A - I n f o s
a multi-lingual news service by, for, and about anarchists **

News in all languages
Last 30 posts (Homepage) Last two weeks' posts

The last 100 posts, according to language
Castellano_ Català_ Deutsch_ English_ Français_ Italiano_ Polski_ Português_ Russkyi_ Suomi_ Svenska_ Türkçe_ All_other_languages _The.Supplement
{Info on A-Infos}

(it) Conferenza a Livorno

From worker-a-infos-it@ainfos.ca (Flow System)
Date Mon, 3 Feb 2003 04:43:03 -0500 (EST)


 ________________________________________________
      A - I N F O S  N E W S  S E R V I C E
            http://www.ainfos.ca/
        http://ainfos.ca/index24.html
 ________________________________________________

Mittente: "tiziano antonelli" <t.antonelli@tin.it>


Biblioteca "Errico Malatesta"
Via degli Asili, 33 - Livorno

Invito
Sabato 8 febbraio alle ore 17,00

il dott. Alessio DI Giulio
terrà una conferenza sul tema:
" Gli indicatori socio-ambientali  e l'impronta ecologica
Strumenti per "leggere" i problemi attorno a noi"
seguirà dibattito

Breve presentazione della conferenza:



La Biblioteca "Errico Malatesta"
è aperta il lunedì e il giovedì dalle 18 alle 20,
il sabato dalle 16 alle 19

Oltre che mettere a disposizione libri e riviste per la
consultazione e il prestito, gli animatori della biblioteca
intendono svolgere un ruolo attivo nel panorama culturale livornese.
Lo scopo è quello di contribuire ad innovare il bagaglio teorico,
combattendo il dogmatismo nella continuità con la prassi libertaria
e misurandosi con gli aspetti più moderni delle ideologie dominanti.Gli assi di questo lavoro sono in primo luogo la ripresa della
critica anarchica del positivismo e del determinismo marxista, la
verifica dei punti di contatto e di contrapposizione con le varie
tendenze della filosofia della scienza, intesa come punta più
avanzata dell'ideologia dominante, infine la riproposta della storia
del pensiero e degli episodi di lotta del movimento operaio


Gli indicatori socio-ambientali e l'impronta ecologica

Molti dei problemi ambientali presenti nella propria realtà
cittadina come nei luoghi a noi più lontani, sono difficilmente
comprensibili nella loro dimensione e nella loro evoluzione. La
progressiva perdita di relazioni materiali e culturali col nostro
territorio, tende a recidere il legame emotivo e di interesse per
ciò che ci circonda. Per avviare un percorso verso la sostenibilità,
 è necessario, trovare dei modi per consentire alle comunità e ai
singoli di recuperare la percezione di ciò che ci accade attorno e
di verificare come i diversi problemi evolvono.  Utili strumenti per
leggere i problemi dell'ambiente e comprenderne le relazioni con
quelli socio-economici e le relative dinamiche sono: gli indicatori,
metodi di indagine da applicare a realtà locali, che attraverso una
più diretta consapevolezza modellano in maniera più corretta la
percezione degli spazi vitali e l'impronta ecologica, che tenta di
costruire il rapporto fra le scelte individuali e le conseguenze di
livello planetario. Questi indicatori dal basso cioè elaborati e
gestiti dalle comunità interessate possono suscitare riflessione,
presa di coscienza, suggerire uno stile di vita,  ma servono anche
per monitorare l'esistente e renderlo comunicabile e visibile a
tutti per una presa di coscienza collettiva, punto di partenza per
aspirazioni e rivendicazioni di una migliore qualità della vita per
una comunità.



*******
                  *******
     ****** A-Infos News Service *****
          Notizie su e per gli anarchici

 Per iscriversi        -> mandare un messaggio a LISTS@AINFOS.CA e
                          nel corpo del msg scrivere SUBSCRIBE A-INFOS-IT
 Per informazioni      -> http://www.ainfos.ca/it
 Per inoltrare altrove -> includere questa sezione
 Per rispondere a questo messaggio -> a-infos-d-it@ainfos.ca



A-Infos Information Center