|
A - I n f o s
|
|
A-Infos un servizio di informazione multilingue da per e su gli/le anarchici
**
News in all languages
Last 30 posts (Homepage)
Last two
weeks' posts
Agli archivi di A-Infos
The last 100 posts, according
to language
Greek_
中文 Chinese_
Castellano_
Català_
Deutsch_
Nederlands_
English_
Français_
Italiano_
Português_
Russkyi_
Suomi_
Svenska_
Türkçe_
The.Supplement
Le prime righe degli ultimi 10 messaggi:
Castellano_
Català_
Deutsch_
Nederlands_
English_
Français_
Italiano_
Polski_
Português_
Russkyi_
Suomi_
Svenska_
Türkçe
Le prime righe degli ultimi 10 messaggi
Prime righe dei messaggi in tutte le lingue nelle ultime 24 ore
Links to indexes of First few lines of all posts of
last 30 days | of 2002 |
of 2003 |
of 2004 |
of 2005 |
of 2006 |
of 2007 |
of 2008 |
of 2009 |
of 2010 |
of 2011 |
of 2012 |
of 2013 |
of 2014 |
of 2015 |
of 2016 |
of 2017 |
of 2018 |
of 2019
Iscriversi a A-Infos newsgroups
(it) France, Alternative Libertaire AL #290 - Ciad: accesso gratuito a Internet, una sfida politica (en, fr, pt)[traduzione automatica]
Date
Sat, 19 Jan 2019 08:24:06 +0200
Mercoledì 28 novembre, presso l'International Center for Popular Culture (CICP) di Parigi,
si è tenuta una serata di dibattito dal titolo " Monitorare e punire 2.0 - oppressione e
resistenza digitale in Ciad, Camerun, e qui ... ". Questa sera ha riunito una vasta gamma
di associazioni e ONG, che vanno dagli anticolonialisti agli attivisti del software
libero, attorno a una domanda comune: perché il mondo digitale è diventato un problema di
solidarietà internazionale ? In questa occasione, un attivista di liberta alternativa ha
avuto l'opportunità di parlare con Abdelkerim Yacoub Koundougoumi, capo della divisione
Africa centrale di Internet senza frontiere. ---- Alternative Libertaire: puoi presentare
Internet senza confini ?
Abdelkerim Yacoub Koundougoumi: Internet senza frontiere (ISF) è un'organizzazione
internazionale non governativa il cui scopo è promuovere il libero flusso di informazioni
e conoscenze, difendere i diritti e le libertà digitali e combattere ogni forma di censura
su Internet. reti connesse. ISF è stata fondata a Parigi nel 2007 da un gruppo di
attivisti della società civile. ISF è presente nei cinque continenti.
Puoi presentare l'attuale situazione politica in Ciad ?
Il Ciad è sotto una dittatura guidata da un despota chiamato Idriss Déby per 28 anni.
Quest'ultimo si aggrappa al potere attraverso la violenza, la repressione, la manomissione
dei processi elettorali, la corruzione, la modifica della costituzione e i riadattamenti
delle istituzioni della Repubblica alla sua persona. Cittadini, organizzazioni della
società civile e partiti politici dell'opposizione sono mobilitati e impegnati in una dura
e dolorosa lotta cittadina per porre fine a questa situazione.
Riesci a ricordare il posto centrale del Ciad in Françafrique ?
Idriss Déby è il braccio armato della Francia nella regione. La posizione geografica e
strategica del Ciad, la presenza di basi militari francesi quasi permanenti, la
cooperazione militare, il sostegno militare e diplomatico della Francia al regime di
Idriss Deby nonostante la sua natura dittatoriale e dispotica, il silenzio e la
compiacenza del La Francia contro le azioni antidemocratiche di questo regime mostra che
quest'ultimo è essenziale nel sistema Françafrique. Il Ciad è oggi il fulcro della
ridistribuzione militare francese in tutto il Sahel.
Che ruolo giocano Internet e le tecnologie digitali nella situazione del Ciad ?
Internet e le nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC) hanno
consentito ai cittadini, ai partiti politici e all'organizzazione della società civile di
disporre dei mezzi per esprimere la propria cittadinanza, esprimersi, organizzare e
difendere i propri diritti in un paese in cui è vietato manifestare pacificamente, dove la
libertà di espressione è violata e la democrazia confiscata.
Internet ha permesso alla diaspora ciadiana di essere fortemente coinvolta nelle lotte
cittadine e politiche. Una nuova connessione dinamica si è sviluppata tra ciadiani e
ciadiani dall'interno e dall'esterno. Le applicazioni di comunicazione (ad es. Whatsapp,
Instagram e Signal) hanno permesso ad attivisti e attivisti per i diritti umani di eludere
la sorveglianza della polizia politica e proteggere le loro comunicazioni. [1]
Cosa ha già fatto l'ISF in questa situazione e cosa ha portato a un cambio di strategia
con il lancio di un'ampia campagna a dicembre ?
Di fronte a questa situazione, l'ISF ha contribuito a rafforzare le capacità di protezione
digitale e l'alfabetizzazione digitale dei cittadini e delle organizzazioni della società
civile. L'ISF si è mobilitato contro Internet e i social network denunciando queste
pratiche e notando lo stato del Ciad. L'ISF ha sostenuto le mobilitazioni dei cittadini
contro queste censure con le giurisdizioni nazionali che hanno riconosciuto la legittimità
delle denunce contro queste censure, ma si sono dichiarate incapaci di chiedere al governo
del Ciad di revocare questa censura.
Sul fronte internazionale, ISF ha prodotto un rapporto sulla violazione dei diritti
digitali da parte del Ciad al Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite. Questo
rapporto è stato esaminato il 13 novembre 2018 durante la Revisione periodica universale a
Ginevra. Sfortunatamente, dopo questa revisione, il Consiglio ha emesso una semplice
raccomandazione chiedendo al Ciad di compiere sforzi per rispettare i diritti umani ...
L'ISF si sta anche mobilitando diplomaticamente per fare pressioni sul governo del Ciad
per revocare questa censura. Ci sono stati cinque tagli a Internet dal 2016. Dal 28 marzo
2018, i social network sono stati tagliati in Ciad. I cittadini sono obbligati a
utilizzare VPN [2]per aggirare questa censura.
Cosa ti aspetti da questa campagna ? Quali sono le possibili conseguenze ?
Le leve della pressione istituzionale e legale non erano sufficienti per costringere il
governo ciadiano a revocare la censura, ritenevamo necessario cambiare la strategia. Siamo
in procinto di organizzare con altre organizzazioni per i diritti digitali lo svolgimento
di campagne mediatiche internazionali contro il governo ciadiano e di perseguire con le
giurisdizioni europee le società europee di telecomunicazione che hanno filiali in Ciad e
che collaborano con la dieta [3]
Intervista di Léo (AL Grand-Paris-Sud).
[1] Whatsapp e Signal ti permettono di criptare (cioè codificare) i messaggi.
[2] Virtual Private Network (VPN): un sistema per creare un collegamento diretto tra
computer remoti, isolando questo traffico.
[3] Questo evoca la campagna condotta da BDS-France contro l'investimento di Orange negli
insediamenti israeliani, citato anche durante la serata di Watch and Punish 2.0.
http://www.alternativelibertaire.org/?Tchad-le-libre-acces-a-Internet-un-enjeu-politique
________________________________________
A - I n f o s Notiziario Fatto Dagli Anarchici
Per, gli, sugli anarchici
Send news reports to A-infos-it mailing list
A-infos-it@ainfos.ca
Subscribe/Unsubscribe http://ainfos.ca/mailman/listinfo/a-infos-it
Archive http://ainfos.ca/it