|
A - I n f o s
|
|
A-Infos un servizio di informazione multilingue da per e su gli/le anarchici
**
News in all languages
Last 30 posts (Homepage)
Last two
weeks' posts
Agli archivi di A-Infos
The last 100 posts, according
to language
Greek_
中文 Chinese_
Castellano_
Català_
Deutsch_
Nederlands_
English_
Français_
Italiano_
Português_
Russkyi_
Suomi_
Svenska_
Türkçe_
The.Supplement
Le prime righe degli ultimi 10 messaggi:
Castellano_
Català_
Deutsch_
Nederlands_
English_
Français_
Italiano_
Polski_
Português_
Russkyi_
Suomi_
Svenska_
Türkçe
Le prime righe degli ultimi 10 messaggi
Prime righe dei messaggi in tutte le lingue nelle ultime 24 ore
Links to indexes of First few lines of all posts of
last 30 days | of 2002 |
of 2003 |
of 2004 |
of 2005 |
of 2006 |
of 2007 |
of 2008 |
of 2009 |
of 2010 |
of 2011 |
of 2012 |
of 2013 |
of 2014 |
of 2015 |
of 2016 |
of 2017 |
of 2018 |
of 2019 |
of 2020 |
of 2021
Iscriversi a A-Infos newsgroups
(it) Unione Comunisti Anarchici D'Italia UCADI: Newsletter #144 - Bunetta & Company
Date
Sat, 3 Apr 2021 10:48:57 +0300
Dovendo utilizzare tre polli provenienti dal pollaio di Forza Italia, - un
partito in attesa di destinazione vista l'età del proprietario - il premier ha
scelto di riciclare un'economista sulla carta, esperto di Economia del Lavoro,
una ideatrice di tunnel dalla grande fantasia e una ex conduttrice televisiva
evolutasi in paladina delle donne e politicamente cresciuta nel tempo. ----
Renato Brunetta ---- Renato Brunetta inaugura i suoi incarichi politici come
consigliere economico della Presidenza del Consiglio dei governi Craxi, Amato e
Ciampi Essendo di area socialista, viene riciclato da De Michelis come presidente
della commissione per la Riforma del mercato del Lavoro. Eletto nel Popolo delle
Libertà, approda al Governo nel 2008, con Berlusconi, come Ministro della
Pubblica amministrazione. Gli aspetti mediatici e appariscenti della sua attività
sono costituiti dalla lotta contro i cosiddetti "fannulloni", alimentando
l'adagio che vuole i dipendenti della P. A. dediti alle fughe dagli uffici per
dedicarsi alle attività ludiche o familiari, nonché ad altri lavori. Non è un
caso che la legge sul Pubblico Impiego del 2009, che porta il suo nome, sia
caratterizzata da nuove sanzioni, visite fiscali dell'Inps, e l'odiosa trattenuta
del 30% della retribuzione nei primi 15 giorni di malattia misura che va
collocata in una costante tendenza a colpevolizzare i dipendenti pubblici,
giudicati impropriamente come «furbetti del cartellino» e «assenteisti». La
misura visibilmente emblematica adottata è l'introduzione dei tornelli alle
uscite del Ministero e di molti uffici e l'obbligo di monitoraggio che imponeva a
tutte le P. A. di comunicare ogni mese al Ministero i dati sulle assenze.
Andando al di là degli aspetti propagandistici e demagogici atti a soddisfare il
luogo comune sulle cause delle inefficienze della P. A. ciò che si trascura di
sottolineare è che, contemporaneamente, il provvedimento da lui voluto introduce
una discutibile modalità di valutazione del «merito» e metodi di incentivazione
della «produttività»: la sua cosiddetta «meritocrazia» ha portato alla
diversificazione delle buste paga in base ai risultati individuali e di ufficio,
rafforzando il potere discrezionale dei dirigenti che gestiscono gli Uffici
dispensando premi e sanzioni. Questi meccanismi sono stati rafforzati da una
riforma dei procedimenti disciplinari e della dirigenza pubblica, con il taglio
degli stipendi accessori per i dirigenti di strutture «inefficienti», oltre a
misure sul precariato che ne allargano l'utilizzazione. Altro elemento sottaciuto
della gestione Brunetta è l'avvio del riordino dei 22 settori contrattuali che,
tra personale e dirigenza, dividevano la pubblica amministrazione italiana.
Brunetta assente, sono stati creati 4 comparti e altrettante aree dirigenziali,
ponendo un argine a una eccessiva frammentazione di trattamenti. È importante
sottolineare che questo aspetto
della riforma è stato attuato solo mediante il rinnovo contrattuale, firmato tre
anni fa, durante il Governo Gentiloni, volendo con ciò rimediare proprio a quella
eccessiva discrezionalità introdotta da Brunetta.
Nella nuova gestione del Ministero le cose potrebbero andare in altra direzione.
È notizia di questi giorni l'assunzione come consulente per la riforma della P .
A. richiesta come condizione per l'attuazione del Recovey Plan di Carlo
Cottarelli, già appartenente a"Voce Libera", un'associazione interna a Forza
Italia, fondata da Mara Carfagna. Del team - guidato dal capo di gabinetto di
Brunetta, Marcella Panucci - faranno parte: il direttore generale del Censis
Giorgio De Rita, l'avvocato amministrativista Bernardo Mattarella (figlio del
Capo dello Stato), il presidente dell'Aran Antonio Naddeo, gli alti dirigenti
della Regione Lazio Andrea Tardiola (segretario generale) e Alessandro Bacci
(general manager Hr. e Ict.), i prof bocconiani Carlo Altomonte e Raffaella
Saporito e la giudice amministrativa Germania Panzironi. Le linee guida che del
lavoro che questo team si prefigge sono "la semplificazione chirurgica dei
processi amministrativi e dell'investimento sul capitale umano".
Della centralità del problema ha mostrato di esserne ben consapevole il Premier
che il 10 marzo ha sottoscritto, insieme al Ministro, un accordo generale sulle
linee portanti della riforma della P. A. con i Segretari confederali delle OO.
SS. in 6 punti delineando le direttrici sulle quali in Governo intende muoversi
per rispondere alle richieste avanzate nell'ambito del Ricivery Fund per
riformare la P- A.:, l'intento è quello di
considerare formazione e aggiornamento del personale come attività di lavoro,
regolamentare il lavoro in remoto, prevedendo specifici istituti di garanzia,
rivedere l'inquadramento professionale, rinforzare la contrattazione decentrata
da intendersi anche come strumento di autoriforma della P. A. Sul documento,
decisamente di grande interesse, ritorneremo diffusamente nel prossimo numero
della Newsletter.
Mara Carfagna
La Carfagna, alla quale si rinfacciano l'ex carriera di presentatrice e donna
dello spettacolo e i rapporti personali con Berlusconi, è la fondatrice di "Voce
Libera", della quale fanno parte molte personalità di area forzaitaliaota.
Chiamarla a occuparsi del Meridione rappresenta per Draghi una precisa scelta
all'interno dello schieramento centrista: puntare su una delle componenti che
potrebbe avere un ruolo politico dopo l'estinzione della formazione di
provenienza. Tuttavia non si tratta esclusivamente di un investimento sul futuro,
ma sulle capacità politiche della Ministra che personalmente gode di un largo
consenso elettorale e di una vasta clientela attestata dai voti di preferenza
conseguiti in ripetute tornate elettorali e del bisogno del Premier di una
stampella al centro dello schieramento politico. Inoltre la signora, molto
impegnata nelle battaglie di genere dopo un'inversione ad U delle proprie
posizioni a seguito dell'impegno comune con altre parlamentari come la Concia e
la Cirinnà che gli sono valse la perdita dell'affetto del suo ex sponsor il
Cavalier Berlusconi si è conquistata una riconosciuta credibilità sul terreno
della tutela dei diritti delle donne.
Oggi la presenza della Carfagna nel Governo con l'incarico di occuparsi del sud e
della coesione nazionale rappresenta un impegno di tipo nuovo che mostrerà la sua
capacità di misurarsi con i problemi economici e di coesione sociale e potrebbe
costituire un obiettivo trampolino di lancio per il suo accreditamento; uno
scherzo a Renzi che ambisce a pescare nella stessa area di centro?
Maria Stella Gelmini
Il suo curriculum di studi e professionale, decisamente mediocre ,costituisce un
veritiero biglietto di presentazione. Lei stessa ammette di essere stata una
"migrante per necessità" a Reggio Calabria per sostenere l'esame di avvocato, in
quanto aveva verificato che in quella circoscrizione la percentuale dei promossi
era del 90%! Queste sue "qualità" sono confermate dalle motivazioni della
sfiducia ricevuta mentre ricopriva la carica di Presidente del Consiglio del
Comune di Desenzano sul Garda. La motivazione del provvedimento?
«manifesta incapacità ed improduttività politica ed organizzativa» contenuta in
una delibera del comune di Desenzano sul Garda, opportunamente segretata.
Va dato atto a quel Consiglio comunale di aver visto giusto se solo si guarda
all'attività della Gelmini quale Ministro dell'istruzione e dell' Università e
della Ricerca dove è riuscita a fare danni più della grandine rappresentati da
interventi disastrosi così numerosi che non sarebbero riassumibili se non
utilizzando alcuni corposi volumi. E tuttavia l'assoluta stupidita del
personaggio è passata alla storia con il comunicato stampa del 23 sett. 2011 con
il quale la Ministra, facendo i complimenti agli scienziati del CERN e del INFN
che avevano rilevato dei neutrini che avrebbero viaggiato ad una velocità
superiore a quella della luce (cosa poi smentita da un più accurato controllo dei
percorsi dei segnali GPS), ha affermato che "Alla costruzione del tunnel tra il
CERN e i laboratori nazionali del Gran Sasso, attraverso il quale si è svolto
l'esperimento, l'Italia ha contribuito con uno stanziamento oggi stimabile
intorno ai 45 milioni di euro". Come è ovvio tra i due laboratori, distanti in
linea retta 730 km, non esiste alcun tunnel che colleghi Ginevra al Gran Sasso e
non si comprende come la Ministra abbia potuto immaginare tutto ciò.
Tanta intelligenza e sagacia sono oggi a disposizione del Governo Draghi,
composto notoriamente dai "migliori" per gestire il Ministero per gli affari
regionali e le autonomie!
Rocco Petrone
http://www.ucadi.org/2021/03/12/bunetta-company/
________________________________________
A - I n f o s Notiziario Fatto Dagli Anarchici
Per, gli, sugli anarchici
Send news reports to A-infos-it mailing list
A-infos-it@ainfos.ca
Subscribe/Unsubscribe http://ainfos.ca/mailman/listinfo/a-infos-it
Archive http://ainfos.ca/it