A - I n f o s
a multi-lingual news service by, for, and about anarchists
**
News in all languages
Last 40 posts (Homepage)
Last two
weeks' posts
The last 100 posts, according
to language
Castellano_
Català_
Deutsch_
Nederlands_
English_
Français_
Italiano_
Polski_
Português_
Russkyi_
Suomi_
Svenska_
Türkçe_
The.Supplement
First few lines of all posts of last 24 hours ||
of past 30 days |
of 2002 |
of 2003
Syndication Of A-Infos - including
RDF | How to Syndicate A-Infos
Subscribe to the a-infos newsgroups
{Info on A-Infos}
(it) Udine: manifestazione studentesca 20/12/03
From
worker-a-infos-it@ainfos.ca (Flow System)
Date
Sat, 13 Dec 2003 22:43:18 +0100 (CET)
________________________________________________
A - I N F O S N E W S S E R V I C E
http://www.ainfos.ca/
http://ainfos.ca/index24.html
________________________________________________
Il governo italiano ha speso per le missioni all'estero, solo per il
periodo di marzo-dicembre 2003, quasi 970 milioni di euro (di cui solo
per l'Iraq, tra luglio e dicembre, 250 milioni). Nel 2004 i fondi
destinati alla difesa saranno di 19.670 milioni di euro, mentre i tagli
alla scuola pubblica e alla sanità sono all'ordine del giorno. Negli anni
abbiamo visto succedersi numerose guerre in tutto il mondo, causate dagli
interessi economici occidentali. Questi conflitti conquistano le prima
pagine dei quotidiani per qualche settimana, per poi finire nel
dimenticatoio dell'opinione pubblica (chi si ricorda il dramma
della vicina ex-Jugoslavia?); tuttavia questo non significa che siano
conclusi.
Noi condanniamo qualsiasi tipo di aggressione neocolonialista che porta
solo morte e distruzione tra le popolazioni inermi. La guerra è
strumento economico, di controllo, di sfruttamento. Avversiamo
qualsiasi forma gerarchica e di annientamento dell'individuo, tipica
della vita militare.
Non servono soldati e armi per costruire la pace
Come tutti sappiamo, la famigerata riforma scolastica Moratti è
purtroppo passata. Noi però non ci stancheremo mai di criticare e
condannare una scuola costruita per favorire la gestione di tipo
imprenditoriale, anche nella prospettiva degli interessi specifici del
mondo delle imprese, per ridurre le libertà sindacali e quella d’
insegnamento, per rafforzare il ruolo dei dirigenti, dando alle scuole un
taglio aziendale, per ridurre la spesa della scuola statale,
tagliando, in particolare, il numero dei dipendenti, per sostenere la
scuola privata in genere e quella confessionale in particolare. Oggi più
che mai l'istruzione sembra frutto dell’adattamento ad una politica
istituzionale guerrafondaia a sua volta conseguenza di un’ econom ia
internazionale globalizzantesi, con preoccupanti prospettive di
accentuazione delle diseguaglianze e delle emarginazioni. La scuola serve
efficacemente a creare e difendere il mito sociale dato che ogni laureato
è stato indottrinato per prestare servizio tra i ricchi del mondo ( il
privilegio del dissenso non viene concesso a chi non è già
preventivamente esaminato e catalogato come persona potenzialmente in
grado di occupare posizioni di potere).
Recentemente è stato approvato dal consiglio dei Ministri il disegno di
legge Fini che equipara le droghe pesanti a quelle leggere, annulla la
distinzione tra spacciatore e consumatore e riduce a livelli assurdi la
dose massima giornaliera. Ci sembra assurdo che questa proposta non
prenda in esame anche l'alcol e il tabacco che ogni anno causano
centinaia di morti e vanno a incidere sulla spesa pubblica sanitaria; ma
forse questi consumi sono visti di buon occhio in quanto portano denaro
in cassa. E' evidente che ci troviamo davanti all'ennesimo
provvedimento illiberale di questo governo che non tiene conto nemmeno
della volontà dei cittadini e abroga di fatto il voto popolare al
referendum del 1993. NOI NON SIAMO A FAVORE DELLE DROGHE, ma siamo
contrari a ogni restrizione della libertà personale. Noi sosteniamo
l'auto produzione, per non alimentare il fiorente traffico di stampo
mafioso, e il consumo critico, contro la logica dello sballo continuo,
tanto di moda oggi.
* Per schierarci contro l'assurdità di tutte le guerre
* Per un sapere realmente libero e auto-organizzato
* Per difendere la libertà individuale
SCENDI IN PIAZZA CON NOI
sabato 20 dicembre
Ore 8,20 concentramento scuole del centro studi davanti allo Zanon (P.le
Cavedalis)
Le altre scuole si ritroveranno in Piazza I Maggio
Ore 9,00 partenza del corteo da Piazza I Maggio
Ore 12,00 pranzo sociale gratuito al CSA di Via Volturno
Collettivo Studentesco Anarchico MAKHNO
Il Collettivo Makhno si riunisce ogni mercoledì dalle 14.30 presso il CSA
di via Volturno 26.
Si fa spazio in radio ogni giovedì dalle 20.00 alle 21.30 su Radio Onde
Furlane (90.0 MHz).
E-mail: collettivo_makhno@yahoo.it
http://www.ecologiasociale.org/pg/collettivomakhno.html
*******
*******
****** A-Infos News Service *****
Notizie su e per gli anarchici
Per iscriversi -> mandare un messaggio a LISTS@AINFOS.CA e
nel corpo del msg scrivere SUBSCRIBE A-INFOS-IT
Per informazioni -> http://www.ainfos.ca/it
Per inoltrare altrove -> includere questa sezione
Per rispondere a questo messaggio -> a-infos-d-it@ainfos.ca
A-Infos Information Center