A - I n f o s
a multi-lingual news service by, for, and about anarchists
**
News in all languages
Last 40 posts (Homepage)
Last two
weeks' posts
The last 100 posts, according
to language
Greek_
中文 Chinese_
Castellano_
Català_
Deutsch_
Nederlands_
English_
Français_
Italiano_
Polski_
Português_
Russkyi_
Suomi_
Svenska_
Türkçe_
The.Supplement
The First Few Lines of The Last 10 posts in:
Greek_
中文 Chinese_
Castellano_
Català_
Deutsch_
Nederlands_
English_
Français_
Italiano_
Polski_
Português_
Russkyi_
Suomi_
Svenska_
Türkçe
First few lines of all posts of last 24 hours ||
of past 30 days |
of 2002 |
of 2003 |
of 2004 |
of 2005 |
of 2006 |
of 2007 |
of 2008 |
of 2009 |
of 2010 |
of 2011 |
of 2012 |
of 2013 |
of 2015 |
of 2016 |
of 2017 |
of 2018 |
of 2019 |
of 2020
Syndication Of A-Infos - including
RDF | How to Syndicate A-Infos
Subscribe to the a-infos newsgroups
{Info on A-Infos}
(it) CUB RAIL ferrovie - DOCUMENTI: IL MORBO TRENORD
Date
Sat, 23 May 2020 12:10:32 +0300
C'è un filo che racconta la storia di Trenord in questi tempi che merita di essere dipanato. Il capo iniziale è nella situazione che precede
la pandemia con le lettere del Direttore del Personale ai dipendenti al sentore di mobilitazione: "Caro collega" ("Cari inferiori" era
l'attacco del discorso paternalistico dei megadirettori di Fantozzi), perché scioperi? Provvediamo a tutto il tuo benessere, siamo tutti
sulla stessa barca, tutti allo stesso livello, per indossare con orgoglio i loghi aziendali... Parole che mal celavano l'incapacità
organizzativa di mettere mano agli incidenti, alle arretratezze gestionali, alla trascuratezza manutentiva, alla disparità di trattamento,
alle furbate nei confronti di dipendenti e utenti, alle sanzioni disciplinari assurde e autoritarie, ai tagli dei servizi, alla sostituzione
di treni con bus. Seguiamo il filo sino ad arrivare direttamente in mezzo all'emergenza da Covid-19 con la Cassa Integrazione. L'azienda
copre la percentuale mancante rispetto allo stipendio base? "No", "vedremo", "forse a pareggio di bilancio". Se questo è un accordo siamo
alla frutta:
1) Si appofondisce ancora una volta il senso della liberalizzazione del trasporto nei confronti dei
lavoratori, laddove nelle aziende del Gruppo FS (peraltro partecipante Trenord al 50%) gli accordi
prevedono l'intervento integrativo fino al ripristino del 100% per i congedi straordinari covid.
2) Se poi, come avvenuto in altre aziende di TPL, si dovesse appurare che il finanziamento regionale è rimasto invariato, allora staremmo
assistendo non solo al teatrino consueto, bensì ad una clamorosa frode ai danni dei lavoratori, realizzata con le solite complicità dei
sottoscrittori.
3) Quale sarebbe il contributo alla crisi sostenuto dallo strato dirigenziale?
4) Come viene gestita l'assenza in CIG TPL? ci sono criteri trasparenti per stabilire chi lavora e chi no? come viene distribuito il lavoro
nella Fase 2? Logica sanitaria e logica sindacale vorrebbero una redistribuzione del lavoro che accompagna la progressiva ripresa dei volumi
di traffico fino a regime in modo da lavorare tutti ma con turni più rarefatti, allentati, corti, riposi più lunghi. Ripartire il contagio e
ripartire il lavoro. Invece accade che si tengono gli allacciamenti a saturare gli orari e personale in CIG. Ancora più di prima lo
straordinario è oggi un crimine -che consuma l'omicidio dell'equità-. Il filo giunge all'oggi dei provvedimenti di tutela e prevenzione dal
contagio: siamo nella Regione che più ha sofferto il morbo e che già con le riaperture delle attività ha ripreso a macinare contagi e morti
a rialzo. Impossibile pensare alla "normalità" del prima se questa consiste nel tenere convogli affollati.I lavoratori hanno le dotazioni
per la ripresa (procedure, DPI, misure speciali, etc)? Un bell'esempio della "valutazione del rischio" fatta in casa 3N è l'ultimo
intervento aziendale del 13.5 (Avviso all'Albo 32/2020) nel quale si scrive impudicamente che nei casi di servizio ad AU, vista l'assenza
della distanza minima in cabina di guida, il capotreno resterà alle spalle del macchinista in piedi sul gradino del portellone di ingresso.
E perché non su una gamba sola nel vano del finestrino destro? Senza entrare sul punto nel dettaglio -lo fa la lettera FILT che chiede, una
volta tanto, il ritiro della disposizione-, occorre tuttavia mettere in chiaro:
1) Non basta chiedere tavoli o stare ad aspettare che si muova l'impresa (si è già mossa! e lo fa sempre a sua convenienza); laddove ci
siano violazioni, disapplicazioni, inottemperanze o azioni che mettono a rischio la salute, bisogna dire ai lavoratori -qui la nostra
responsabilità di OS- di astenersi dallo svolgimento di quelle lavorazioni. Qui ci vogliono le mascherine FFP2.
2) Non si può trovare il punto critico e poi riaccodarsi sempre al solito tavolo di trattativa in cui si mandano avanti le cose dimenticando
il resto. Bisogna riconnettere tutte le sfacciate mancanze di questa azienda, riconnettere il problema dell'AU -che impietosamente si espone
da solo- nel guaio a monte della liberalizzazione. Organizzarsi per combattere tutto questo!
Vogliamo parlare di test sierologici, temperatura, tampone? Di DPI agli agenti, di plexiglass, di distanziamenti e procedure per evitare i
contatti sui treni e nelle stazioni? Il filo continua. La parola ai lavoratori.
17 maggio 2020 CUB TRASPORTI ferrovieri Trenord
http://cubferrovie.altervista.org/4185-2/
________________________________________
A - I n f o s Notiziario Fatto Dagli Anarchici
Per, gli, sugli anarchici
Send news reports to A-infos-it mailing list
A-infos-it@ainfos.ca
Subscribe/Unsubscribe http://ainfos.ca/mailman/listinfo/a-infos-it
Archive http://ainfos.ca/it
A-Infos Information Center