A - I n f o s
a multi-lingual news service by, for, and about anarchists **

News in all languages
Last 30 posts (Homepage) Last two weeks' posts

The last 100 posts, according to language
Castellano_ Català_ Deutsch_ English_ Français_ Italiano_ Polski_ Português_ Russkyi_ Suomi_ Svenska_ Türkçe_ All_other_languages _The.Supplement
{Info on A-Infos}

(it) Anarcoinsurrezionalisti, assolto Camenish

From worker-a-infos-it@ainfos.ca (Flow System)
Date Sun, 2 Feb 2003 07:20:09 -0500 (EST)


 ________________________________________________
      A - I N F O S  N E W S  S E R V I C E
            http://www.ainfos.ca/
        http://ainfos.ca/index24.html
 ________________________________________________

Mittente: "Meletta" <meletta@aconet.it>

Anarcoinsurrezionalisti, assolto Camenish

La sentenza della la Corte d'assise d'appello di Roma: ergastolo a
Francesco Porcu  e 95 anni di reclusione in totale per altri sette
dei 46 imputati. C'è anche Marco  Camenisch, simbolo degli
ecoterroristi dell'Abetone

ROMA - Nell'aula bunker di Rebibbia, la Corte d'assise d'appello di
Roma, ha deciso:  ergastolo a Francesco Porcu, 95 anni di
reclusione, in totale, per altre sette persone  nel processo di
appello a 46 imputati accusati di far parte
dell'Organizzazione rivoluzionaria anarchica insurrezionalista.
Mentre in aula si legge  la decisione, in alcune città italiane si
organizzano presidi.

La corte ha condannato Francesco Porcu anche all'isolamento diurno
per 18 mesi,  Garagin Gregorian e Rose Ann Scrocco (latitante) a 30
anni, Angela Maria Lo  Vecchio a 15, Orlando Campo a 10, Alfredo
Maria Bonanno a 6 anni e 2 mila euro di  multa, Giuseppe Martino e
Lorenzo Ricci a 2 anni e alla multa di 2 mila euro. Tutti gli
altri imputati sono stati assolti. C'era anche il nome di Marco
Camenisch, nella lista,  balzato agli onori delle cronache anche
per gli ultimi attentati rivendicati dagli  ecoterroristi
all'ovovia dell'Abetone e al ripetitore Rai di Bergamo.

In carcere a Plaeffikon, vicino Zurigo, dopo nove anni di cella in
Italia, Camenisch ha  51 anni. Per la sua libertà si batte tutto il
movimento anarchico. Simbolo della lotta  contro "un sistema mai
sazio fatto di patriarcato, militarismo, industrialesimo e
capitalismo", Camenisch è figlio di una guardia di frontiera del
Canton dei Grigioni. Il  primo arresto, nel '79, quando tentò di
sabotare la centrale nucleare Sarelli di Bag  Ragaz. La sentenza lo
condanna a dieci anni.  Ma riesce a evadere dal carcere. Solo  che
per quella fuga che ridiede la libertà anche ad altri cinque
detenuti, perse la vita  una guardia. E i sospetti caddero
sull'anarchico "dal cuore d'oro". Latitante, si rifugia  a Carrara,
in Toscana. Chi lo ha conosciuto lo descrive con un bravo vicino di
casa,  dispoosto a spaccare la legna se ce n'è bisogno o ad aiutare
le vecchiette a fare la  spesa. Nel 1989 rientra a casa, a Brusio.
Viene uccisa una guardia di confine e lo  accusano anche di questo.
Due anni di latitanza in Italia, poi l'arresto a Massa, dopo  un
conflitto a fuoco in cui rimangono feriti un carabiniere e lui.
Condannato a 12 anni,  viene estradato in Svizzera e finisce nel
carcere zurighese.

Restava l'accusa di Roma, nel processo d'appello contro gli
anarcoinsurrezionalisti.  In primo grado la prima corte d'assise
aveva inflitto un ergastolo e varie decine di  anni di reclusione
nei confronti di 13 persone, altri 40 imputati erano stati assolti
con  formula piena. Il 31 maggio del 2000 nei confronti di 46 di
queste 53 persone è stato  presentato appello.

Il sostituto procuratore generale Antonio Marini ha ipotizzato per
il gruppo  dell'organizzazione ritenuto storico, 27 persone, i
reati di banda armata e  associazione sovversiva. Il gruppo, di cui
farebbero parte Marco Camenisch,  Francesco Porcu, Gregorian
Garagin, è accusato dei reati più gravi; tutti gli altri,  invece,
sarebbero ritenuti dei semplici portatori d'acqua. Il pg ha chiesto
 complessivamente la condanna a 4 ergastoli e a 270 anni di
reclusione. Gli imputati  sono accusati di aver compiuto rapine e
sequestri di persona allo scopo di  autofinanziarsi. Tre almeno i
sequestri di persona individuati, quelli di Ricca, Perrini e
Silocchi. Secondo l'accusa il gruppo risponderebbe ad una saldatura
tra anarchici e  irredentisti sardi.

Mentre a Roma si decideva la sorte degli imputati, a Milano un
centinaio di persone  si sono trovate davanti alla sede del
consolato svizzero. Molte le bandiere con la 'A'  simbolo
dell'anarchia; nel volantino distribuito davanti al consolato, si
chiede la libertà  per Marco ''e per tutti'' e una ''lotta per una
società liberata da profitto, inquinamento  e galere''. Molti anche
gli striscioni: ''Gli ecoattentati sono le fabbriche chimiche, i
disastri ambientali le ovovie dell' opulenza'', ''I vostri
attentati sono le galere'', ''No al  41 bis, all'isolamento, alla
tortura''.

Stesso copione anche a Firenze dove gli anarchici hanno manifestato
davanti alla  Procura. Sono una trentina di persone in tutto e non
vogliono commentare la  decisione della corte. Chiedono, però, con
grida e con striscioni, "Libertà per Marco".

(1 FEBBRAIO 2003, ORE 10.27, aggiornato alle 17:30) www.ilnuovo.it




*******
                  *******
     ****** A-Infos News Service *****
          Notizie su e per gli anarchici

 Per iscriversi        -> mandare un messaggio a LISTS@AINFOS.CA e
                          nel corpo del msg scrivere SUBSCRIBE A-INFOS-IT
 Per informazioni      -> http://www.ainfos.ca/it
 Per inoltrare altrove -> includere questa sezione
 Per rispondere a questo messaggio -> a-infos-d-it@ainfos.ca



A-Infos Information Center