed è motivo di controversia.
Per noi, quando, in termini di strategia di massa, diamo la preferenza
al sindacalismo rivoluzionario rispetto all'anarcosindacalismo, è
perché, ad esempio, comprendiamo che il modello sindacalista
rivoluzionario della Confederazione Brasiliana dei Lavoratori (COB),
fondata nel 1908, si basa sulla proposta di un sindacalismo che inglobi
tutti i lavoratori disposti a lottare, senza un legame esplicito e
programmatico con un'ideologia o una dottrina - è più interessante del
modello anarco-sindacalista della Federación Obrera Regional Argentina
(FORA), dal 1905 in poi - basato sulla proposta di un sindacalismo
legato ideologicamente e programmaticamente all'anarchismo. Per noi
l'anarchismo deve essere all'interno del movimento sindacale e non
viceversa.
Il sindacalismo rivoluzionario che noi difendiamo diventa chiaro con la
linea di massa che abbiamo spiegato in precedenza. Non vogliamo
sindacati o movimenti anarchici, ma lavoratori, che possano avere un
riferimento influente nell'anarchismo, a partire da alcune pratiche
capaci di puntare ad una trasformazione sociale lungo le linee che noi
sosteniamo. Sappiamo però che c'è ancora molta strada da fare prima che
questa strategia trovi condizioni concrete per essere attuata su larga
scala in Brasile. Ma nella misura in cui crediamo che i mezzi debbano
essere coerenti con i fini e condurre a essi, cerchiamo di costruire
questa prospettiva strategica fin da ora, nei sindacati in cui siamo
presenti.
Puoi parlarci un po' della situazione nelle campagne brasiliane?
Innanzitutto è importante menzionare l'importanza che il tema della
concentrazione fondiaria ha sulla formazione sociale del Brasile, nelle
campagne e nelle città. Attualmente il Brasile possiede 453 milioni di
ettari ad uso privato, che corrispondono al 53% del territorio
nazionale. Fin dal periodo coloniale, le classi dominanti del paese
hanno cercato di creare le condizioni per il mantenimento della
proprietà privata in questa concentrazione fondiaria.
Nel 1850, quando il movimento abolizionista stava guadagnando forza e
prima della legge sull'abolizione della schiavitù, fu istituita la legge
sulla terra per regolare la proprietà privata nel paese. Ciò ha
impedito, tra l'altro, alla popolazione nera di possedere terreni per
vivere e lavorare e ha contribuito all'esclusione sociale di questa
popolazione. In altre parole, parte delle disuguaglianze sociali, dei
rapporti di dominio e del razzismo strutturale in Brasile sono legati al
processo storico di concentrazione della terra nel paese.
Storicamente, quindi, ci sono stati diversi processi di rivolta e
mobilitazione nelle campagne brasiliane, così come esistono attualmente
diversi movimenti rurali, da quelli più organizzati a livello nazionale,
a gruppi più piccoli e locali. Nel corso della storia del paese, la
popolazione rurale è stata sistematicamente espulsa verso le grandi
città a causa della concentrazione della terra, dell'accaparramento
delle terre, della violenza e della mancanza di politiche che
garantissero che i piccoli agricoltori e i lavoratori rurali potessero
rimanere in quei luoghi. Ciò ha portato ad una concentrazione sempre
maggiore della popolazione nelle grandi città.
In larga misura, questo contesto storico spiega anche perché il Brasile
continua ad essere un paese agricolo che esporta cereali, carne,
minerali e altri prodotti primari. Il Brasile ha il 45% della sua
superficie produttiva concentrata su proprietà più grandi di mille
ettari - solo lo 0,9% del numero totale di proprietà rurali. E gran
parte della produzione brasiliana di materie prime agricole è legata a
conglomerati a struttura verticale, che controllano l'intero processo,
dalla semina alla commercializzazione. Si tratta di aziende che
esplorano il mercato fondiario, sia per la produzione di materie prime
che per la speculazione finanziaria. Nonostante ciò, oltre il 70% del
cibo consumato dalla popolazione brasiliana è prodotto dall'agricoltura
familiare e dai piccoli agricoltori, che però occupano la più piccola
superficie coltivabile del Paese.
Questo modello si è approfondito e avanzato sotto i governi neoliberisti
e di estrema destra, come quelli di Temer e Bolsonaro, ma è stato
mantenuto anche sotto i governi di Lula e Dilma. La lobby
dell'agroindustria in Brasile è istituzionalizzata e forte; opera nel
Congresso del Fronte Parlamentare Agricolo (FPA, formalizzato con questo
nome nel 2008). Più recentemente, i ruralisti si sono organizzati nel
movimento Invasione Zero, un tipo di iniziativa paramilitare che ha il
sostegno dei settori della pubblica sicurezza, reprimendo le occupazioni
di terre e riconquistando territori alle comunità indigene,
principalmente negli stati di Pará e Bahia. Sotto il governo Lula
continuano i conflitti e gli omicidi nelle campagne e nelle foreste,
soprattutto nelle zone dove la frontiera agricola avanza, nelle regioni
del nord e del nord-est del Paese.
Nel 2021, il governo Bolsonaro ha creato il programma Titula Brasil, con
l'obiettivo di privatizzare gli insediamenti e porre fine alle politiche
di riforma agraria. E anche promuovere lo smantellamento dell'Istituto
Nazionale di Colonizzazione e Riforma Agraria (INCRA), incoraggiando
l'aumento della violenza nelle campagne e la distruzione dell'ambiente.
Pur abbracciando l'intero Paese, Titula Brasil è stata pensata
appositamente con lo scopo di accelerare il processo di regolarizzazione
delle proprietà nell'Amazzonia Legale, fulcro principale della politica
espansiva fondiaria difesa da Bolsonaro.
Oltre a stimolare l'avanzamento della frontiera agricola, soprattutto
nel nord e nel nord-est, questa politica serviva anche gli interessi del
settore dell'allevamento industriale, parte della base bolsonarista e
del settore più arretrato dell'agrobusiness. C'è anche il settore
agroalimentare dei grandi latifondi meccanizzati e tecnologici, dei
cereali monocolturali venduti come materie prime agricole da trasformare
in mangime per il bestiame in paesi come la Cina.
D'altro canto, il Piano Safra (programma di incentivi per il settore
agricolo) del governo Lula nel 2023 ha destinato solo il 20% del budget
totale all'agricoltura familiare, mentre la maggior parte delle risorse
federali va a finanziare l'agroindustria e i proprietari terrieri, che
hanno anche tasse esenzioni. Il rilascio di pesticidi, molti dei quali
vietati in Europa, continua anche sotto il governo Lula. Il numero
totale di registrazioni di pesticidi nel 2023 è stato di 555, inferiore
al totale registrato nel 2022 (652) e nel 2021 (562), ma comunque allo
stesso livello dei governi Temer e Bolsonaro.
E qual è attualmente la situazione del movimento dei contadini senza terra?
Inizialmente, è importante caratterizzare qui, in termini generali, due
dei più grandi movimenti rurali del Brasile, il Movimento dei Lavoratori
Rurali Senza Terra (MST) e il Movimento dei Piccoli Agricoltori (MPA). A
causa delle loro dimensioni, finiscono per guidare questa questione nel
paese, ed è per questo che oggi non possiamo comprendere il movimento
contadino senza parlare di loro.
L'MST è stato fondato nel 1984, l'MPA nel 1996. Entrambi costituiscono
il cosiddetto "progetto democratico popolare", secondo la terminologia
degli anni '80 e '90. Questo progetto è attualmente gestito dalla
maggior parte delle altre grandi organizzazioni, come ad es Central
Única dos Trabalhadores (Central Única dos Trabalhadores (Central Única
dos Trabalhadores) (Central Única dos Trabalhadores) CUT), nel settore
sindacale, e Unione Nazionale degli Studenti (UNE), nel settore
studentesco. E ha nel PT il suo grande rappresentante
politico-istituzionale. In altre parole, è un campo che fa direttamente
parte del PTismo o ne ha una grande influenza.
È importante ricordare che il MST e l'MPA costituiscono anche la
Coordinadora Latinoamericana de Organizaciones del Campo (CLOC) e Via
Campesina, insieme al Movimento delle Persone Colpite dalle Dighe (MAB),
al Movimento delle Donne Contadine (MMC), al Movimento dei Pescatori e
delle Pescatrici Artigianali (MPP), Pastorale giovanile rurale (PJR),
Coordinamento nazionale delle comunità di Quilombola (CONAQ), Movimento
per la sovranità popolare nel settore minerario (MAM), Federazione degli
studenti brasiliani di agronomia (FEAB), Commissione pastorale fondiaria
(CPT) ), Associazione Studenti di Ingegneria Forestale (ABEEF) e
Consiglio Indigeno Missionario (CIMI).
La linea principale del programma del MST è la Riforma Agraria Popolare,
a partire dalla brutale concentrazione delle terre in Brasile. In questo
senso, ha sviluppato un programma che considera sia le questioni agrarie
(la democratizzazione dell'accesso alla terra per chi ci vive e lavora)
sia le questioni agricole (condizioni, tecniche e modi di produrre nella
matrice agroecologica). Attualmente, ciò coinvolge diversi temi e
programmi come il genere, l'educazione rurale, la salute, la comunità
LGBT, la formazione, la produzione, la commercializzazione, l'edilizia
abitativa, la cultura, tra gli altri.
L'MPA è nata negli anni '90, comprendendo l'insufficienza del
sindacalismo rurale nel soddisfare le richieste di sopravvivenza dei
piccoli agricoltori dell'epoca. Difende e sostiene la riforma agraria,
ma organizza le famiglie contadine e i piccoli agricoltori che già
possiedono la loro terra. E lo fanno partendo dalla consapevolezza che
sono necessarie politiche che garantiscano il mantenimento di queste
famiglie nelle campagne e che impediscano alle persone di dover
abbandonare la terra per cercare di sopravvivere nelle grandi città. In
altre parole, politiche abitative, sostegno alla produzione, crediti,
marketing, cultura, tempo libero, sanità, infrastrutture, educazione
rurale, tra gli altri. Il Piano Contadino è il programma che
sistematizza le principali proposte del movimento per queste agende.
Per quanto riguarda la lotta in questo settore nella situazione attuale,
all'inizio dell'attuale governo Lula, sono avvenute occupazioni in più
di 10 città, guidate da un altro movimento, il Frente Nacional de Luta
Campo e Cidade (FLN) nel sud-est e sud del paese. Il FLN è stato fondato
nel 2014, e uno dei suoi riferimenti principali è un ex militante
storico del MST, Zé Rainha. Durante questo periodo si sono svolte anche
azioni di occupazione temporanea di Incra da parte del MST nel sud di
Bahia. Nonostante questo inizio d'anno, ricordiamo che i movimenti
legati a Via Campesina e al campo democratico popolare hanno optato per
una linea di ritirata rispetto al primo governo del PT (dal 2003 in
poi), e non segnalano alcun cambiamento significativo, soprattutto nel
nuovo governo Lula.
Ad esempio, nel primo governo del PT (2003-2006), il MST adottò la linea
di non promuovere l'occupazione delle terre, ma di qualificare gli
insediamenti esistenti. Ha investito nella realizzazione di politiche di
credito e di promozione della produzione, che avrebbero aiutato a
strutturare cooperative di trasformazione e commercializzazione negli
stati, come il credito, i latticini, il riso e i derivati del latte. Se,
da un lato, l'organizzazione degli strumenti economici è importante per
valorizzare la produzione e generare reddito per le famiglie stabili,
per formare alle metodologie del lavoro cooperativo e collettivo, per
sviluppare conoscenze e tecnologie, per organizzare il territorio,
dall'altro D'altra parte ciò può generare molta dipendenza dalle
politiche pubbliche, dai crediti e dai programmi governativi. Ciò
contribuisce a una linea che cerca innanzitutto di negoziare ed evitare
di esercitare pressioni sul governo e che, nel tempo, costruisce una
cultura politica di adattamento al sistema a scapito di una politica
combattiva.
Il fatto è che poco è cambiato nella politica di riforma agraria e di
agricoltura familiare nei primi governi Lula e Dilma (2003-2016). Ed è
andata ancora peggio con i governi Temer e Bolsonaro. Nonostante ciò, i
movimenti nel campo democratico popolare si sono limitati ad alcune
manifestazioni e occupazioni specifiche, di carattere più politico e di
breve durata. O perché stavano perdendo la capacità di mobilitare le
proprie basi, o perché hanno preferito lasciare logorare il governo
Bolsonaro, scommettendo su un cambiamento della situazione attraverso le
elezioni e non attraverso la pressione sociale delle lotte e delle strade.
Nel frattempo, il MST e l'MPA hanno portato avanti diverse forme di
dialogo e di propaganda con la società. Ciò include questioni di genere
e LGBT, campagne di donazione di cibo per comunità e favelas
(soprattutto durante la pandemia). E ancora: formazione degli operatori
sanitari popolari, fiere statali e nazionali della riforma agraria,
produzione di riso biologico. Ne sono un esempio spazi come Armazéns do
Campo (MST) e Raízes do Brasil (MPA) nelle grandi capitali, dove si
vende la produzione agroindustrializzata delle cooperative e si svolgono
attività politiche e culturali. Ci sono stati dei progressi, anche se
gran parte di questo dialogo è stato portato avanti soprattutto con i
settori urbani medi. Qualcosa che ha finito per dare al movimento un
aspetto più appetibile e igienizzato, e cancellare la vecchia immagine
dei contadini con le loro falci nelle grandi marce e nelle occupazioni.
Nelle elezioni presidenziali del 2022, anche il MST e altri movimenti,
come quello degli indigeni, scommettono sulle proprie candidature a
deputato statale. Altri, come i lavoratori del settore petrolifero,
hanno sostenuto candidati provenienti da settori vicini. Ciò è stato
fatto per cercare di far avanzare determinate politiche e programmi a
livello istituzionale, ma ha finito per contribuire ancora di più
all'allontanamento di questi movimenti dalle politiche di azione
diretta. Allo stesso tempo, ciò richiede una parte importante delle
energie dei movimenti, ma è anche legato al fatto che, anche con un
governo del PT e proveniente dallo stesso campo politico, i programmi di
riforma agraria continuano a non avanzare. Così come non ci sono stati
progressi significativi nella riforma agraria e nelle politiche agricole
familiari durante i primi governi Lula e Dilma. Attualmente sono circa
90mila le famiglie ancora accampate in Brasile, in attesa
dell'avanzamento della riforma agraria.
La nostra prospettiva è che, data la stagnazione nel rispetto da parte
del governo delle agende rurali, le occupazioni di terre e le
mobilitazioni di massa, a diversi livelli, verranno riprese. Perché,
oltre al governo Lula che cede sempre più al cosiddetto "centrão" (come
si dice, la destra tradizionale del Congresso), anche l'estrema destra
bolsonarista continua a mobilitarsi. Nel frattempo, una serie di diritti
sociali sono minacciati o necessitano urgentemente di avanzare. E questo
solo grazie alla pressione popolare.
Anche i processi di mobilitazione per fare pressione sul governo per le
agende sociali, così come i processi di occupazione di enti pubblici e
di occupazione di terreni e abitazioni sono tattiche importanti per la
loro natura formativa e per aiutare a rinnovare la militanza. La
ritirata è dannosa per i movimenti sociali, poiché porta a una sempre
maggiore smobilitazione delle loro basi e a una minore capacità di
produrre forza sociale. E, di conseguenza, produce una minore influenza
nella società e una minore costruzione di un riferimento a sinistra,
come hanno esercitato in modo significativo il MST e altri movimenti
fino alla fine degli anni '90.
https://socialismolibertario.net/2024/09/13/fica-evidente-que-nao-ha-qualquer-possibilidade-de-apostar-no-espontaneismo/
________________________________________
A - I n f o s Notiziario Fatto Dagli Anarchici
Per, gli, sugli anarchici
Send news reports to A-infos-it mailing list
A-infos-it@ainfos.ca
Subscribe/Unsubscribe https://ainfos.ca/mailman/listinfo/a-infos-it
Archive http://ainfos.ca/it
- Prev by Date:
(it) France, UCL - Video, Abbonamento per un documentario sulla resistenza antiautoritaria in Ucraina (ca, de, en, fr, pt, tr)[traduzione automatica]
- Next by Date:
(it) France, Monde Libertaire - Corinne ROUSSEAU ci ha lasciato (ca, de, en, fr, pt, tr)[traduzione automatica]
A-Infos Information Center