|
A - I n f o s
|
|
A-Infos un servizio di informazione multilingue da per e su gli/le anarchici
**
News in all languages
Last 30 posts (Homepage)
Last two
weeks' posts
Agli archivi di A-Infos
The last 100 posts, according
to language
Greek_
中文 Chinese_
Castellano_
Català_
Deutsch_
Nederlands_
English_
Français_
Italiano_
Português_
Russkyi_
Suomi_
Svenska_
Türkçe_
The.Supplement
Le prime righe degli ultimi 10 messaggi:
Castellano_
Català_
Deutsch_
Nederlands_
English_
Français_
Italiano_
Polski_
Português_
Russkyi_
Suomi_
Svenska_
Türkçe
Le prime righe degli ultimi 10 messaggi
Prime righe dei messaggi in tutte le lingue nelle ultime 24 ore
Links to indexes of First few lines of all posts of
last 30 days | of 2002 |
of 2003 |
of 2004 |
of 2005 |
of 2006 |
of 2007 |
of 2008 |
of 2009 |
of 2010 |
of 2011 |
of 2012 |
of 2013 |
of 2014 |
of 2015 |
of 2016 |
of 2017 |
of 2018 |
of 2019 |
of 2020 |
of 2021
Iscriversi a A-Infos newsgroups
(it) anarres info: JAKALA. LAVORATRICI IN LOTTA | Torino e dintorni (pt)
Date
Wed, 31 Mar 2021 09:41:43 +0300
La coop Helios è un'azienda che lavora nel campo del confezionamento in
subappalto per un'altra cooperativa, la Santa Maria, che, a sua volta, lavora per
Jakala, un marchio con un fatturato di 135 milioni di euro, nel settore delle
marketing technologies. ---- La Jakala ha dei capannoni a Nichelino dove lavorano
le dipendenti della Helios e della Santa Maria. Le lavoratrici smistano e
confezionano merci che vengono poi spedite in tutta Italia. ---- Il clima
nell'azienda è pesantissimo: le lavoratrici Helios sono inquadrate al livello piu
basso del CCNL Multiservizi, uno tra i peggiori dei molti contratti presenti in
Italia. Sebbene il mero utilizzo dei macchinari comporterebbe un livello di
specializzazione che le porrebbe almeno al secondo livello contrattuale, dopo
anni di lavoro sono ferme al primo con una retribuzione media che non supera i
900 euro al mese.
Le lavoratrici vengono pagate a giornata e quando vengono sospese non ricevono
alcuna retribuzione. Essere sospese non è molto difficile: basta una parola di
troppo, una richiesta, una lamentela. É capitato a Martina, una lavoratrice che
prima è stata sospesa senza stipendio, poi trasferita a 35 chilometri di distanza
pur dovendosi occupare da sola del figlio di 6 anni. La stessa sorte poteva
toccare ad un'altra lavoratrice che per paura di ripercussioni non ha denunciato
un infortunio dovuto al sollevamento di carichi pesanti. Ora ha un'ernia fuori
posto e l'ansia di dover rientrare a lavorare, perché le è stata respinta la
richiesta di svolgere una mansione meno pesante.
La lotta alla Jakala ha preso l'avvio con lo sciopero dell'8 marzo: le
lavoratrici hanno deciso che era tempo di reagire al nuovo caporalato che le
ricatta quotidianamente.
Le lavoratrici hanno manifestato per rivendicare condizioni di lavoro dignitose e
salari accettabili: la FLAICA CUB Torino ha avviato una vertenza legale: "Non
abbiamo nessuna intenzione di lasciare sole queste lavoratrici sottoposte al
ricatto di dover scegliere tra la propria vita e il lavoro".
Jakala in una breve nota prende le distanze dalla cooperativa Helios, dichiarando
che, "come ogni altro fornitore con il qual e Jakala SpA ha rapporti, la
Cooperativa Helios è tenuta ad uniformarsi ai principi etici da noi applicati e
rispetto ai quali pretendiamo totale aderenza. Ci impegniamo pertanto ad
approfondire quanto accaduto, in un'ottica di vicinanza e collaborazione con
tutte le persone che a vario titolo collaborano con la nostra realtà".
L'ipocrisia di chi lascia il lavoro sporco alle cooperative/ombra che si occupano
di reclutare manodopera flessibile e ricattabile ed a gestire gli eventuali
conflitti. Jakala punta molto sull'immagine, sulla tecnologia, sull'innovazione,
l'apertura, l'inclusività. Per Jakala la materialità del lavoro vivo nei propri
magazzini risulta imbarazzante.
Il 16 marzo lavoratrici di Jakala, solidali e Flaica hanno dato vita ad un
presidio alla sede di Helios, in piazza Derna 227. Durante un incontro con le
lavoratrici e due sindacalisti la cooperativa Helios ha respinto le richieste di
reintegro, annunciando anche provvedimenti disciplinari nei confronti di chi
aveva deciso di non chinare la testa e di lottare.
La vicenda Jakala è peraltro emblematica della condizione lavorativa di settori
sempre più ampi di lavoratori e lavoratrici costretti alla precarietà,
all'assenza di tutele e garanzie, a salari da fame, in un sistema di appalti e
subappalti, che di fatto sono la forma del caporalato del terzo millennio.
https://www.anarresinfo.org/jakala-lavoratrici-in-lotta/
________________________________________
A - I n f o s Notiziario Fatto Dagli Anarchici
Per, gli, sugli anarchici
Send news reports to A-infos-it mailing list
A-infos-it@ainfos.ca
Subscribe/Unsubscribe http://ainfos.ca/mailman/listinfo/a-infos-it
Archive http://ainfos.ca/it