A - I n f o s
a multi-lingual news service by, for, and about anarchists
**
News in all languages
Last 30 posts (Homepage)
Last two
weeks' posts
The last 100 posts, according
to language
Castellano_
Català_
Deutsch_
English_
Français_
Italiano_
Polski_
Português_
Russkyi_
Suomi_
Svenska_
Türkçe_
All_other_languages
{Info on A-Infos}
(it) Presentazione di Forlibertaria
From
Worker <a-infos-it@ainfos.ca>
Date
Sun, 6 Oct 2002 12:34:52 -0400 (EDT)
________________________________________________
A - I N F O S N E W S S E R V I C E
http://www.ainfos.ca/
http://ainfos.ca/index24.html
________________________________________________
FORLIBERTARIA
Da qualche mese a Forlì c'è una nuova realtà: noi di
Forlibertaria. Da poco abbiamo deciso di pensare ed operare
insieme, ma il nostro stare insieme è stato da subito
significativo per i contenuti e le potenzialità che esprime.
Come tutte le realtà fondate sull'aggregazione volontaria, anche
noi siamo ciò che vogliamo, pensiamo e ci proponiamo di essere.
Innanzitutto ci sentiamo e siamo parte del generale movimento di
pensiero, di azione e di lotta per il trionfo dell'emancipazione
da ogni forma di sottomissione, di sfruttamento e di oppressione
politica. Ne facciamo parte, ovviamente con le caratteristiche
che ci distinguono, per scelta, per tendenza e per presa di
coscienza dello stato generale in cui versa il mondo in cui
anche noi, nel nostro piccolo, viviamo.
Questo mondo non ci piace, né per come generalmente è costretto
ad essere organizzato, né per le propensioni culturali,
economiche, militari e politiche che di fatto c'impongono i vari
potenti e potentati che continuano a detenere le leve del
comando e dell'imposizione. Per questo pensiamo che bisogna
partecipare con determinazione, passione e gioia di vivere al
superamento dello stato di cose presente, al fine di contribuire
alla realizzazione ed alla costruzione di una società di tipo
nuovo, fondata sulla libertà, non formale ma sostanziale, degli
individui e delle collettività, dove la cooperazione, la
solidarietà ed il rispetto reciproci rappresentino, finalmente e
veramente, le basi fondative della convivenza e delle relazioni
sociali, lasciando da parte una volta per tutte, perché non più
convenienti, la volontà di supremazia sugli altri ed il
desiderio del profitto, per ottenere il quale da secoli pochi
privilegiati hanno in mano gli strumenti, sia legali sia
illegali, per soggiogare, ricattare, sottomettere centinaia di
milioni di altri esseri umani, fino a costringerne un numero
spropositato all'abbrutimento ed all'indigenza.
Ci siamo proposti di dare il nostro contributo alla generale
lotta per l'emancipazione stimolando una riflessione a tutto
campo sul senso delle cose. Tale riflessione non può e non deve
farsi ingabbiare da schemi preesistenti, né farsi assoggettare
da assunti e preconcetti ideologici.
Dev'essere libera e non aderente ad una linea precostituita. Al
nostro interno, le varie e differenti posizioni e linee
politiche vengono dibattute, scandagliate e messe a un confronto
serrato, col fine dell'aumento della comprensione e del
superamento di qualsivoglia atteggiamento dogmatico od
ideologico preconcetto. Porteremo perciò all'esterno questa
mentalità e questo modo d'intendere organizzando dibattiti,
convegni, scritti e quant'altro può servire ad estendere e
rendere proficua collettivamente la riflessione sul cosa fare e
perché farlo, al fine di realizzare il famoso, e finora
fantastico, mondo alternativo delle utopie emancipative, che
continua ad essere sognato dalla rivoluzione francese in poi. Ma
non ci limiteremo a pensare.
Escogiteremo anche un fare, che non vogliamo convenzionale, né
superficiale, né scontato. Un fare, come del resto il pensare,
almeno nelle nostre intenzioni, che anche quando si rivolge al
locale avrà sempre presente l'universale, perché siamo e
vogliamo essere cosmopoliti, perché siamo consapevoli che tutto
è collegato e le eventuali soluzioni possibili sono all'interno
di una visione ecologica integrata nel tutto, contrastante con
quella ora imperante all'insegna della separazione e
dell'accaparramento.
Ciò che distingue Forlibertaria è che al suo interno non la
pensiamo allo stesso modo, non siamo cioè un'aggregazione di
ferrea unità ideologica, né la vogliamo essere e neppure
diventarla. Ognuno di noi viene da percorsi ideologici ed
esperienze politiche diverse, che storicamente sono state anche
contrastanti, senza dover rinnegare nulla, né cambiare idea. Noi
pensiamo che le differenze di idee, anche forti, anche
contrastanti, non siano di per sé necessariamente elemento di
divisione, bensì possono diventarlo di unità. La differenza
contiene la possibilità di essere ricchezza, in quanto
arricchisce il patrimonio culturale e di riflessione del gruppo
che, se invece si trova costretto dai limiti di un'ortodossia,
tende ad un progressivo ed inevitabile impoverimento, in quanto
non può per scelta e costituzione andare oltre quei limiti, che
fra l'altro ci si è autoimposti.
Ciò che ci tiene uniti, proprio attraverso la ricchezza delle
diversità, è quella che amiamo chiamare Unità d'intenti. Siamo
cioè uniti dal comune bisogno di partecipare alla trasformazione
del mondo secondo i principi di libertà sopra esposti. Per
questo la nostra sfida è quella di aver trovato un metodo
operativo che usufruisca della libera diversificazione del
pensiero, nel rispetto reciproco e nella comunanza d'intenti.
Per questo ci siamo dati delle regole che rispettino anche e
soprattutto le differenze operative, oltre a quelle, ci viene da
dire ovvie, di pensiero. Per scelta interna non siamo obbligati
a fare tutti le stesse cose. Accettiamo e sosteniamo cioè la
logica della pluralità delle scelte, in coerenza col pluralismo
delle idee. Le decisioni vengono prese di comune accordo nel
reciproco rispetto e nella reciproca accettazione delle
diversità. Compatibilmente con gli oneri comuni e la volontà dei
partecipanti, quando è possibile, per uno stesso problema
possono anche essere contemporaneamente sperimentate più
soluzioni, legate a differenti punti di vista, in modo che
minoranze o singoli non vengano emarginati o, peggio, messi da
parte.
È una sfida ed è pure un rischio. Ma sfida e rischio sono
componenti essenziali del divenire e della vita, che bisogna
saper accogliere.
Carta d'intenti di Forlibertaria
-FORLIBERTARIA di Forlì è un gruppo autogestito ad adesione
individuale e volontaria, sorto consapevolmente per realizzare i
principi ed i fondamenti politici della libertà individuale e
collettiva. Luogo policentrico e polivalente di aggregazione, si
propone di stimolare e organizzare riflessioni e dibattiti, di
approntare documentazioni, di favorire e sostenere momenti di
promozione culturale inerenti ai diversi aspetti e linguaggi
(arte, creatività, cinema, teatro, politica, ecologia).
-È contraria a qualsiasi forma di totalitarismo, di
autoritarismo gerarchico e di sottomissione.
-Riconosce e sostiene che ogni essere umano ha un valore unico e
irripetibile, indipendentemente da origini di razza, religione,
cultura o presunta etnia; fin dall'atto della sua formazione è
perciò contraria ad ogni tipo di razzismo, di sessismo, di
discriminazione, d'imposizione.
-È un luogo di ricerca e sperimentazione, dove la tensione
comune dei suoi partecipanti è tesa ad approfondire il senso
delle cose e la conoscenza del mondo, al di là di preconcetti di
sorta e predefinizioni ideologiche.
-Si pone da subito consapevolmente nell'ambito e nella sfera
delle tensioni liberatorie e dei movimenti di emancipazione.
-In tendenza, attraverso la ricerca e la sperimentazione, vuole
tentare una ridefinizione critica per la rifondazione e la
realizzazione di una società nuova, in cui sia assente ogni
forma di dominio nelle relazioni sociali e politiche tra uomini
e donne ed in cui la specie umana riesca a vivere
consapevolmente integrata in equilibrio dinamico con i sistemi
naturali.
forlibertaria@libero.it
http://www.inventati.org/forlibertaria/index.html
*******
*******
****** A-Infos News Service *****
Notizie su e per gli anarchici
Per iscriversi -> mandare un messaggio a LISTS@AINFOS.CA e
nel corpo del msg scrivere SUBSCRIBE A-INFOS-IT
Per informazioni -> http://www.ainfos.ca/it
Per inoltrare altrove -> includere questa sezione
Per rispondere a questo messaggio -> a-infos-d-it@ainfos.ca
A-Infos Information Center