A - I n f o s
a multi-lingual news service by, for, and about anarchists
**
News in all languages
Last 40 posts (Homepage)
Last two
weeks' posts
The last 100 posts, according
to language
Greek_
中文 Chinese_
Castellano_
Català_
Deutsch_
Nederlands_
English_
Français_
Italiano_
Polski_
Português_
Russkyi_
Suomi_
Svenska_
Türkçe_
The.Supplement
The First Few Lines of The Last 10 posts in:
Greek_
中文 Chinese_
Castellano_
Català_
Deutsch_
Nederlands_
English_
Français_
Italiano_
Polski_
Português_
Russkyi_
Suomi_
Svenska_
Türkçe
First few lines of all posts of last 24 hours ||
of past 30 days |
of 2002 |
of 2003 |
of 2004 |
of 2005 |
of 2006 |
of 2007 |
of 2008 |
of 2009 |
of 2010 |
of 2011 |
of 2012 |
of 2013 |
of 2015 |
of 2016
Syndication Of A-Infos - including
RDF | How to Syndicate A-Infos
Subscribe to the a-infos newsgroups
{Info on A-Infos}
(it) alternativa libertaria fdca: IL MOVIMENTO COMUNISTA-ANARCHICO IN TRANSCAUCASIA NEL 1904
Date
Fri, 30 Sep 2016 09:34:29 +0300
Baku ---- Probabilmente il centro del movimento comunista-anarchico nel Caucaso fu la
città di Baku. Il numero totale dei lavoratori comunisti anarchici a Baku raggiunse le
2.500 persone. Furono una delle correnti più influenti nel proletariato delle fabbriche.
La composizione etnica degli anarchici era composita. C'erano armeni, russi, ebrei, azeri
e rappresentanti di molte altre nazionalità. "Anarchia" e "Internazionale", erano i due
gruppi autonomi ed altri più piccoli, specialmente nell'Azerbaigian ("Kochi"). ---- Gli
aderenti ai gruppi anarchici di Baku erano personali normali tipiche della Russia dei
primi 20 anni del XX secolo. Normali anarchici dell'epoca, lavoratori delle grandi
fabbriche o delle piccole officine, che cercavano di migliorare la loro situazione facendo
ricorso a metodi radicali (e inoltre con l'obiettivo finale di preparare la trasformazione
sociale). Non facevano solo scioperi, ma anche azioni insurrezionali quali l'autogestione
delle fabbriche e terrorizzare la borghesia.
I dintorni di Baku si coprirono di centinaia di piattaforme petrolifere, per cui
l'Azerbaigian divenne un importante centro di produzione di petrolio per la Russia. E qui,
in condizioni di lavoro terribili, trovarono impiego decine di migliaia di lavoratori. La
composizione etica era varia (iraniani, armeni, russi, azeri) con conseguenti scontri
etnici. Agli inizi del XX secolo ci furono violenti scontri tra gli armeni e gli azeri
(cosa che si è ripetuta per tutto il secolo fino ad oggi). Gli anarchici, che agivano nei
2 gruppi principali "Anarchia" e "Internazionale", fin dal principio misero il rilevo il
carattere internazionale del movimento e pubblicavano manifesti bilingue in armeno ed
azero, cercando di unire le persone di tutte le nazionalità (la maggior parte dei
lavoratori erano anarchici e predominavano gli armeni). Gli anarchici iniziarono il loro
intervento a partire dal 1904, anche se all'inizio non erano molto popolari.
Senza dubbio, la loro influenza aumentò in modo spettacolare dopo le mattanze in Armenia e
Azerbaigian del 1905-1906 e venne facilitata da questa circostanza. Il governo assegnò 16
milioni di rubli per aiutare le vittime dei massacri tra la popolazione. I beneficiari
assoluti furono i padroni delle industrie e niente andò ai lavoratori, i quali
dichiararono uno sciopero che durò due mesi. Dopo questo lungo sciopero, durante il quale
gli anarchici appoggiarono gli scioperanti contro la borghesia sfruttatrice, gli azionisti
borghesi si ribellarono. In seguito gli anarchici giustiziarono il direttore della
fabbrica Dolukhanova (già vice-console britannico). Entrambe le cose crearono simpatia tra
il proletariato e obbligarono gli azionisti a riassumere un lavoratore. Comunque, era
chiaro che Dolukhanov era colluso con il partito nazionalista armeno Dashnaktsutyun e che
ne finanziasse l'attività. Il partito decise di vendicarsi e fece uccidere l'esponente
anarchico Sarkis Keleshyan (autore con lo pseudonimo di "Sevuni" del libro "La lotta per
l'Anarchia"). In seguito i nazionalisti armeni assassinarono uno ad uno i lavoratori
anarchici più esposti nelle lotte. Si scatenò una guerra tra i nazionalisti e gli
anarchici armeni che vide morire 11 lavoratori e 17 membri del partito nazionalista. Al
funerale delle vittime anarchiche si contarono migliaia di lavoratori. E' evidente che lo
sciopero e l'attività militante anarchica avevano messo radici.
Georgia
La diffusione delle idee comuniste-anarchiche nel Caucaso iniziò nel 1904-1905, sia a
Kutaisi che a Baku. Kutaisi era in quel momento la città principale della Georgia
orientale. Le cellule anarchiche fecero la loro comparsa nella fabbrica Tobachnoy Piralova
e nell'impianto di acque minerali a Logidze. Il gruppo "Comuna" gestiva una sua tipografia
espropriata ad un borghese del posto e pubblicava materiale di propaganda.
La rivoluzione del 1905 scoppiata a Mosca, ebbe eco anche in Georgia. I lavoratori della
Georgia dichiararono uno sciopero generale che paralizzò l'industria, il trasporto
ferroviario e le stazioni furono occupate dai ribelli. I contadini appoggiarono il
movimento nelle città. Si impossessarono della terra dei latifondisti mediante le unità
samoobrony sorzdavali che intrapresero la lotta armata contro le forze governative del
regime zarista. Tutta la Georgia era autogestita e nelle mani dei contadini: i lavoratori
prendevano il loro destino nelle proprie mani. Gli anarchici parteciparono attivamente a
questi eventi, a Kutaisi, svolsero un ruolo importante nella organizzazione
dell'insurrezione e nella costituzione dei gruppi di autodifesa del proletariato - le
"Centurie Rosse".
La spedizione punitiva zarista del generale Alikhanov (più tardi giustiziato dai
rivoluzionari) irruppe nella Georgia ed iniziò la reazione. L'insurrezione venne
strozzata. Le truppe zariste si comportarono come i bashibubuzuki (le truppe turche) in
Asia Minore durante le mattanze armene. Distrussero interi centri, violentarono donne,
catturarono e fucilarono i ribelli catturati armi in mano. Questa reazione venne in parte
fermata dai comunisti-anarchici della Georgia. L'influenza dell'anarchismo si era diffusa
a Tbilisi, Batumi e Grozny (nei giacimenti petroliferi). Nella Georgia orientale nella
città di Gulgule alcuni contadini sotto l'influenza della propaganda anarchica ed alcuni
piccoli proprietari decisero di gestire le terre comunali, distrussero i confini tra i
terreni e le vigne, espulsero le autorità rurali, collettivizzarono le osterie e le
panetterie della città, acquisirono i mezzi necessari per la collettivizzazione
dell'agricoltura. Alla comune aderirono solo 12 persone. Però tra i membri della comune e
la borghesia rurale sorse un conflitto. I proprietari avevano ucciso un membro della
comune, ed in risposta l'iniziativa comunarda annunciò un boicottaggio contro i kulaki.
Questo municipio durò circa alcuni mesi finché il governo non lo distrusse. Gli
organizzatori vennero incarcerati e le case collettivizzate vennero convertite in
quartieri cosacchi. Nonostante tutto, l'esistenza di una comune fece grande impressione su
contadini dei paraggi.
Se a Kutaisi nel movimento comunista-anarchico la maggioranza era fatta da lavoratori, a
Tbilisi la maggioranza erano studenti. Nei dintorni di Tbilisi nacque una grande
organizzazione anarchica rurale, fatta da contadini. Gli anarchici di Tbilisi facevano una
propaganda molto efficace. Dopo uno esproprio alla borghesia, comprarono una tipografia e
pubblicarono il giornale "Musha" (Lavoro), il cui direttore era il comunista-anarchico
Shalva Gogel. Inoltre pubblicavano la rivista teorica "Nabat" e numerosi opuscoli sulle
teorie sociali, le idee filosofiche ed economiche degli anarchici. A Tbilisi venne
pubblicato "???????" (Libertà) dal comitato anarchico, uno dei gruppi anarchici autonomi,
dove si può leggere: "Noi anarchici vogliamo che la ricchezza accumulata appartenga a
tutti... Il diritto di proprietà deve essere abolito, e pure il governo dello Stato
insieme alle leggi... La felicità ed il benessere di tutti si devono raggiungere mediante
un accordo volontario tra uomini liberi e mediante i principi comunisti... Noi anarchici
ci opponiamo fermamente a che la gente sia controllata da propri rappresentanti eletti che
non fanno altro che parlare nel Parlamento, e li chiamiamo a lottare per il benessere del
popolo e non per la conquista del potere nelle loro mani e dei loro partiti, mentre la
gente continua a morire di fame, inferma ed immiserita...".
Una caratteristica speciale degli anarchici furono le operazioni di lotta contro le
autorità. A differenza dei terroristi politici che puntavano solo al re, gli anarchici
organizzarono azioni insurrezionali particolarmente contro la borghesia e gli
amministratori delle fabbriche, colpevoli di uno sfruttamento brutale dei lavoratori, ma
non si fecero scrupolo di attaccare anche esponenti dell'apparato repressivo dello Stato.
Tra le operazioni militari anarchiche a Tbilisi si ricordano soprattutto gli espropri,
insieme con attivisti vicini all'anarchismo (in quel periodo), i socialisti-federalisti,
nella provincia di Tiflistskoy Dusheti, nell'ottobre del 1907, in cui venne confiscato un
bottino di 250.000 rubli (una grande somma di denaro per quei tempi).
Probabilmente, la debolezza del movimento anarchico in Georgia in quel momento fu la sua
su carenza di una struttura organizzata.
Infine
In Russia, agli inizi del XX secolo, vi erano vari centri importanti di diffusione delle
idee comuniste-anarchiche: Bialystok, Baku, Kutaisi e alcune zone della Siberia. La
maggior parte degli anarchici erano giovani lavoratori che lottavano contro lo
sfruttamento (10-18 ore al giorno per una miseria senza garanzie sociali di base di
assistenza sociale) e contro il terrore del governo. In condizioni di costanti umiliazioni
nella vita quotidiana ed anche in condizioni di repressione brutale, da parte del governo
zarista che proteggeva i suoi interessi di fronte a qualunque intento dei lavoratori, i
sabotaggi e le azioni militari erano l'unica forma di risposta adeguata alla violenza
governativa. Con una componente proletaria predominante nella sua composizione, il
movimento ribelle comunista-anarchico affondava le sue radici in un popolo orgoglioso che
rifiutava la schiavitù del lavoro salariato.
Traduzione a cura di FdCA-Ufficio Relazioni Internazionali
http://rkas.org.ua/forum/viewtopic.php?f=6&t=97
http://www.fdca.it/storico/magazzino/transcaucasia1904.htm
http://alternativalibertaria.fdca.it/wpAL/blog/2016/09/26/archivio-internazionale/
________________________________________
A - I n f o s Notiziario Fatto Dagli Anarchici
Per, gli, sugli anarchici
Send news reports to A-infos-it mailing list
A-infos-it@ainfos.ca
Subscribe/Unsubscribe http://lists.ainfos.ca/mailman/listinfo/a-infos-it
Archive http://ainfos.ca/it
A-Infos Information Center