A - I n f o s
a multi-lingual news service by, for, and about anarchists
**
News in all languages
Last 40 posts (Homepage)
Last two
weeks' posts
The last 100 posts, according
to language
Greek_
中文 Chinese_
Castellano_
Català_
Deutsch_
Nederlands_
English_
Français_
Italiano_
Polski_
Português_
Russkyi_
Suomi_
Svenska_
Türkçe_
The.Supplement
The First Few Lines of The Last 10 posts in:
Greek_
中文 Chinese_
Castellano_
Català_
Deutsch_
Nederlands_
English_
Français_
Italiano_
Polski_
Português_
Russkyi_
Suomi_
Svenska_
Türkçe
First few lines of all posts of last 24 hours ||
of past 30 days |
of 2002 |
of 2003 |
of 2004 |
of 2005 |
of 2006 |
of 2007 |
of 2008 |
of 2009 |
of 2010 |
of 2011 |
of 2012 |
of 2013 |
of 2015 |
of 2016
Syndication Of A-Infos - including
RDF | How to Syndicate A-Infos
Subscribe to the a-infos newsgroups
{Info on A-Infos}
(it) fdca-nordest: recensione a Fontenis (dal blog Vento Largo curato da Giorgio Amico di Savona)
Date
Wed, 14 Sep 2016 14:04:45 +0300
Attualità di Georges Fontenis ---- Ripubblicato il Manifesto del comunismo libertario di
George Fontenis che tanto fece discutere (e polemizzare) il movimento anarchico e da cui
prese avvio la svolta marxista di Arrigo Cervetto. ---- Giorgio Amico ---- Attualità di
Georges Fontenis ---- Che l'attuale sia un momento di grande disordine ci pare evidente,
ma (con buona pace del fu "Grande Timoniere") ciò nonostante la situazione non ci sembra
per nulla eccellente. Per questo salutiamo con grande piacere la ristampa (una prima
edizione italiana ci pare fosse uscita a Bari nel 1977) del Manifesto del comunismo
libertario di Georges Fontenis. ---- Certo, rispetto al 77 la situazione è profondamente
cambiata e questa nuova edizione lo testimonia proprio nella ricchezza di documenti e di
materiali che accompagnano il testo. Un invito dunque al ripensamento critico di
un'esperienza piuttosto che, come nel 77, un incitamento alla battaglia immediata.
Una riflessione estremamente necessaria, proprio nell'ottica di una ripresa di un
movimento sociale che oggi pare languire o piuttosto scorrere come un fiume carsico sotto
la superficie di un presente in larga parte fatto di passività.
D'altronde era stato lo stesso Fontenis a ricordare come:
"Un altro aspetto della natura della minoranza rivoluzionaria è la permanenza: ci sono dei
periodi in cui la minoranza incarna ed esprime una maggioranza che tende a riconoscersi
nella minoranza agente, ma ci sono dei periodi di riflusso nel corso dei quali la
minoranza rivoluzionaria non è che un'isoletta nella tempesta. Essa, allora, deve
conservarsi, per poter rapidamente inserirsi tra le masse, qualora le circostanze
ridivengano favorevoli; anche se isolata e staccata dalle proprie basi popolari, essa deve
mantenere il suo programma contro venti e mareggiate".
Ed è proprio quello che i compagni del Centro Documentazione Franco Salomone di Fano
stanno facendo da anni, libro dopo libro, iniziativa dopo iniziativa.
Un'opera importante, quella di Fontenis, apparsa in un momento estremamente difficile per
il movimento operaio, quel 1953 segnato in tutta Europa dalla feroce repressione delle
lotte e dalla minaccia (che allora pareva incombente) di una nuova guerra mondiale.
Un invito forte alla riflessione e all'organizzazione che anche a noi, che pure veniamo da
tutt'altra storia, appare ancora oggi (o meglio, soprattutto oggi) di estrema attualità
Un appello che suscitò echi profondi anche in Italia in quei GAAP di Masini e Cervetto
alla cui storia il Centro Documentazione Franco Salomone ha dedicato un altro bel volume:
I figli dell'officina. Storia dei Gruppi Anarchici di Azione Proletaria (GAAP) 1949-1957
di Guido Barroero, militante e storico genovese prematuramente mancato qualche mese fa.
E a questo proposito proprio nel Manifesto crediamo vadano cercati i prodromi della svolta
radicale del pensiero di Arrigo Cervetto, il cui approdo al marxismo allora e per molti
anni ancora risentirà più dell'influsso di Fontenis che di una lettura approfondita delle
opere di Lenin.
Che poi questo (compresi gli sviluppi ultracentralistici di Lotta Comunista) sia stato un
bene o un male lasciamo sia il lettore a deciderlo.
Per informazioni o richiesta di copie:
Contattare fdca@fdca.it, oppure scrivere a: Alternativa Libertaria, CP 27, 61032 Fano (PU)
Dall'indice del volume:
Prefazione di José Antonio Gutiérrez D.
Introduzione dell'edizione originale del 1953
Georges Fontenis
Manifesto del Comunismo Libertario
Appendici:
L'Internazionale Comunista Libertaria ha tenuto il suo congresso (Parigi, 5-6-7 giugno 1954)
Che cos'era l'Internazionale Comunista Libertaria? (giugno 1954 - luglio 1958), di Georges
Fontenis
Dal Manifesto del Comunismo Libertario ai nostri giorni: breve storia del movimento
libertario francese 1945-2000, di Lorenzo Mejías
Georges Fontenis: una vita da militante e il futuro dell'alternativa libertaria, di José
Antonio Gutiérrez D.
Georges Fontenis, 1920-2010, di David Berry e Guillaume Davranche
http://fdca-nordest.blogspot.co.il/2016/09/recensione-fontenis.html
________________________________________
A - I n f o s Notiziario Fatto Dagli Anarchici
Per, gli, sugli anarchici
Send news reports to A-infos-it mailing list
A-infos-it@ainfos.ca
Subscribe/Unsubscribe http://lists.ainfos.ca/mailman/listinfo/a-infos-it
Archive http://ainfos.ca/it
A-Infos Information Center