|
A - I n f o s
|
|
a multi-lingual news service by, for, and about anarchists
**
News in all languages
Last 30 posts (Homepage)
Last two
weeks' posts
Our
archives of old posts
The last 100 posts, according
to language
Greek_
中文 Chinese_
Castellano_
Catalan_
Deutsch_
Nederlands_
English_
Francais_
Italiano_
Polski_
Português_
Russkyi_
Suomi_
Svenska_
Türkurkish_
The.Supplement
The First Few Lines of The Last 10 posts in:
Castellano_
Deutsch_
Nederlands_
English_
Français_
Italiano_
Polski_
Português_
Russkyi_
Suomi_
Svenska_
Türkçe_
First few lines of all posts of last 24 hours
Links to indexes of first few lines of all posts
of past 30 days |
of 2002 |
of 2003 |
of 2004 |
of 2005 |
of 2006 |
of 2007 |
of 2008 |
of 2009 |
of 2010 |
of 2011 |
of 2012 |
of 2013 |
of 2014 |
of 2015 |
of 2016 |
of 2017 |
of 2018 |
of 2019 |
of 2020 |
of 2021 |
of 2022 |
of 2023
Syndication Of A-Infos - including
RDF - How to Syndicate A-Infos
Subscribe to the a-infos newsgroups
(it) Sicilia Libertaria: Battaglie. Lavorare meno, lavorare tutti, a parità di salario. UNA PARTITA DA GIOCARE BENE (ca, de, en, pt, tr)[traduzione automatica]
Date
Sat, 18 Mar 2023 08:42:21 +0200
La litania della crisi economica ci affligge costantemente, una crisi che di
volta in volta ha ponderate e articolate spiegazioni: le difficoltà della Cina, i
gravi problemi degli Stati Uniti, gigante sul viale del tramonto, la ripresa
dell'economia nel post pandemia che ha innescato una spirale inflazionistica, la
guerra proditoria della Russia contro l'Ucraina e la conseguente crisi energetica
e del grano, per indicare alcuni fattori che caratterizzano l'economia globale;
se poi veniamo alla situazione italiana si fa appello a quei fantomatici limiti
strutturali che impedirebbero una crescita finalmente durevole dell'azienda
nazionale: mancanza di infrastrutture, bassa produttività, scarsa competitività
interna ed esterna. I dati che ad ogni occasione vengono snocciolati, da Istat,
Eurostat, Banca d'Italia ed altre decine di istituti di vario genere e natura,
certificano questo stato di crisi perenne, salvo di tanto in tanto menzionare un
qualche indicatore che in un qualche mese, o trimestre fa registrare un segno
positivo, utile a sollevare il morale. Ma il quadro generale restituito è quello
di una situazione che oramai da decenni si avvita in un continuo stato di
difficoltà, per tacere delle precedenti e puntuali crisi del sistema
capitalistico, studiate dagli economisti attraverso i cosiddetti cicli. Tuttavia
questa costanza, piuttosto che far individuare nell'economia di mercato e
capitalistica - nonostante disponga di condizioni favorevoli come manodopera a
basso costo e uso illimitato di risorse naturali e collettive - la responsabile
del fallimento e un'intrinseca incapacità di rispondere ai bisogni a volte
elementari dell'intera società, viene presentata come frutto delle limitazioni
delle potenzialità che il mercato e il capitale altrimenti sarebbero in grado di
sprigionare. Così l'enfasi che viene posta sulla crisi si trasforma in un potente
strumento per imporre una sostanziale precarietà del lavoro - dopo tempo si
riprende a parlare di lavoratori poveri, costretti a svolgere più attività, senza
contare i tanti disoccupati o inattivi, come vengono classificati dalle
statistiche - in nome di un presunto interesse corporativo nazionale. Mentre al
contrario le smisurate disuguaglianze certificate persino da istituzioni
rappresenterebbero un piccolo inconveniente necessario affinché si avvii
nuovamente quel circuito che assicuri il benessere della maggioranza. Prima gli
investimenti e i profitti, poi migliori salari e retribuzioni, si sostiene: una
presunta legge economica mai dimostrata.
In questo quadro così deprimente in cui si danno per scontati assiomi - crescita,
competitività, ecc -, anche da parte di chi dovrebbe opporvisi, all'orizzonte di
tanto in tanto appaiono miraggi che focalizzano l'attenzione pubblica e
funzionano come perfetti distrattori. Un ultimo, di cui è discusso per qualche
settimana, è quello della riduzione dell'orario di lavoro a parità di salario, in
modo da ampliare la platea degli occupati, detto in un linguaggio
politichese-sindacalese. Naturalmente in Italia una tale proposta ha scatenato la
netta contrarietà del mondo imprenditoriale che accusa di non poter sostenere in
un momento di difficoltà i costi di una tale operazione. Altri ritengono che,
oltre ad avere dei vantaggi sull'occupazione, ridurre l'orario di lavoro a
quattro giorni settimanali comporterebbe un miglioramento nella produttività, in
ragione del fatto che i lavoratori lavorerebbero con più attenzione e con meno
stress. Si citano per sostenere ciò gli esperimenti positivi fatti in Islanda e
quelli avviati in Spagna.
In una recente intervista rilasciata al quotidiano La Stampa, anche Maurizio
Landini, segretario generale della Cgil, sposa la causa della riduzione delle ore
di lavoro. Quando il giornalista gli chiede: "Come si arriva nel mondo nuovo?",
Landini risponde: "In molti modi, ma certo con la riapertura della discussione
sul tempo di lavoro con la settimana corta di quattro giorni: chi lo ha fatto ha
avuto risultati anche in termini di produttività. In parallelo si deve sancire il
diritto alla formazione permanente dentro l'orario". Ora è evidente che il mondo
nuovo tanto auspicato dal giornalista, Marco Zatterin, quanto dal segretario del
più grande sindacato italiano molto assomiglia alla precarietà - declinabile in
molti modi - in cui viviamo. Si ripropongono i soliti inattaccabili principi di
innovazione, produttività, crescita, triade salvifica che come la trinità è
inafferrabile e inspiegabile, e siccome additare i profitti, al fine di operare
una profonda redistribuzione delle ricchezze, è "moralmente" reprensibile, si
ricorre alla categoria degli extraprofitti, qualcosa di aleatorio e non
precisamente qualificabile. Non va meglio, quanto a prospettare una visione ampia
del passaggio cruciale in cui siamo immersi - cambiamento climatico e ambientale,
pandemie, guerre permanenti, migrazioni -, nel composito (ma piccolo) arcipelago
del sindacalismo di base e dei suoi referenti politici. A guardare la piattaforma
dello sciopero unitario del due dicembre scorso, sembra di leggervi una stanca
ripetizione di richieste - tra cui quella della riduzione dell'orario di lavoro -
che appaiono astratte, prive di forza d'impatto, tanto più che la stessa
proclamazione di questi scioperi è divenuta un rituale vuoto, senza corpo: il
corpo e l'immaginazione dei lavoratori. Niente a che vedere con quella radicalità
che in tempi non tanto lontani animò, probabilmente come fuga in avanti, la
discussione e accese l'immaginazione su tempo di lavoro e tempo di vita, sul
rifiuto di una sempre più invasiva società dei consumi. In questi nostri anni in
cui lentamente e come intorpiditi stiamo scivolando verso una preannunciata
catastrofe che potrebbe mettere a rischio gran parte se non tutta l'umanità -
rinnovate minacce atomiche, profondi stravolgimenti climatici e ambientali -
sarebbe necessario compiere lo sforzo di andare oltre il compitino di un
rivendicazionismo che infine non si distingue molto dalla babele di chiacchiere
che circola nelle stanze delle istituzioni e del potere. Non si vuole negare
l'estrema difficoltà di solo prospettare un'alternativa tanto profonda, ma non si
può più rinviare almeno il tentativo di iniziare una riflessione, di
intraprendere percorsi, di sperimentare possibilità.
"Una partita complicata ma interessante", come conclude un suo articolo apparso
di recente su Umanità Nova il mio amico Cosimo Scarinzi, che ragiona anche lui
intorno a quanto grosso modo si è cercato di fare in questo articolo.
Angelo Barberi
https://www.sicilialibertaria.it/
________________________________________
A - I n f o s Notiziario Fatto Dagli Anarchici
Per, gli, sugli anarchici
Send news reports to A-infos-it mailing list
A-infos-it@ainfos.ca
Subscribe/Unsubscribe https://ainfos.ca/mailman/listinfo/a-infos-it
Archive http://ainfos.ca/it
- Prev by Date:
(it) Mexico, FAM-IFA - Regeneración #10: Comunismo e anarchismo fratelli disfunzionali (ca, de, en, pt, tr)[traduzione automatica]
- Next by Date:
(it) France, UCL AL #336 - Marzo AL è in edicola! (ca, de, en, fr, pt, tr)[traduzione automatica]
A-Infos Information Center