A - I n f o s
a multi-lingual news service by, for, and about anarchists
**
News in all languages
Last 40 posts (Homepage)
Last two
weeks' posts
The last 100 posts, according
to language
Castellano_
Català_
Deutsch_
Nederlands_
English_
Français_
Italiano_
Polski_
Português_
Russkyi_
Suomi_
Svenska_
Türkçe_
The.Supplement
{Info on A-Infos}
(it) Resoconto conferenza-dibattito internazionale FdCA/AL
From
worker-a-infos-it@ainfos.ca (Flow System)
Date
Mon, 21 Apr 2003 15:53:41 +0200 (CEST)
________________________________________________
A - I N F O S N E W S S E R V I C E
http://www.ainfos.ca/
http://ainfos.ca/index24.html
________________________________________________
Da: FdCA <fdca@fdca.it>
Resoconto conferenza-dibattito internazionale FdCA - AL (Nizza
12.04.03) con A.Lodovisi e H.Puzenat.
Erano presenti una ventina di persone, 25 compresi gli
organizzatori ed i relatori, una platea proveniente per un terzo
dall'Italia.
Secondo le valutazioni di Hervé, che faccio mie, sarebbe stato
un successo pieno raggiungere i trenta, ma nel complesso é un
risultato soddisfacente considerato che a volte capita persino a
Marsiglia di ritrovarsi in pochi e che i nizzardi stessi
sostengono che sia stato un buon afflusso per Nizza.
La convergenza dell'iniziativa con la giornata di
Indymedia-Nizza é un dato politico importante, anche al di là
del vantaggio organizzativo, per una realtà locale che non
conosce la presenza di nessun gruppo o organizzazione anarchica,
né una presenza sindacale nei movimenti sociali, men che meno di
un sindacalismo conflittuale.
Una buona parte di pubblico era composta da giovani e componenti
del collettivo indy-nice che non é un collettivo politico, ma
che ha una pratica orizzontale e libertaria che permette un
azione autonoma degli individui e dei movimenti sociali rispetto
all'egemonia della sinistra istituzionale e partitica locale.
C'era anche qualche volto sconosciuto che ha acquistato
materiali dal banchetto di AL e per quanto riguarda il pubblico
"straniero" c'é da segnalare l'interesse dimostrato dal
collettivo di Ventimiglia, che ha assistito e partecipato al
dibattito.
L'introduzione ha posto sul tappeto le motivazioni della
conferenza su guerre ed economia e l'urgenza per il movimento
antiglobalizzazione di comprendere e mettere in evidenza le
relazioni tra militarismo, capitalismo e nazionalismo, i falsi
pacifismi "ufficiali" e le posizioni protezioniste e scioviniste
delle classi dominanti come articolazioni conflittuali di un
capitale totale in crisi di sovrapproduzione e pronto alla
distruzione di massa in nome del profitto.
Le relazioni, complementari tra di loro, sono state ascoltate
con grande interesse da tutti, quella di Achille Lodovisi in
particolare nonostante la complicazione della traduzione
simultanea ed infatti ne é scaturito un dibattito di discreto
livello qualitativo che ha toccato sia i termini militari,
politici ed economici della guerra interna ed esterna, che
alcuni suoi aspetti ideologici. Il suo carattere di proiezione
"asimmetrica" e di "lunga durata" nel quadro della depressione
economica internazionale è stato solidamente argomentato e la
questione, sempre sollevata da Achille, sulle risposte che il
movimento anarchico dovrà obbligatoriamente cercare di dare
all'insicurezza sociale ed alla domanda di + stato, per evitare
una deriva statal-populista di destra o fascistoide, é stata
oggetto di un confronto aperto con plurimi interventi.
Tra questi, Hervé e Fabrizio nel rimarcare il nodo del fronte
interno della guerra del capitale contro il Lavoro, hanno
sostenuto all'unisono la centralità dell'azione sindacale da
parte degli anarchici e la necessità di elaborare piattaforme di
rottura, capaci di incontrare questa richiesta di garanzie
sociali proveniente dal basso per aggregare le forze utili ad
strategia rivoluzionaria e anarchica, mentre un altro compagno
di Nizza esprimeva più perplessità a riguardo e criticava l'uso
improprio del termine neoliberista cogliendovi, direi, un altro
punto debole del movimento e intravedendovi le mire politiche di
controllo e regolazione della globalizzazione da parte di una
sinistra che mantiene nel suo dna le origini hegeliane della
stessa concezione dello stato dell'estrema destra e del
nazional-socialismo.
Se Achille ha descritto il capitolo del controllo e dello
sfruttamento "risorse energetiche" (acqua, gas, ecc) in quello
che é stato definito il "Grande Medio Oriente", circoscrivendo
il peso del solo "oro nero", Hervé ha affrontato l'analisi
specifica della crisi petrolifera e dei suoi risvolti ecologici,
fornendo dati e previsioni.
L'intervento di Roberto di Ventimiglia ha sottolineato l'aumento
delle aggressioni fasciste contro il movimento come elemento del
fronte interno della guerra ed ha allargato il quadro globale al
continente Sud-Americano nel quale si disputa un'altra partita
dello stesso gioco per il dominio del mondo.
FdCA - Alpi Marittime
http://www.fdca.it
*******
*******
****** A-Infos News Service *****
Notizie su e per gli anarchici
Per iscriversi -> mandare un messaggio a LISTS@AINFOS.CA e
nel corpo del msg scrivere SUBSCRIBE A-INFOS-IT
Per informazioni -> http://www.ainfos.ca/it
Per inoltrare altrove -> includere questa sezione
Per rispondere a questo messaggio -> a-infos-d-it@ainfos.ca
A-Infos Information Center