A - I n f o s
a multi-lingual news service by, for, and about anarchists
**
News in all languages
Last 40 posts (Homepage)
Last two
weeks' posts
The last 100 posts, according
to language
Greek_
中文 Chinese_
Castellano_
Català_
Deutsch_
Nederlands_
English_
Français_
Italiano_
Polski_
Português_
Russkyi_
Suomi_
Svenska_
Türkçe_
The.Supplement
The First Few Lines of The Last 10 posts in:
Greek_
中文 Chinese_
Castellano_
Català_
Deutsch_
Nederlands_
English_
Français_
Italiano_
Polski_
Português_
Russkyi_
Suomi_
Svenska_
Türkçe
First few lines of all posts of last 24 hours ||
of past 30 days |
of 2002 |
of 2003 |
of 2004 |
of 2005 |
of 2006 |
of 2007 |
of 2008 |
of 2009 |
of 2010 |
of 2011 |
of 2012 |
of 2013 |
of 2015 |
of 2016 |
of 2017 |
of 2018 |
of 2019 |
of 2020
Syndication Of A-Infos - including
RDF | How to Syndicate A-Infos
Subscribe to the a-infos newsgroups
{Info on A-Infos}
(it) UNICOBAS: PROPOSTA DI MOZIONE PER UNA VALUTAZIONE FORMATIVA (e non sommativa) DA PRESENTARE E FAR APPROVARE DAI COLLEGI DEI DOCENTI
Date
Sun, 24 May 2020 07:31:04 +0300
MOZIONE ALL'ORDINE DEL GIORNO ---- DEL COLLEGIO DEI DOCENTI ---- dell'Istituto __________ IN MATERIA DI VALUTAZIONE FORMATIVA PER L'A.S.
2019/2020 ---- La chiusura delle Scuole per le misure di contenimento del contagio da Covid 19 ha determinato l'interruzione della
CONTINUITÀ dell' AZIONE DIDATTICA e, nonostante l'encomiabile sforzo di tutte le insegnanti e di tutti gli insegnanti di mantenere la
continuità pedagogica ed una relazione emotiva e affettiva con i propri alunni che li aiutasse a dare senso e significato agli
stravolgimenti portati nella vita di ognuno dalla pandemia, ha segnato una profonda frattura nei percorsi di apprendimento. ---- La scuola
è, infatti, uno spazio ed un luogo fisico convenzionale specifico, ma non separato dal mondo e non in antitesi con esso, dove ciascuna
alunna e ciascun alunno non solo imparano a fare esperienze, ma anche ad elaborare le stesse attraverso l'universo dei codici simbolici e
culturali di conoscenze che a scuola si chiamano discipline. La scuola è un tempo strutturato, un tempo pensato, un tempo educativo che si
sostanzia di personalità e corpi che entrano in relazione. La socialità della scuola è una socialità speciale perchè nelle relazioni che si
strutturano nel suo spazio tempo si impara in sincronia eppure ognuno a suo tempo.
In questo spazio ed in questo tempo di relazioni educative, perché relazioni che ricostruiscono, a seconda della molteplicità degli sguardi
sul mondo, gli universi della cultura, i ragazzi e le ragazze, i bambini e le bambine entrano ogni giorno: sono uno spazio e un tempo
pubblici dove si impara proprio perché si sta insieme.
La pandemia ha interrotto l'esperienza quotidiana che i nostri alunni fanno ogni giorno, segnando un confine tra i loro spazi privati e
quello speciale spazio pubblico dove imparano a significare la complessità del mondo, sperimentadola e risignifcandola. Non è vero che la
scuola è continuata e continua: la "Dad" imposta e sovrapposta per Decreto alla scienza e coscienza di insegnanti che tenacemente avevano
già messo in atto strategie e risorse, è stata un esperimento di tramite di alcune modalità funzionali della didattica, ma con il limite di
riportare il tutto in uno spazio altro, se non "privatistico" (su piattaforme spesso destinate al busines ed all'assenza di privacy), di
certo più soggettivo e chiuso. Lo spazio si è ritirato, diventando una variante dell' ambito privato, quello di una socialità vissuta
tramite uno schermo, di una parola interrotta da connessioni imperfette. Sappiamo inoltre dai monitoraggi e dai dati empirici che quello
spazio che teneva dentro i più fragili, i più bisognosi di punti e corpi di riferimento, in molti casi, scomparendo, li ha persi (i dati
ISTAT segnalano il 33,8% di connessioni inesistenti o precarie - dato che al Sud raggiunge il 41,6%).
La Didattica a distanza ha amplificato le dimensioni, sia in termini "qualitativi" che "quantitativi", della dispersione scolastica. Ha
accentuato le distanze, esacerbato gli effetti di vecchie e nuove povertà, nonché i condizionamenti dovuti allo status economico e culturale
delle famiglie di ciascuno dei nostri alunni e delle nostre alunne, laddove si dovrebbe "rimuovere gli ostacoli di ordine economico e
sociale che, limitando di fatto la libertà e l'uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana" (art. 3 della
Costituzione italiana).
Da ciò ne discende che una valutazione in scala numerica, come previsto dall'Ordinanza Ministeriale n. 11 del 16/5/2020 appena approvata,
non tradurrebbe la complessità dei molteplici significati che i ragazzi e le ragazze, i bambini e le bambine hanno dato all'esperienza del
distanziamento sociale e dell'impossibilità di essere direttamente raggiunti dalla scuola e dal gruppo dei pari.
L'anno scolastico assolutamente atipico che si sta chiudendo richiede una valutazione formativa, adeguata ai processi reali resi possibili
dalla situazione. Dunque, una valutazione in grado di darne conto, con strumenti qualitativo/descrittivi e non con misurazioni rispondenti a
criteri di pretesa "oggettività" già traballanti in tempi normali, figurarsi in tempi anomali come questi.
Pertanto
IL COLLEGIO DEI DOCENTI DEL __________________________________ riunitosi il giorno __________ dalle ore __________ alle ore ______________ ,
visti:
gli articoli 3, 33 e 34 della Costituzione Italiana; l'articolo 7 del Dlgs.vo 297/1994; gli articoli 2 e 4 del Dlg.vo 62/2017;
CONSIDERATA:
la condizione di emergenza sanitaria e le attività svolte attraverso la didattica a distanza;
la volontà degli insegnanti di questa Istituzione di concludere questo anno scolastico gioco-forza amputato facendo "sul serio", come "sul
serio" hanno operato, tenuto conto anche della presenza di alunni Bes, Dsa e svantaggiati,
DELIBERA:
che la valuatazione finale, anche con riferimento a quanto fatto durante il periodo di chiusura delle scuole per l'emergenza Covid 19, venga
organizzata prioritariamente in un giudizio sintetico/descrittivo nel quale confluiscano le osservazioni sui percorsi di apprendimento
cognitivi (ed emotivi) di ogni alunno o alunna sulla base delle informazioni raccolte e del lavoro pregresso svolto nella prima parte
dell'anno scolastico in corso e tenuto conto anche degli eventuali anni scolastici precedenti.
Firmatari: ___________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
LA DELIBERA RISULTA APPROVATA/NON APPROVATA
PRESENTI: _________ VOTANTI: _________
FAVOREVOLI: ______ CONTRARI: ________
Il verbalizzatore ________________________
________________________________________
A - I n f o s Notiziario Fatto Dagli Anarchici
Per, gli, sugli anarchici
Send news reports to A-infos-it mailing list
A-infos-it@ainfos.ca
Subscribe/Unsubscribe http://ainfos.ca/mailman/listinfo/a-infos-it
Archive http://ainfos.ca/it
A-Infos Information Center