|
A - I n f o s
|
|
a multi-lingual news service by, for, and about anarchists
**
News in all languages
Last 30 posts (Homepage)
Last two
weeks' posts
Our
archives of old posts
The last 100 posts, according
to language
Greek_
中文 Chinese_
Castellano_
Catalan_
Deutsch_
Nederlands_
English_
Francais_
Italiano_
Polski_
Português_
Russkyi_
Suomi_
Svenska_
Türkurkish_
The.Supplement
The First Few Lines of The Last 10 posts in:
Castellano_
Deutsch_
Nederlands_
English_
Français_
Italiano_
Polski_
Português_
Russkyi_
Suomi_
Svenska_
Türkçe_
First few lines of all posts of last 24 hours
Links to indexes of first few lines of all posts
of past 30 days |
of 2002 |
of 2003 |
of 2004 |
of 2005 |
of 2006 |
of 2007 |
of 2008 |
of 2009 |
of 2010 |
of 2011 |
of 2012 |
of 2013 |
of 2014 |
of 2015 |
of 2016 |
of 2017 |
of 2018 |
of 2019 |
of 2020 |
of 2021 |
of 2022 |
of 2023
Syndication Of A-Infos - including
RDF - How to Syndicate A-Infos
Subscribe to the a-infos newsgroups
(it) France, UCL - Pensioni, La lotta contro la riforma delle pensioni è una lotta femminista (ca, de, en, fr, pt, tr)[traduzione automatica]
Date
Fri, 3 Feb 2023 10:23:02 +0200
Oggi in Francia le donne percepiscono una pensione di vecchiaia inferiore del 40%
a quella degli uomini. La causa? Le donne sono spesso confinate in lavori
salariati meno ben pagati e più precari e in carriere burrascose. Il progetto di
riforma aggraverà queste disuguaglianze, ma tutte insieme le donne che lavorano
possono vincere. ---- Doppia giornata - mezza pensione ---- Se le donne
percepiscono pensioni di vecchiaia quasi la metà di quelle degli uomini, ciò è
dovuto principalmente alle disparità retributive: anche nel 2022 lo stipendio
medio delle donne è inferiore del 22%. Ma chi dice salari bassi, dice contributi
bassi, quindi pensioni basse. ---- Oltre ad essere pagate meno, le donne sono più
costrette a carriere burrascose perché svolgono la maggior parte dei lavori
domestici. È una doppia giornata lavorativa: al lavoro ea casa. Questo rende le
nostre carriere più precarie: sono soprattutto le madri che si adattano alle
nascite (riduzione dell'orario di lavoro, interruzione dell'attività) e poi
incontrano difficoltà a trovare una posizione equivalente o addirittura una
posizione. E il governo vorrebbe smetterla di contare i trimestri per la
maternità nei vitalizi!
Esaurimento o miseria
Oggi, il doppio delle donne rispetto agli uomini è costretta a lavorare fino
all'età di 67 anni per partire senza sconti! Con il passaggio a 43 vitalizi dal
2027, fino a che età avranno i nostri corpi stremati per arricchire i capi, così
da poter partire con una pensione dignitosa?
Ciò è tanto più intollerabile in quanto la precarietà ci impedisce, a qualsiasi
età, di fuggire dai coniugi violenti. Le donne in pensione purtroppo non fanno
eccezione, rappresentano il 21% dei femminicidi. Pensioni sempre più miserabili
non faranno che peggiorare la situazione.
Dietro gli annunci, la truffa
Il governo adorna la sua riforma con presunte misure spacconate progressiste per
le donne: questa è una bugia. La presa in considerazione del congedo parentale è
limitata a 4 trimestri e interviene solo per le carriere lunghe, (se uno ha
lavorato 5 trimestri prima dei 20 anni). Peccato per chi non ha una carriera
piena o chi ha avuto congedi parentali più lunghi.
La pensione minima di 1.200 euro lordi, al di sotto della soglia di povertà,
esiste dal 2003 senza essere applicata. Riguarda solo le lunghe carriere
interamente retribuite al salario minimo, senza interruzioni o lavoro part-time.
Secondo un rapporto del 2018, ciò riguarderebbe... 48 persone su 2,5 milioni. Un
annuncio che non cambierà nulla, soprattutto per le donne!
La nostra forza: siamo essenziali
La crisi sanitaria ha dimostrato che le donne lavorano in modo schiacciante in
settori essenziali per il semplice funzionamento della società. Ciò dimostra
tanto l'assurdità e l'ingiustizia delle disuguaglianze salariali e pensionistiche
quanto l'efficacia dell'equilibrio di potere che possiamo imporre costruendo lo
sciopero.
Vogliamo l'uguaglianza!
Parità retributiva, che riempirebbe i fondi pensione con 7 miliardi di euro.
Tenendo conto delle difficoltà, essenziali nei settori femminizzati (gli
infermieri hanno un'aspettativa di vita media di 7 anni in meno)
La presa in considerazione di tutti i congedi parentali e dei trimestri per
maternità nel calcolo della pensione, come riconoscimento del lavoro gratuito
delle donne.
Pensionamento a 60 anni, senza condizioni di rendita.
Quando le donne si alzano, le persone vanno avanti!
Tutti in sciopero oggi per le nostre pensioni, 8 marzo per la parità totale!
Unione comunista libertaria, 26 gennaio 2023
https://www.unioncommunistelibertaire.org/?La-lutte-contre-la-reforme-des-retraites-est-une-lutte-feministe
________________________________________
A - I n f o s Notiziario Fatto Dagli Anarchici
Per, gli, sugli anarchici
Send news reports to A-infos-it mailing list
A-infos-it@ainfos.ca
Subscribe/Unsubscribe https://ainfos.ca/mailman/listinfo/a-infos-it
Archive http://ainfos.ca/it
- Prev by Date:
(it) Sicilia Libertaria: SMANTELLARE LE FABBRICHE DI MORTE (ca, de, en, pt, tr)[traduzione automatica]
- Next by Date:
(it) Canada, Collectif Emma Goldman - Revisione del 2022 e prospettive per il 2023 (ca, de, en, fr, pt, tr)[traduzione automatica]
A-Infos Information Center