A - I n f o s
a multi-lingual news service by, for, and about anarchists
**
News in all languages
Last 40 posts (Homepage)
Last two
weeks' posts
The last 100 posts, according
to language
Castellano_
Deutsch_
Nederlands_
English_
Français_
Italiano_
Polski_
Português_
Russkyi_
Suomi_
Svenska_
Türkçe_
The.Supplement
First few lines of all posts of last 24 hours ||
of past 30 days |
of 2002 |
of 2003 |
of 2004 |
of 2005 | of 2006
Syndication Of A-Infos - including
RDF | How to Syndicate A-Infos
Subscribe to the a-infos newsgroups
{Info on A-Infos}
(it) Aviano: Comunicato del CUCA 2000
Date
Tue, 2 Jan 2007 11:05:15 +0100 (CET)
COMUNICATO (con notizia) del Comitato Unitario Contro Aviano 2000
Il Cuca desidera intervenire nel dibattito suscitato dalla notizia del
ridimensionamento della forza militare ad Aviano.
* * * * * * * * * *
La notizia della consistente riduzione dei militari statunitensi di stanza ad
Aviano (ben 1.200 su 4.000) non fa che confermare le analisi che da anni sta
proponendo il Comitato Unitario Contro Aviano 2000:
- la base di Aviano prima o poi chiuderà e la decisione sarà improvvisa
- senza una progetto di riuso delle installazioni curato dalla comunità locale
(conversione preventiva) si perderà l'occasione per una riqualificazione del
personale, per una prospettiva di rilancio dell'economia della zona, che si
basi su innovazione e rispetto dell'ambiente.
La proposta, contenuta nel recente libro "Dal militare al civile" di utilizzare
gli spazi militari per creare un centro di ricerca ed applicazione sulle
energie rinnovabili va presa sul serio fin da subito.
L'occasione c'è ed è ghiotta: la Regione, con la legge finanziaria appena
licenziata il 23 dicembre, ha stanziato un fondo di 200.000 euro per la
creazione di un centro regionale sulle energie rinnovabili. Ora si deve
decidere la collocazione: quale miglior sito di Aviano?
Il centro, se le aree militari non saranno subito disponibili, potrebbe nascere
anche in altro comune della provincia, ma con la prospettiva di poter
utilizzare a breve gli amplissimi spazi ed edifici già presenti all'interno
delle aree militari e che ben si prestano, per dimensioni ed ubicazione, non
solo alla ricerca sulle energie rinnovabili (solare, eolico, biomasse etc.) ma
anche alla produzione dei componenti per la loro applicazione.
L'economia di Aviano è stata drogata per troppo tempo ed ora i nodi vengono al
pettine, compresa la crisi politica che è strettamente legata all'ingombrante,
antistorica e pericolosa installazione militare.
Potrebbero esserci anche proposte alternative, diverse, rispetto alla nostra,
ma aspettare ancora significa, in un futuro non lontano, vedere nel cuore della
nostra provincia un'immensa area abbandonata alla distruzione ed al degrado.
L'occasione non va sprecata: speriamo che la parte migliore della società
civile, i politici e gli amministratori più illuminati sappiano coglierla.
Il CUCA intanto continuerà a illustrare ai cittadini le proprie idee: per fine
gennaio è prevista, a Montereale, una serata dedicata alla presentazione del
libro curato dal Cuca Dal militare al civile, per la conversione della base
USAF di Aviano, KappaVu edizioni.
CUCA2000
Da: "Lino Roveredo" <alterlinus -A- libero.it>
_______________________________________________
A-infos-it mailing list
A-infos-it@ainfos.ca
http://ainfos.ca/cgi-bin/mailman/listinfo/a-infos-it
http://ainfos.ca/it
A-Infos Information Center