A - I n f o s
a multi-lingual news service by, for, and about anarchists
**
News in all languages
Last 40 posts (Homepage)
Last two
weeks' posts
The last 100 posts, according
to language
Greek_
中文 Chinese_
Castellano_
Català_
Deutsch_
Nederlands_
English_
Français_
Italiano_
Polski_
Português_
Russkyi_
Suomi_
Svenska_
Türkçe_
The.Supplement
The First Few Lines of The Last 10 posts in:
Greek_
中文 Chinese_
Castellano_
Català_
Deutsch_
Nederlands_
English_
Français_
Italiano_
Polski_
Português_
Russkyi_
Suomi_
Svenska_
Türkçe
First few lines of all posts of last 24 hours ||
of past 30 days |
of 2002 |
of 2003 |
of 2004 |
of 2005 |
of 2006 |
of 2007 |
of 2008 |
of 2009 |
of 2010 |
of 2011 |
of 2012 |
of 2013 |
of 2015 |
of 2016 |
of 2017 |
of 2018 |
of 2019
Syndication Of A-Infos - including
RDF | How to Syndicate A-Infos
Subscribe to the a-infos newsgroups
{Info on A-Infos}
(it) Gruppo Anarchico Chimera: Medioriente - Quanto resta della notte? - Umanità Nova numero #29 anno 99
Date
Wed, 23 Oct 2019 09:17:11 +0300
Un anno e mezzo dopo l'offensiva che ha portato all'occupazione di Afrin, occupazione che
ha visto per l'altro il sorgere ed il dispiegarsi di una forte guerriglia di opposizione,
lo stato turco cerca di chiudere una volta per tutte la partita in Rojava. ---- Dopo mesi
di preparazione e subito dopo l'annuncio del presidente statunitense Trump circa il
ridislocamento delle forze del Pentagono presenti nell'area, l'aviazione e l'artiglieria
turca hanno iniziato i bombardamenti dei villaggi e delle città nel Rojava mentre colonne
corazzate sono penetrate di circa cinque chilometri nel territorio curdo-siriano sotto il
controllo del PYD e delle SDF. ---- Contemporaneamente milizie islamiste non ufficialmente
legate allo stato Turco, quindi più libere di compiere massacri ed al contempo
maggiormente sacrificabili, hanno fatto il lavoro sporco fornendo la forza d'urto sul
fronte e compiendo attacchi nelle retrovie.
L'azione dello stato turco non era più rimandabile nella logica di Erdogan. La pluriennale
crisi economica che ha molato i denti della tigre anatolica rischia di trasformarsi in
recessione conclamata, soprattutto se gli attriti sempre più forti nel Golfo Persico
portassero a un'impennata nel prezzo del greggio. Anni di guerra civile in Bakur, dove per
altro l'insurrezione non si è ancora placata, non hanno aiutato anche se il blocco di
affaristi del cemento che sostiene Erdogan sta facendo affari con la ricostruzione delle
città, in molti casi vere e proprie operazioni di ingegneria demografica.
Il ricorso al nemico esterno è sicuramente un buon diversivo per la pubblica opinione e
probabilmente c'è chi spera che funga da volano per l'economia, il settore militare divora
un 2% abbondante del PIL - anche se siamo lontani dal 4,5% degli anni novanta non è poco -
le commesse militari fanno gola e sono sempre buona occasione per arricchirsi per la
borghesia anatolica.
Il progetto neo-ottomano di Erdogan consiste nel creare un corridoio a sud, penetrando in
Siria, scalzando Assad e la sua cricca rafforzando, nel contempo, la propria presenza nel
Caucaso e nelle aree musulmane dei Balcani dove proporsi come protettore nell'eventualità
di eventuali rigurgiti sciovinisti serbo-croati, tutto ciò aumentando la propria capacità
di proiezione nel Mediterraneo, è in stallo da anni.
I rovesci della guerra civile siriana, il crollo dello Stato Islamico, la tenuta del
regime di Assad e la necessità di trovare una forma di collaborazione con la Russia
putiniana dopo il pericoloso deteriorarsi delle relazioni bilaterali tra i due paesi,
hanno portato la Turchia in una posizione isolata.
Contemporaneamente all'assedio di Kobane da parte dell'ISIS, finanziato e sostenuto a
tutti i livelli dalla Turchia, anche tramite l'acquisto di enormi quantità di petrolio di
contrabbando e la fornitura diretta di materiale bellico, intelligence ed
approvvigionamenti, vi è stata l'insurrezione del Bakur. Un'insurrezione che nei suoi
risultati immediati è stata vittoriosa: ha costretto il governo turco ad aprire la
frontiera ai profughi curdo-siriani, alleggerendo la situazione umanitaria in Rojava ed a
fare transitare gli aiuti militari internazionali verso Kobane. Uno smacco enorme per
Erdogan. I sogni della borghesia di Ankara di porsi come paese egemone a livello sovra
regionale sono stati frustrati. Con questa operazione Erdogan probabilmente si gioca il
tutto per tutto.
Se, come auspicabile, la forza armata turca fallirà nell'operazione lampo che dovrebbe
permettere di respingere permanentemente di almeno quaranta-cinquanta chilometri le forze
dell'SDF dalla frontiera, il governo di Erdogan rischierà di trovarsi impantanato in un
Vietnam (o in un Afghanistan) in salsa siriana.
Di fronte ad una crisi economica difficilmente contenibile e con la spada di Damocle di
un'imminente impennata dei prezzi delle commodities energetiche, per l'aggravarsi della
crisi nella faglia del Golfo, sostenere il peso di una guerra di logoramento potrebbe
innescare una pesante crisi interna. La piccola borghesia che fino a ora ha sostenuto
l'AKP potrebbe rivoltarsi e le stesse forze armate potrebbero, nonostante le pesanti
purghe degli ultimi anni, dimostrarsi meno collaborative del dovuto.
Erdogan ha sì un forte consenso interno ma è un consenso polarizzato: milioni di turchi lo
votano ma altri milioni lo vorrebbero vedere volentieri scomparire dalla scena politica e
non pochi lo espellerebbero volentieri dal consorzio umano. La politica di appeasement
verso la Russia, che è stata una scelta obbligata per non aprire uno scomodo fronte
diplomatico contro Mosca - ma anche militare vista la posizione del governo di Putin sulla
questione siriana - ha portato a un deterioramento delle relazioni con l'asse atlantico.
Lo stesso Israele, da decenni vicino diplomaticamente e militarmente alla Turchia, vede
con sempre meno simpatia il governo di Ankara.
Erdogan è un giocatore d'azzardo: quando è in difficoltà rilancia. Ma il suo è un gioco
pericoloso, un giocatore con una migliore mano di carte potrebbe decidere di vedere e il
bluff a quel punto sarebbe palese. C'è chi vedrebbe volentieri la Turchia impantanata nel
Rojava e potrebbe decidere che fornire supporto di intelligence e di forniture militari -
ovviamente sottobanco - al PYD e alle SDF sarebbe una buona mossa. Sicuramente Damasco
vuole recuperare a sé le aree curdo-siriane. In cambio di un alleggerimento delle
richieste di autonomia dal governo centrale potrebbe agire effettivamente come protettore
di un territorio su cui teoricamente avrebbe la sovranità. A quel punto per Ankara la
partita si complicherebbe sul piano militare.
Potrebbe perdere ma paradossalmente vincere: sconfitta sul campo da un non sostenibile
sforzo bellico ma vittoriosa nel fine di impedire la realizzazione di un territorio
autonomo curdo. Ma sarebbe, a ogni modo, una sconfitta per Ankara - se vince il nemico del
tuo nemico non vinci automaticamente tu - come lo sarebbe per il PYD e il suo progetto di
una Siria secolarista, democratica e federalista: Damasco ne risulterebbe il vero
vincitore. Insieme a Teheran che, pur condannando l'aggressione turca, vede come fumo
negli occhi l'autonomia del Rojava che intrattiene fraterni rapporti con il PJAK, il ramo
iraniano dell'indipendentismo curdo, che ha fatto sue le teorie apociste. Il progetto del
Confederalismo Democratico, in ogni modo, non ne uscirà indenne, come non è uscito indenne
dalle prove che ha dovuto affrontare in questi anni.
L'insorgenza siriana del 2012, che è coeva alle altre primavere arabe, ha le sue origini
in un decennio di smantellamento in senso neoliberale delle strutture pubbliche che,
fornendo aiuti materiali alle classi popolari sotto forma di sussidi economici o
distribuzione diretta di beni di prima necessità - cibo ed acqua, principalmente -
sancivano il patto sociale che era in vigore dagli anni '60, cioè quando i governi
impiantanti dalle ex potenze coloniali erano stati spazzati via dai colpi di stato
militari - ma di militari modernisti - in Siria ed Egitto. Crollato il patto sociale
socialnazionalista - ed in certi momenti panarabo - le forze centrifughe hanno prevalso:
la questione di classe, largamente nascosta anche in molte analisi fatte da sinistra, è
esplosa al pari della questione delle varie identità culturali che sono state schiacciate
sotto progetti di arabizzazione forzata: vi è il problema, questo tipicamente siriano, del
rapporto tra alauiti e sunniti, con la complicazione del rapporto tra alauiti e sciiti, i
quali hanno riconosciuti gli alauiti come musulmani esclusivamente per ragioni politiche.
L'insorgenza siriana è nata sulle parole d'ordine di una società maggiormente libera e con
meno divario sociale ed è finita schiacciata sotto il martello della repressione militare
di Damasco. La reazione islamista ha avuto gioco facile nell'imporsi come principale
opposizione ad Assad che, per altro, preferiva grandemente avere come nemico principale
degli impresentabili tagliagole islamisti che partiti ed organizzazioni laiche e di
sinistra. Così facendo si è riciclato come baluardo contro l'islamismo sunnita e si è
garantito una continuità nel potere che non sarebbe stata altrimenti scontata. Le
organizzazioni curdo-siriane in quella situazione hanno pensato di poter fare il loro
gioco tirandosi fuori per alcuni anni dalla mischia con un accordo di non belligeranza con
il regime di Damasco - che è il motivo per cui quello che rimane dell'opposizione laica e
di sinistra ad Assad non vede con simpatia le istanze portate avanti in Rojava - per
ricavarsi lo spazio geografico per l'esperimento di Confederalismo Democratico.
Progetto molto interessante sulla carta ma viziato nella pratica da diversi problemi,
alcuni imputabili a quello che è stato un errore strategico dettato dall'opportunità - il
patto di non belligeranza con il regime che ha portato alla forte ostilità di altre
componenti dell'insorgenza - altri dovuti dal fatto che l'attacco del 2014 da parte dello
Stato Islamico ha costretto ad un'innaturale alleanza con delle forze imperialiste che
seguivano le loro agende e che hanno usato i curdi siriani come fanteria legandoli a sé.
Non che il PYD non se ne rendesse conto ma oramai era in ballo e doveva ballare. Ora si
trova tra il martello dell'aggressione turca e l'incudine del dovere probabilmente
accettare un accordo svantaggioso con il governo di Damasco che nel frattempo ha
recuperato, grazie a russi e iraniani, molto terreno.
Il riflusso dell'insorgenza Turca di Gezi Park, la pesante repressione in Bakur, la
mancata saldatura tra l'insorgenza sociale urbana di Istanbul e la questione di classe nei
centri minori dell'Anatolia, dove pure il proletariato impegnato in settori come quello
minerario, edile e manifatturiero ha dato prova di una certa combattività, il tentativo di
colpo di stato dei generali del luglio 2016 che ha rafforzato il potere dell'AKP, tutti
questi fattori hanno contribuito a rendere difficilmente attuabile l'estensione del
modello democratico-confederalista nel Bakur, che sarebbe stata la garanzia per la tenuta
del progetto. La scommessa dell'HDP di poter giocare pulito per via elettorale nel Bakur è
stata persa: rafforzatosi il potere dell'AKP i sindaci delle municipalità controllate
dall'HDP sono stati rimossi, perseguitati e arrestati.
Il progetto stesso del confederalismo democratico paga le conseguenze di alcuni problemi
di fondo: un'organizzazione sociale che, se pur estremamente avanzata, non affronta
compiutamente la questione di classe nei territori dove è riuscita vittoriosa, le
circostanze della sua nascita stessa, ovvero la non belligeranza con il regime di Damasco
nel momento in cui questo stava per collassare, il residuale etnicismo curdo, l'essersi
dovuto legare obtorto collo all'agenda imperialista statunitense e in certi periodi russa
in Siria.
La guerra contro i tagliagole islamisti dell'ISIS ha costretto il PYD e le SDF a porsi
sotto l'ombrello di questa o quella compagine imperialista agendo anche fuori dei
territori in cui il progetto democratico-confederalista era nato e aveva il supporto di
massa. La battaglia di Raqqa che ha visto il tramonto del dominio territoriale dello Stato
Islamico, che da Stato in pectore è tornato ad essere una compagine senza terra, ha visto
pagare un prezzo altissimo alla popolazione di Raqqa. La narrazione epica non regge al
confronto con la materialità. I bombardamenti da parte della Coalizione Internazionale su
Raqqa hanno causato un'enorme numero di morti tra la popolazione civile, la stessa
popolazione che veniva schiacciata sotto il dominio islamista è stata bombardata per mesi
dall'aviazione della Coalizione. Allo stesso identico modo in cui i quartieri operai di
Amburgo, Colonia, Torino, Milano e Roma venivano bombardati dall'aviazione Alleata durante
il secondo conflitto mondiale.
Il paragone non è casuale: i conflitti inter-imperialistici vedono pagare il più alto
prezzo da parte dei proletari stessi. Le narrazioni affabulatorie possono fornire
giustificazioni a posteriori ma vanno dissezionate. La superficie va divelta e bisogna
guardare nell'abisso che si apre al di sotto di essa. La coerenza del programma
rivoluzionario non permette cedimenti, non fornisce scuse per tatticismi. La logica del
male minore la lasciamo volentieri alla retorica di "danni collaterali" cara al gioco al
massacro delle guerre umanitarie. La tattica deve essere subordinata alla strategia.
La sperimentazione del modello del confederalismo democratico in Rojava ha dato importanti
risultati. Ha permesso di infliggere pesanti colpi alla società patriarcale in quelle
terre, ha aperto spiragli nella cappa di piombo degli stati-nazione. Ha aperto una sfida
importate. Ha impostato un'economia di stampo cooperativistico, un risultato intermedio
comunque non indifferente. Ha messo in crisi profonda il monopolio della violenza caro ai
sovranisti, non a caso tutti innamorati di Assad e della sua cricca di criminali. Si è
scontrato però contro i limiti dati da rivoluzioni appena abbozzate e fallite in Siria e
Turchia e con il tatticismo della non belligeranza verso Damasco prima e del legame troppo
stretto con le agende delle classi dominanti statunitensi e russe. Tatticismi di certo non
desiderati ed imposti ma che hanno minato il progetto. La situazione di guerra ha minato
il processo di avanzamento sociale, fermare la guerra significa riaprire uno spiraglio che
dia spazio all'azione di quanti si muovono verso la costruzione di una società altra. La
guerra contro lo Stato Islamico e contro lo stato turco ha fatto cadere sul campo migliaia
di compagni, tra cui decine di volontari internazionali accorsi per partecipare a un
progetto che, pur con i limiti e le contraddizioni che abbiamo evidenziato, ha
rappresentato un importante passo nella direzione della costruzione di una società
radicalmente avversa al mondo vigente. Passi parziali e in certi momenti incerti, passi
che si sono mossi in un contesto irto di pericoli ma, comunque, un generoso tentativo che
ha rilanciato la scommessa contro lo stato e il capitale.
Ora che i venti di guerra si rafforzano - di certo non hanno mai smesso di soffiare - sul
Rojava è necessario creare un'ampia mobilitazione internazionale dal basso che metta i
bastoni tra le ruote dell'invasione da parte dello stato turco. Coloro che sono nella
posizione per bloccare i piani criminali di Ankara sono gli stessi proletari turchi che
potrebbero porre fine al gioco al massacro, che ricadrà su loro stessi dato che di certo
non sono le famiglie dell'oligarchia dell'AKP a fornire i soldati che moriranno,
abbattendo il regime di Erdogan. L'esempio della Prima Guerra Mondiale ha mostrato, in
Germania come in Russia, che il disfattismo rivoluzionario, l'ammutinamento, la
diserzione, lo sciopero possono attivamente fermare massacri che i governi vogliono
portare avanti per conto dei loro mandanti.
La Turchia è un paese NATO e le sue forze armate sono integrate nel sistema militare
atlantico. L'Italia è uno uno dei maggiori fornitori di tecnologie belliche per il paese
anatolico - si pensi agli elicotteri Mangusta - dunque le fabbriche di questi sistemi
d'arma si trovano sul territorio italiano. Rilanciare la mobilitazione antimilitarista in
Italia, come in tutti i paesi, significa aiutare concretamente chi si trova a combattere
sul campo il tentativo di genocidio messo in atto da Ankara. Quest'anno si terrà, a
Torino, il biennale European Defence Meeting, la fiera di settore - rigorosamente aperta
solo ad appartenenti a chi agisce nel campo bellico - e questa può essere una buona
occasione di mobilitazione, che sta già venendo organizzata. Anche lo sciopero generale
del sindacalismo di base del 25 ottobre deve diventare occasione di rilancio della
mobilitazione dei lavoratori e delle lavoratrici contro le politiche di guerra.
La guerra, con i suoi cicli di distruzione e creazione di merce, è centrale per il
processo di accumulazione capitalista, denunciare questo fattore è fondamentale per la
nostra azione.
La linea di faglia del Golfo è sempre più tesa, il rischio di una conflagrazione
sovra-regionale è dietro l'angolo. Il prezzo della guerra lo pagheranno i proletari di
tutto il mondo. Alcuni lo pagheranno venendo massacrati in guerra, altri lo pagheranno con
una riedizione della crisi petrolifera. Come è sempre stato e come sempre sarà fintanto
che non verranno smantellate le fondamenta stesse di un'organizzazione sociale basata
sull'accumulazione di capitale, sul dominio, sul patriarcato, sugli stati.
Lorcon e J.R.
https://gruppoanarchicochimera.noblogs.org/post/2019/10/20/medioriente-quanto-resta-della-notte/
________________________________________
A - I n f o s Notiziario Fatto Dagli Anarchici
Per, gli, sugli anarchici
Send news reports to A-infos-it mailing list
A-infos-it@ainfos.ca
Subscribe/Unsubscribe http://ainfos.ca/mailman/listinfo/a-infos-it
Archive http://ainfos.ca/it
A-Infos Information Center