A - I n f o s
a multi-lingual news service by, for, and about anarchists
**
News in all languages
Last 40 posts (Homepage)
Last two
weeks' posts
The last 100 posts, according
to language
Castellano_
Deutsch_
Nederlands_
English_
Français_
Italiano_
Polski_
Português_
Russkyi_
Suomi_
Svenska_
Türkçe_
The.Supplement
First few lines of all posts of last 24 hours ||
of past 30 days |
of 2002 |
of 2003 |
of 2004 |
of 2005
Syndication Of A-Infos - including
RDF | How to Syndicate A-Infos
Subscribe to the a-infos newsgroups
{Info on A-Infos}
(it) Quincinetto (TO): No Tav, no galleria di Venaus
From
worker-a-infos-it@ainfos.ca (Flow System)
Date
Tue, 12 Apr 2005 18:56:38 +0200 (CEST)
________________________________________________
A - I N F O S N E W S S E R V I C E
http://www.ainfos.ca/
http://ainfos.ca/index24.html
________________________________________________
Questa primavera sarà cruciale per la lotta degli abitanti della Val Susa
contro l'alta velocità ferroviaria: sono in procinto di partire i lavori
per la galleria di servizio di Venaus, da dove partirà la mostruosa
galleria di 54 chilometri che taglierà alla radice l'Ambin. La ditta
vincitrice l'appalto è la CMC di Ravenna, una cooperativa "rossa" che in
fatto di danni ambientali si è fatta le ossa con la TAV nel Mugello (è
sotto processo per disastro ambientale). La CMC è a capo di una cordata
che vede tra le altre la Cogeis di Quincinetto.
Sabato 16 verrà effettuata un'iniziativa informativa proprio a
Quincinetto. Appuntamento alle ore 15 in piazza Armonia e Concordia.
Per chi viene da Torino punto di incontro alle 14 in corso Palermo 46.
Fermiamo il treno della morte!
Nessun cantiere, nessuna galleria a Venaus!
L'Alta Velocità ferroviaria, dopo aver devastato mezza penisola, si
accinge a sbarcare in Val di Susa, dove le popolazioni locali si sono per
oltre un decennio opposte ad un progetto destinato a devastare una valle
già segnata da un'autostrada, due statali e da una linea ferroviaria
internazionale. Negli ultimi 15 anni numerose sono state le
manifestazioni, i comizi, le assemblee dei valligiani contro un progetto
destinato a portare solo inquinamento e distruzione. Sono mesi decisivi
per la lotta dei valsusini contro la linea ferroviaria TAC-TAV. Questa
primavera le ditte vincitrici l'appalto dovrebbero iniziare i lavori per
la galleria di servizio di nove km collegata alla due "canne" principali
di 52 chilometri. Le due gallerie, traforando la montagna da Venaus a S.
Jean de Maurienne, sono destinate a produrre danni ambientali
considerevoli (taglio delle falde, estrazione di materiali pericolosi
quali l'uranio e l'amianto, etc.). Si tratta, lo dicono con "orgoglio" le
stesse ditte che hanno vinto l'appalto per conto del General Contractor
LTF (Lyon Turin Ferroviarie) di realizzare una linea di "pianura" (con
pendenza non superiore al 12%) in montagna (la montagna in questione è
l'Ambin, 3.500 metri di altezza).
La ditta che guida la cordata vincitrice l'appalto è la CMC di Ravenna,
una cooperativa rossa, che in materia di TAV ha una lunga esperienza:
suoi i lavori che hanno devastato il Mugello e per i quali è sotto
processo. Oltre alla CMC ci sono ditte di Roma e Milano (Geotecna),
Faenza (Bentini Costruzioni), Quincinetto (TO) (Cogeis). Boicottiamo le
ditte che parteciperanno a questo progetto di devastazione e
inquinamento! I valsusini non sono soli: la loro lotta è anche la nostra
lotta per un ambiente più vivibile per una civiltà fondata sulle persone
e non sul profitto, sulla qualità della vita e non sulla velocità.
In Alta Valle gli abitanti sono pronti a bloccare i lavori: il cantiere
di Venaus non deve partire. Quella che si gioca in Valle di Susa non è
solo una partita sull'ambiente ma è anche una battaglia politica,
economica e culturale in cui è in ballo il destino delle trentacinquemila
persone che l'abitano, che di fronte alla "fretta" della globalizzazione,
non sono che piccoli ostacoli lungo il "corridoio" che collegherà Torino
all'Europa. Ma loro non ci stanno e nonostante l'Alta Velocità veda il
consenso sia del Polo che dell'Ulivo, nonostante gli enormi interessi in
ballo, nonostante il ruolo preponderante esercitato dalla Fiat continuano
a battersi per le loro case, per la loro salute, per il diritto dei loro
figli a crescere in un ambiente sano. Fermare il TAV è indispensabile,
non vi sono possibili "correzioni" dell'impatto ambientale: ne va della
stessa possibilità di continuare a vivere nei paesi della valle. Quando
fecero l'autostrada raccontarono la bella favola dei posti di lavoro,
delle possibilità di sviluppo, del turismo. La gente ha imparato a
proprie spese che la lunga ombra scura dei piloni dell'autostrada è
indicatore simbolico e materiale di gas di scarico, rumore,
prosciugamento delle falde acquifere. Mentre si sono costruiti e
progettati i mostri del trasporto superveloce sono peggiorati i servizi
alle persone. Le stazioni minori hanno chiuso biglietterie e sale
d'aspetto perché poco remunerative: così i pendolari, studenti e
lavoratori, aspettano il treno all'aperto in estate come nei lunghi
inverni. La città di Susa, dove c'è l'ospedale, alcune scuole superiori
ed altri servizi è collegata con una linea minore che funziona poco e
male. Se il Tav verrà realizzato la gente farà fatica a raggiungere l'osped
ale mentre dei razzi a trecento chilometri all'ora sfrecceranno ogni
cinque minuti rasenti alle case. Anche questa è "logica", la logica del
profitto che non guarda in faccia nessuno. I fautori del Tav cercano di
trasformare la Valle di Susa in uno spazio disabitato, un corridoio in
cui corrono treni superveloci destinati a collegare metropoli invivibili
e mostruose, fatte di anonime periferie e centri direzionali.
Noi non ci stiamo: alla logica del profitto
opponiamo la pratica della libertà
Federazione Anarchica Torinese - FAI
Corso Palermo 46 Torino
la sede è aperta ogni giovedì dalle 21,15
mail: fat@inrete.it
tel: 011 857850; 338 6594361
Info:
www.torinonociva.net
Da: Federazione Anarchica Torinese <fat@inrete.it>
*******
*******
****** A-Infos News Service *****
Notizie su e per gli anarchici
INFO: http://ainfos.ca/org http://ainfos.ca/org/faq-it.html
AIUTO: a-infos-org@ainfos.ca
ABBONARSI: invia una mail a lists@ainfos.ca contenente nel
corpo del messaggio "subscribe (o unsubscribe) nomelista vostro@email".
Le opzioni per tutte le liste a http://www.ainfos.ca/options.html
A-Infos Information Center