|
A - I n f o s
|
|
A-Infos un servizio di informazione multilingue da per e su gli/le anarchici
**
News in all languages
Last 30 posts (Homepage)
Last two
weeks' posts
Agli archivi di A-Infos
The last 100 posts, according
to language
Greek_
中文 Chinese_
Castellano_
Català_
Deutsch_
Nederlands_
English_
Français_
Italiano_
Português_
Russkyi_
Suomi_
Svenska_
Türkçe_
The.Supplement
Le prime righe degli ultimi 10 messaggi:
Castellano_
Català_
Deutsch_
Nederlands_
English_
Français_
Italiano_
Polski_
Português_
Russkyi_
Suomi_
Svenska_
Türkçe
Le prime righe degli ultimi 10 messaggi
Prime righe dei messaggi in tutte le lingue nelle ultime 24 ore
Links to indexes of First few lines of all posts of
last 30 days | of 2002 |
of 2003 |
of 2004 |
of 2005 |
of 2006 |
of 2007 |
of 2008 |
of 2009 |
of 2010 |
of 2011 |
of 2012 |
of 2013 |
of 2014 |
of 2015 |
of 2016 |
of 2017 |
of 2018 |
of 2019 |
of 2020 |
of 2021
Iscriversi a A-Infos newsgroups
(it) Unione Comunisti Anarchici D'Italia UCADI: Newsletter #144 - Garavaglia turista per caso
Date
Sun, 28 Mar 2021 10:48:26 +0300
Veniamo ai due ministri espressi dalla Lega, entrambi appartenenti all'ala
"moderata": Giancarlo Giorgetti e Massimo Garavaglia, che rappresentano la
copertura del segretario della Lega verso l'elettorato imprenditoriale. ----
Giorgetti ---- Giorgetti fu chiamato dal Presidente della Repubblica Giorgio
Napolitano (ne avesse fatta una giusta!) a far parte dei saggi che dovevano
ridefinire il complesso delle leggi economiche e sociali del paese. Si ignoravano
allora e si ignorano tuttora quali fossero le qualità che lo qualificassero quale
"saggio". Il suo curriculum non è entusiasmante: laureato alla Bocconi con una
tesi in economia aziendale, prima di approdare alla Lega Nord Padania faceva il
revisore dei conti per qualche comune del varesotto e politicamente proveniva dal
Fronte della Gioventù, associazione giovanile del Movimento Sociale Italiano. La
sua carriera politica inizia quale Sindaco del proprio paese natale: Cazzago
(!!!) Brabbia. A trent'anni entra in Parlamento e non ne è più
uscito. L'unico suo punto di forza è la capacità di far da paracadute alle
intemperanze di Matteo Salvini di cui è il vicesegretario. I successi della sua
attività parlamentare sono due: l'aver redatto la legge 40/2004 che costituisce
senza ombra di dubbio uno dei provvedimenti legislativi più controversi della
storia repubblicana, quello sulla procreazione assistita, una vera infamia.
L'altro merito è quello di esser stato relatore della legge finanziaria redatta
dal Governo Berlusconi IV, proprio al momento finale della parabola decrescente
di quell'esecutivo. Nel 2018 Salvini lo trae di nuovo dall'ombra per fargli fare
da cane da guardia al sedicente "avvocato del popolo", divenendo così
sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri del Governo
Conte I, quello giallo-verde.
Recentemente al Meeting di Rimini del 2020 si è erto a difesa del dissestato
sistema sanitario lombardo, sostenendo che ormai i medici di famiglia non servono
più, in quanto i mutuati non si rivolgono più a loro, ignora evidentemente che vi
si reca il 74% delle persone maggiorenni ed il 90% di coloro che superano i 65
anni. Con le sue dichiarazioni Giorgetti avallava la politica del "celeste
"Formigoni seguita dal suo successore Maroni che ha distrutto la struttura
territoriale della sanità lombarda per privilegiare i grandi ospedali e destinare
ben il 40% delle risorse pubbliche alla sanità privata operante in Regione
Lombardia (Il virus è una cartina di tornasole, 19 Marzo 2020 N. 129 - Marzo
2020;Il diritto alla cura per tutti, 3 Aprile 2020, N. 130 -Aprile 2020, Crescita
Politica newsletter ).
Giorgetti è laureato in economia, ma le sue esperienze macroeconomiche sono
perlomeno dubbie, per cui quale responsabile del Ministero dello Sviluppo
Economico (MISE) rischia di dover fare da notaio a circa 160 crisi aziendali
tutte o quasi senza soluzioni. Per quanto riguarda poi le risorse del Next
Generation Fund. Il rischio è quello di fare il vaso di coccio tra i vasi di
ferro, rappresentati dai mastini installati da Draghi nei ministeri destinati a
gestire l'enorme quantità di risorse in arrivo dall'Europa.
Garavaglia
Le due carriere corrono parallele. Anch'egli laureato in Economia e Commercio
alla Bocconi, vanta però una seconda laurea in Scienze Politiche alla Statale di
Milano. Anche lui inizia far politica come Sindaco di un piccolo paese della
cintura milanese: Marcallo con Casone. A 38 anni entra alla Camera dei Deputati e
a 40 al Senato. La sua vita parlamentare si interrompe nel 2013, quando Roberto
Maroni lo chiama a ricoprire il ruolo di Assessore all'Economia, Crescita e
Semplificazione della Regione Lombardia. Qui ha il primo guaio giudiziario: nel
2016 viene indagato per turbativa d'asta insieme al responsabile lombardo di
Forza Italia, Mario Mantovani: lui viene assolto, ma Mantovani riceve una
condanna do 5 anni e 7 mesi.
Nel 2016 la procura presso la Corte dei conti lombarda nel 2016 ha aperto una
istruttoria a seguito della controversa vendita del palazzo Beretta, che si trova
in Corso Italia a Milano e ospita la sede della Ast del capoluogo. La
contestazione di responsabilità si chiude con una accusa di danno patrimoniale ai
quattro indagati compreso tra 2 e 13 milioni di euro; Garavaglia, allora
assessore in regione Lombardia, non avrebbe avuto titolo per occuparsi di questa
cessione, ma ha avuto in realtà un ruolo determinante. Nel 2020 se n'è uscito con
la proposta di far anticipare un aumento dell'IVA del 25,2%, che poi sarebbe
stata rimborsata in quest'anno fiscale; immediata la protesta dell'associazione
dei commercialisti; ma poi come credere che una volta pagato i soldi sarebbero
stati restituiti, anche in considerazione del perdurare della pandemia, con le
gravi conseguenze economiche che essa trascina con sé.
Associazione Italiana Dottori Commercialisti sconcertata su proposta dell'ex
viceministro Massimo Garavaglia di pagare una maggiore IVA nel 2020 per poi
sperare di avere un rimborso nel 2021 "Pagare maggiore IVA nel 2020 per poi
sperare di avere un rimborso nel 2021: questa l'ultima esternazione dell'ex
viceministro Garavaglia, in merito all'ipotesi di rimborso dell'IVA
successivamente al suo incremento al 25,2% dal 1° gennaio del prossimo anno. Pur
tralasciando evidenti perplessità di natura tecnico operativa, siamo consapevoli
che la materia tributaria torna ad essere solo terreno di conflitto elettorale,
restando mero strumento di promesse chimeriche ai contribuenti, invece di formare
oggetto di un serio e concreto progetto di vera riforma". E' quanto afferma
l'Associazione Italiana Dottori Commercialisti (AIDC) in merito alla proposta
avanzata dall'ex viceministro all'Economia Massimo Garavaglia. "Le affermazioni
temerarie di Garavaglia fanno il paio con quella dell'ex viceministro Bitonci,
che ha deciso di sostenere pubblicamente le rimostranze delle associazioni
sindacali di categoria avverso l'improvvida introduzione degli ISA, avvenuta in
maniera frammentaria e tardiva. Peccato.
Ora il nostro è divenuto Ministro del Turismo del Governo Draghi, un ministero
resuscitato, attribuendogli competenze sottratte a quello dei Beni Culturali. Il
nostro è un "esperto di conteggi", ma non risulta che si sia mai occupato di
turismo, persino nella qualità di "turista"; eppure, questo è uno dei settori
chiave da cui il paese dovrebbe ripartire per il proprio rilancio economico.
Resta la sensazione che tutti i Ministeri affidati ai politici nell'attuale
esecutivo siano puri riempitivi, volti a soddisfare le bramepartitiche, attori di
complemento, comparse di contorno alla squadra che gestirà la vera sostanza per
cui il Governo è stato voluto da chi "vuole colà dove si puote e più non dimandare".
http://www.ucadi.org/2021/03/12/garavaglia-turista-per-caso/
________________________________________
A - I n f o s Notiziario Fatto Dagli Anarchici
Per, gli, sugli anarchici
Send news reports to A-infos-it mailing list
A-infos-it@ainfos.ca
Subscribe/Unsubscribe http://ainfos.ca/mailman/listinfo/a-infos-it
Archive http://ainfos.ca/it