A - I n f o s
a multi-lingual news service by, for, and about anarchists
**
News in all languages
Last 40 posts (Homepage)
Last two
weeks' posts
The last 100 posts, according
to language
Castellano_
Deutsch_
Nederlands_
English_
Français_
Italiano_
Polski_
Português_
Russkyi_
Suomi_
Svenska_
Türkçe_
The.Supplement
First few lines of all posts of last 24 hours ||
of past 30 days |
of 2002 |
of 2003 |
of 2004 |
of 2005 | of 2006
Syndication Of A-Infos - including
RDF | How to Syndicate A-Infos
Subscribe to the a-infos newsgroups
{Info on A-Infos}
(it) Comidad: Putin il destabilizzatore
Date
Thu, 12 Jan 2006 12:47:00 +0100 (CET)
La crisi del gas metano tra Russia e Ucraina costituisce un'ulteriore
dimostrazione di come si possano creare una situazione di crisi,
un'emergenza economica ed un senso di precarietà, senza che risulti
individuabile un solo elemento concreto che sia in grado di spiegare il
tutto.
Non vi è carenza della materia prima in questione, non si denunciano
problemi tecnici ai gasdotti, in più risultano evanescenti i moventi del
contenzioso tra Russa e Ucraina. Appaiono anche del tutto pretestuosi i
motivi per i quali tale contenzioso dovrebbe riflettersi sulle altre
economie. Inoltre si può riscontrare come del tutto arbitrario il balzo
del prezzo del petrolio che, secondo l'informazione ufficiale, sarebbe
legato agli effetti della presunta crisi del metano.
La qualità propagandistica di questa ennesima emergenza risulta, come al
solito, scadente. La "credibilità" dell'emergenza è infatti basata
esclusivamente sulla preventiva ridicolizzazione di ogni dubbio e di ogni
domanda concreta a riguardo. La confusione conseguente al crollo del
cosiddetto impero sovietico viene fatta diventare un alibi
onnicomprensivo, in grado di liquidare ogni richiesta di ulteriori
chiarimenti.
Per chi ancora si trastulla con il mito del mercato - e con l'altrettanto
mitica "legge della domanda e dell'offerta" -, può essere istruttivo
osservare come si possa fare una politica dei prezzi a furia di colpi di
mano propagandistici.
Putin si sta rivelando un provetto destabilizzatore, un emulo di Bush,
che, per molti versi, dimostra di saper superare anche il maestro. In
questo senso risultano grottesche le critiche del governo statunitense, il
quale ha obiettato a Putin il carattere destabilizzante della sua azione
di questi giorni, come se Putin non si fosse limitato a ricalcare schemi
già ampiamente collaudati dal governo statunitense stesso. C'è da credere
che questa critica rimarrà isolata, per non incrinare il reciproco gioco
di sponda che Bush e Putin hanno condotto nell'ultimo periodo a proposito
di tante altre pseudo-emergenze.
Comidad, 5 gennaio 2006
Da http://www.comidad.org/
_______________________________________________
A-infos-it mailing list
A-infos-it@ainfos.ca
http://ainfos.ca/cgi-bin/mailman/listinfo/a-infos-it
A-Infos Information Center